Rassegna musicale San Colombano, “Il barocco e il contemporaneo”
La rassegna musicale San Colombano ha preso il via sabato 9 aprile e si concluderà il 1° maggio.
L’iniziativa è sostenuta dal Comune, infatti la rassegna rientra nel bando “Piacenza riparte con la cultura”, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Ciò che mi preme sottolineare – ha detto l’assessore Papamarenghi – è il connubio tra i luoghi più suggestivi ricchi di suggestioni che appartengono alla storia di questa città e le iniziative che vedono le associazioni culturali piacentine proporre manifestazioni di tutto rispetto che vanno a beneficio del territorio e della vitalità culturale che Piacenza deve sempre avere, anche grazie a manifestazioni come la rassegna di San Colombano che vede coinvolti protagonisti provenienti da realtà culturali italiane e straniere”.
La rassegna musicale è di fatto la prosecuzione del concorso internazionale San Colombano che si è svolto nell’ottobre scorso a Piacenza e ha lo scopo di formare gli studenti nel canto lirico e nella composizione musicale, offrendo loro l’occasione di esibirsi in modo professionale e di approfondire la loro conoscenza della tecnica vocale, partecipando ad alcune masterclass di alto perfezionamento che si svolgeranno dal 29 aprile al 1° maggio e saranno tenute dal baritono Roberto Servile.
Dopo il concerto di Pasqua, lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, il 9 aprile, il prossimo appuntamento è venerdì 22 aprile alle 21 nel salone d’onore di Plazzo Anguissola-Cimafava. Saranno eseguiti brani con tema “Il barocco e il contemporaneo”, protagonisti Luisa Maria Bertoli e Rui Hoscima (soprano) il mezzosoprano Midori Kamishima ed Eleonora Carapella al pianoforte.
Infine, sempre a Palazzo Anguissola-Cimafava il mastercalss di alto perfezionamento per cantanti lirici dal 29 aprile a domenica 1° maggio, alto perfezionamento che si concluderà alle 18 il concerto lirico degli allievi del maestro Roberto Sèrvile con Corrado Pozzoli al pianoforte. L’ingresso è gratuito e sarà in vigore l’attuazione delle recenti normative anti-Covid
Sabato 9 aprile ore 21
Chiesa di San Antonino - piazza S. Antonino
Concerto di Pasqua
Stabat Mater di G.B. Pergolesi
Valentina Di Biasio soprano
Jihye Kim contralto
Federico Perotti organo
Venerdì 22 aprile ore 21
Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava - via Pietro Giordani, 2
Il barocco e il contemporaneo
Luisa Maria Bertoli soprano
Rui Hoshina soprano
Midori Kamishima mezzosoprano
Eleonora Carapella fortepiano e pianoforte
29 aprile-1 maggio
Masterclass di alto perfezionamento per cantanti lirici
Docente Roberto Sèrvile baritono
Domenica 1 maggio 2022 ore 18
Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava - via Pietro Giordani, 2 Piacenza
Concerto lirico degli allievi del M° Roberto Sèrvile
Corrado Pozzoli pianoforte