"Quante storie nella storia", XIV Settimana della didattica in archivio
Quando
Dal 08/05/2015
al 08/05/2015
17 - 18.30
Prezzo
Gratis
In programma presso l'Archivio di Stato di Piacenza dal 4 al 10 amggio 2015 "Quante storie nella storia". XIV Settimana della didattica in archivio, iniziativa promossa da: Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna, IBC - Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Archivi di Stato , Province e Comuni dell’Emilia-Romagna
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA e LICEO MELCHIORRE GIOIA DI PIACENZA
Venerdì 8 maggio, ore 17,00 – 18,30. Scalone e loggiato del Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza
TRA MIRACOLI E TRINCEE
Anche in questa edizione di Quante Storie nella Storia gli istituti culturali emiliano-romagnoli presentano al pubblico i progetti didattici svolti in collaborazione con le scuole. Qui si tratta dei laboratori, svolti da classi del Liceo Gioia di Piacenza, Il mestiere del filologo e Maledetta questa guerra sono delle rovinafamiglie.
Gli allievi della IV Classico A si sono impegnati come “Traduttori per miracolo” in una trascrizione dal latino, con traduzione a fronte, dei miracoli di sant’Antonino, patrono di Piacenza, da una «Vita sancti Antonini» inedita del XIV secolo, mentre quelli della II Scientifico C hanno composto una raccolta di lettere dal fronte della Grande Guerra partendo da documenti originali del 1915-1918.
Le insegnanti coordinatrici sono Monica Massari e Manuela Veneziani con il supporto dell’archivista di Stato Anna Riva. Gli esiti sono confluiti in un volume della collana Quaderni del Gioia - Le buone pratiche.
Alla presentazione seguirà un concerto dell’orchestra del Liceo, diretta dal maestro Franco Marzaroli, con musiche sacre settecentesche e musiche e canti della Grande Guerra.
Info: tel. +39.0523.338521 - e-mail: as-pc.salastudio@ beniculturali.it - www.archiviodistatopiacenza. beniculturali.it - www.piacenzaprimogenita150.it/ - https://www.facebook.com/ archiviodistato.piacenza?fref= ts

Si segnala anche:
Mercoledì 6 maggio 2015, ore 18.00: inaugurazione. Archivio di Stato, Via D’Azeglio 45 - Parma
DAL FOGLIO ALLA TRINCEA: 80.000 SOLDATI PARMENSI ALLA GRANDE GUERRA
Mostra documentaria, Parma, Archivio di Stato - 6 maggio – 12 giugno 2015
Promossa da Archivio di Stato di Parma, Archivio di Stato di Piacenza, Fondazione A. Borri e alcuni Comuni della Provincia di Parma. A cura di Valentina Bocchi e Anna Riva con la partecipazione degli studenti della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Parma. L'Archivio di Stato di Piacenza ha messo a disposizione uno dei principali strumenti serviti alla ricerca, la documentazione (i Ruoli matricolari) dell'ex Distretto Militare di Parma soppresso nel 1954 e confluito in quello di Piacenza a sua volta cancellato nel 1995.