Caratteri Mobili, Matteo Bussola presenta "Sono puri i loro sogni"
Il titolo è la citazione di una poesia di Iosif Brodskij, “Odisseo a Telemaco”. Dietro la quarta di copertina si snoda una lunga lettera che Matteo Bussola - scrittore, fumettista e padre - scrive da genitore ai genitori per richiamare tutti a “quel passo indietro” necessario per lasciare ai figli la possibilità di vivere e sbagliare.
“Sono puri i loro sogni” nasce così, dall’esperienza diretta di un genitore immerso nella scuola di oggi, tanto diversa da quella vissuta ai tempo come studente. Diversa la scuola, ma soprattutto diversi i genitori sempre più spesso in contrasto – se non proprio il lotta – con gli insegnati. Un ritratto veritiero e senza fronzoli dell’universo scolastico per domandarsi quando e come si sia smesso di considerarlo un luogo in cui imparare il rispetto per noi stessi e per gli altri.
«Oggi cui noi genitori tentiamo di difendere i nostri figli da chiunque cerchi di metterli in crisi – compresi gli insegnanti – da qualunque difficoltà, dimenticando che entrambe sono, invece, strumenti indispensabili per diventare adulti».
Matteo Bussola è uno tra gli autori italiani più tradotti al mondo. Il suo primo libro “Notti in bianco, baci a colazione” edito da Einaudi Stile Libero è diventato subito un best seller tradotto anche in Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Per la Repubblica firma la rubrica settimanale dal titolo Storie alla finestra su Robinson e dal 2017 conduce su Radio24, assieme a Federico Taddia la trasmissione radiofonica I Padrieterni.
L'appuntamento è per venerdì 9 marzo alle ore 18 a CARATTERI MOBILI c/o Galleria Borgo Faxhall, piazzale Marconi 37 - 29121 Piacenza