Piacenza è un mare di sapori: degustazioni, show-cooking e laboratori
Con un ricchissimo programma di iniziative tutte da sperimentare, venerdì 22 e sabato 23 settembre torna la grande kermesse “Piacenza è un mare di sapori”, l’evento enogastronomico dedicato ai prodotti tipici del territorio promosso dal Consorzio Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Piacenza e la Camera di commercio di Piacenza.
Le iniziative saranno concentrate nella centralissima piazza Cavalli, dove stand enogastronomici, laboratori, show cooking e appuntamenti musicali faranno da cornice alle degustazioni dei prodotti
agroalimentari DOP e IGP dell’Emilia-Romagna accompagnati dai migliori vini regionali.
Venerdì 22 settembre
ore 11.00
- "I salumi Piacentini nella Storia"
Laboratorio di educazione Alimentare con caccia al tesoro e "salumi game" per scolari della Scuola primaria.
- Lezioni di giusto: Conoscere le Terre di origine per apprezzare i vini di qualità - Degustazione di malvasia di Candia aromatica e Albana a cura di PRO-VITERRE in abbinamento ai salumi DOP Piacentini (lezione dedicata agli studenti degli Istituti Superiori)
- Facciamo shopping tra le DOP Piacentine
ore 12.30: "Teledoioilpanino" e show cooking con Gelateria MI Sabores di Pontenure (PC)
ore 17.00: Lezioni di gusto: Terre e vini in confronto - Degustazione di Malvasia di Candia aromatica Albana a cura di PRO-VITERRE Iin abbinamento ai salumi DOP Piacentini
ore 18.00: "Assaporando s'impara" Laboratorio di educazione alimentare con degustazione guidata dei salumi DOP Piacentini a cura del Consorzio di Tutela Aalumi DOP Piacentini e l'Accademia del Panino Italiano e Concorso: "La Pizza gourmet la Voto io" con Molino Dallagiogiovanna (Pc)
ore 19.30: "Emozioni di gusto"
straordinaria opportiunità di degustare i prodotti DOP E IGP della Regione Emilia-Romagna
ore 19.30: "Tramonto Di Vino"
occasione unica di degustare i migliori vini della Regione Emilia-Romagna illustrati dai Sommelliers dell'associazione AIS
ore 20.30: L'osteria del mandolino
Concerto tra le fitte trame della musica popolare della nostra regione, tra valzer, polke e mazurke.
Sabato 23 settembre
ore 11.00:
- Lezioni di gusto: conoscere le Terre di origine per apprezzare i vini di qualità - Degustazione di Gutturnio e Sangiovese a cura di PRO-VITERRE in abbinamento ai salumi DOP Piacentii e con l'Accademia del Panino Italiano - Laboratorio "La Storia del Panino" per studenti degli istituti Alberghieri.
- Seminario "ConfCooperative Emilia Romagna" per studenti della Scuola Secondaria Superiore. Facciamo shopping tra le DOP Piacentine e Concorso "La Pizza gourmet la Voto io" con Molino Dallagiovanna (Pc)
ore 12.00: Show cooking
ore 12.30: Telodoioilpanino
in collaborazione con l'Accademia del Panino Italiano
ore 16.00: Il Mio Panino Gourmet
concorso aperto al pubblico in collaborazione con l'Accademia del Panino Italiano (apposito regolamento è pubblicato sul sito del Consorzio di Tutela Salumi DOP piacentini....)
ore 16.30: Lezioni di gusto: Terre e vini in confronto - Degustazione di Gutturnio e Sangiovese a cura di PRO-VITERRE in abbinamento ai salumi DOP Piacentini
ore 18.00: "Assaporando s'impara" laboratorio di educazione alimentare con degustazione guidata dei salumi DOP Piacentini a cura del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e chiusura votazioni del Consorzio "La Pizza gourmet la Voto io" con Molino Dallagiovanna (Pc)
ore 18.30: Show cooking
Aperi DOP a cura dello chef Ettore Ferri ristorante "La Colonna"
ore 19.30: "Emozioni di gusto" straordinaria opportunità di degustare i prodotti DOP e IGP della Regione Emilia-Romagna
ore 19.30: "La Vigna di Leonardo"
I vini piacentini incontrano le eccellenze dell'Emilia Romagna con la collaborazione del Consorzio di Tutela Vini Colli Piacentini.
ore 21.30: "Concerto"
Daniele Ronda