Passerini Landi, "Storia e Natura: il Sentiero del Tidone racconta e presenta la Val Tidone"
Verrà inaugurata Venerdì 3 Maggio alle ore 17:00, presso la biblioteca Passerini Landi di Piacenza, la mostra fotografica "Storia e Natura: il Sentiero del Tidone Racconta e Presenta la Val Tidone", realizzata dall'associazione "Sentiero del Tidone" in collaborazione con il comune di Piacenza e l'associazione "La Strada dei Mulini".
L'evento vedrà la partecipazione dell'assessore alla cultura e al turismo della città Jonathan Papamarenghi e del consigliere provinciale (con delega all'ambiente) Franco Albertini e si svolgerà presso il 'Salone Monumentale' della biblioteca.
Nell'occasione verrà presentato il primo taccuino della Val Tidone "Val Tidone dolci linee" di Andrea Ambrogio, naturalista e acquarellista.
La mostra sarà liberamente visitabile negli orari di apertura della biblioteca nello spazio espositivo posto al piano terra (ingresso biblioteca) fino al 25 maggio.
Secondo gli organizzatori, la mostra sarà un'ulteriore vetrina per promuovere il territorio della Val Tidone e il Sentiero del Tidone e si dividerà in due sezioni. La prime di esse è Natura, che è il risultato del contest fotografico 'Il Sentiero del Tidone e le sue stagioni' che si è tenuto durante l'intero anno 2018 in collaborazione con il gruppo fotografico 'Reparto Agitati - Alta Sorveglianza' a cui sono state aggiunte altre foto realizzate da escursionisti o semplici appassionati e che hanno immortalato il sentiero in varie situazioni e in diversi punti.
La sezione Storia (denominata 'Un percorso ambientale nella storia e nella cultura religiosa della Val Tidone') rappresenta invece una novità assoluta: grazie alla fondamentale collaborazione con l'associazione 'La Strada dei Mulini' è stato realizzato un apposito pannello (e relative foto) che indica i vari siti di interesse storico, passato e recente, presenti in Val Tidone per i quali il Sentiero rappresenta non solo un sentiero ma una vera e propria strada di collegamento. Questa sezione ha lo scopo di evidenziare alcuni posti di notevole importanza storica grazie anche a foto aeree molto suggestive e deve essere considerato come punto di partenza per un discorso storico molto più articolato e che verrà man mano sviluppato sulla base di documentazione certa e comprovata. Lo stesso Sentiero del Tidone è da riconoscere come antico percorso in quanto fungeva da raccordo tra le vie storiche Francigena, Abati e Postumia: questo aspetto è ben evidenziato nella cartina raffigurata nel pannello".
Per ogni informazione sulla mostra e sull'inaugurazione si rimanda ai contatti dell'associazione "Sentiero del Tidone" (email : info@sentierodeltidone.it) e dell'associazione "La Strada dei Mulini" (info@mulinodellentino.it)