Parco archeologico "Villaggio neolitico": in arrivo i Longobardi!
Il Parco Archeologico "Villaggio Neolitico" di Travo continua ad essere accessibile in piena sicurezza per coloro che vogliono scoprire la lunga e affascinante storia di questo luogo speciale nel cuore della Val Trebbia, immerso nella natura,
il Parco Archeologico conserva la testimonianza dei più antichi abitanti di Travo, che 6.000 anni fa vivevano in un villaggio sulle sponde del fiume. Gli scavi archeologici dell’abitato, fondamentali dal punto di vista scientifico per la conoscenza del Neolitico italiano ed europeo, sono affiancati dalla ricostruzione di alcune capanne, che accolgono i visitatori trasportandoli indietro nel tempo fino alla Preistoria per scoprire gli oggetti, le abitudini, i materiali che caratterizzavano queste antiche comunità.
Il Parco vi aspetta ogni fine settimana dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Per info e prenotazioni: 340 1939057
Si ricorda che è obbligatorio l'uso della mascherina.
Arrivano i Longobardi
Due giorni nell’Alto Medioevo al Parco Archeologico di Travo, Sabato 16 e Domenica 17 ottobre. Laboratori per bambini, dimostrazioni ti tiro con l’arco storico ed esposizioni di riproduzioni di oggetti longobardi, saranno la cornice che accompagnerà le due giornate, arricchite da visite guidate condotte da archeologi, alla scoperta della vasta necropoli altomedievale di Travo, parzialmente ricostruita e che contava più di 100 tombe.
Saranno presenti i rievocatori del gruppo "Soreli Jevât" con il loro accampamento che in abito longobardo, accompagneranno i visitatori alla scoperta del vestiario, della medicina e delle armi dell'epoca. Nella giornata di Sabato sarà anche possibile osservare la riproduzione di oggetti in acciaio damasco grazie alla partecipazione dell’archeologo Gianluca Spina, antichissima tecnica di lavorazione metallurgica e tipico prodotto longobardo nelle lavorazioni della spada e del coltellaccio ad unico taglio, lo scramasax.
Per chi lo volesse potrà raggiungere il vicino Museo Archeologico all’interno del Castello Anguissola e scoprire gli oggetti originali rinvenuti nelle sepolture e gli enigmatici nomi incisi sui laterizi di copertura delle stesse.
I laboratori per bambini faranno sperimentale la realizzazione di un vaso in ceramica longobarda e la realizzazione delle famose crocette auree.
Orari e costi visibili al sito www.parcoarcheologicoditravo.it, la prenotazione per i laboratori è obbligatoria al 340 1939057 o all’indirizzo mail info@parcoarcheologicoditravo.it