Basilica di Santa Maria di Campagna, salita al Pordenone
La Banca di Piacenza ha riaperto presso la Basilica di Santa Maria di Campagna un antico camminamento che consente di raggiungere la cupola affrescata dal Pordenone. L'evento della salita è accompagnato da una molteplicità di manifestazioni collaterali e interesserà anche Cortemaggiore e Monticelli e il Duomo di Cremona.
Gli affreschi pordenoniani della cupola della Basilica di Santa Maria di Campagna (Piacenza) visti da vicino, come mai prima. Un evento (dal 4 marzo al 15 luglio 2018) che riscopre il “Camminamento degli artisti”, percorso che - come spesso amava ricordare il compianto Ferdinando Arisi - veniva utilizzato dagli studenti dell’Istituto d’arte piacentino Gazzola per vedere gli affreschi del Pordenone non dal basso verso l’alto e studiare in quel modo anche la prospettiva (alcuni vi scrissero anche il loro cognome, con graffiti tuttora visibili). Nella cupola è percorribile una galleria circolare aperta sull’esterno della città, il cui panorama è così leggibile a 360 gradi.
La Salita - restaurata dalla Banca di Piacenza secondo le indicazioni della Sovrintendenza - è stata dotata di un assito-piazzola (il camminamento è unico e va quindi utilizzato sia per la salita che per la discesa) dove i visitatori potranno sostare ricevendo informazioni, oltre che da appositi cartelloni informativi, dalle guide reclutate tra studenti e neo laureati. Notizie sul Pordenone ma anche sulla storia della Basilica.
-
Basilica di Santa Maria di Campagna
(Piazzale delle Crociate – Piacenza)
da martedì a giovedì 10 - 12.30 e 15 - 19
venerdì 10-12.30 e 15-22
sabato : 10 - 22
festivi: 10-19
chiuso i lunedì non festivi -
Palazzo Galli (Via Mazzini 14 – Piacenza)
da martedì a sabato 15-19
festivi 10-12.30 e 15-19
chiuso i lunedì non festivi -
Tutte le domeniche alle ore 11 visita guidata a cura di Laura Bonfanti
-
Biglietti
Il biglietto per la Salita al Pordenone della Basilica di Santa Maria di Campagna dà diritto ad ottenere un biglietto gratuito per l’ingresso alla mostra Genovesino a Piacenza e a quella I nuovi Ghittoni e i disegni della collezione Banca di Piacenza allestite a Palazzo Galli.
Per la Salita è obbligatoria la prenotazione della fascia oraria di visita, anche per i visitatori ad ingresso gratuito.
I biglietti si possono acquistare online, contemporaneamente alla prenotazione, sul sito www.midaticket.it, oppure tramite il siti www.bancadipiacenza.it / www.salitaalpordenone.it oppure presso le biglietterie di Santa Maria di Campagna e di Palazzo Galli nei giorni e negli orari delle visite.
Per le mostre di Palazzo Galli non è prevista la prenotazione. L’accesso è consentito esclusivamente esibendo il biglietto gratuito ricevuto unitamente al biglietto valido per la Salita al Pordenone, anche in giorno diverso rispetto a quello scelto per la Salita al Pordenone.
- Intero: € 12
- Ridotto: € 10
- Gruppi organizzati (minimo 12 persone): € 10
- Scuole: € 5 per ogni componente il gruppo
- Ridotto speciale: € 5
I prossimi eventi collaterali
Martedì 12 giugno - Sagrato della Basilica di Santa Maria di Campagna, ore 21,15 - “Verdi gentleman piacentino”, lettere al fattore di Sant’Agata, temi verdiani per pianoforte a quattro mani, cenni storici e aneddoti. Duo pianistico Svar (Simona Rosella Guarisco e Carlo Balzaretti), Fabio Biselli, Giancarlo Contini
Giovedì 14 giugno - Sagrato della Basilica di Santa Maria di Campagna, ore 21 - Tal dig in piasintein, scenette, racconti e atti unici con gli attori della Compagnia teatrale della Famiglia Piasinteina
Sabato 16 giugno - Piazzale delle Crociate, Piacenza, ore 10,30 - Ritrovo per tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli con visita guidata a cura di “Scopri Piacenza”
Martedì 19 giugno - Palazzo Galli, ore 17 - In Sala Panini, Giornata Arisi V edizione. Il “camminamento degli artisti”, Santa Maria di Campagna e il Pordenone. Interviene Vittorio Sgarbi con Laura Bonfanti, Robert Gionelli, Roberto Tagliaferri
Giovedì 21 giugno - Sagrato della Basilica di Santa Maria di Campagna, ore 21 - Vurumas bein, poesie, letture e scenette con I dez mat della Scuola di dialetto “Luigi Paraboschi”
Sabato 23 giugno - Dalle ore 15 visita guidata, a cura della professoressa Valeria Poli, a Palazzo Madama (ex carcere) alle ex chiese delle Benedettine e di San Lorenzo, alla chiesa di Sant’Eustacchio e a Palazzo Farnese
Sabato 23 giugno - Chiostro del Convento di Santa Maria di Campagna, ore 20 - Ruza ‘d San Giuànn, cena benefica a favore dell’ospedale di Aitape (Papua Nuova Guinea) fondato da padre Antonio Magnani. Prenotazione obbligatoria entro il 21 giugno tel. 328.2184586 - 328.2127017.
Sabato 23 giugno - Piazzale delle Crociate, Piacenza, ore 10,30 - Ritrovo per tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli con visita guidata a cura di Giorgio Duhr
Domenica 24 giugno - Santuario Santa Maria del Monte, Nibbiano, ore 18 - Premio Solidarietà per la vita promosso dalla Banca di Piacenza, ventottesima edizione
Sabato 30 giugno - Piazzale delle Crociate, Piacenza, ore 10,30 - Ritrovo per tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli con visita guidata a cura di “Scopri Piacenza”
Sabato 7 luglio - Piazzale delle Crociate, Piacenza, ore 10,30 - Ritrovo per tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli con visita guidata a cura di “Scopri Piacenza” (*)
Sabato 14 luglio - Piazzale delle Crociate, Piacenza, ore 10,30 - Ritrovo per tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli con visita guidata a cura di “Scopri Piacenza” (*)
Venerdì 27 luglio - Festa alla Torre di Sant’Antonino (Farini), ore 18 - Ritrovo sull’antica via degli abati per festeggiare, in collaborazione con il Comune di Farini, il restauro della torre
(*) al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Il calendario delle manifestazioni collaterali potrebbe - per esigenze organizzative - subire variazioni. Aggiornamenti e programma completo consultabili sul sito www.salitaalpordenone.it
Notizie sulla Salita al Pordenone su RADIO SOUND ogni giorno alle 9 e alle 17 e sul “NUOVO GIORNALE” una volta alla settimana