Stagione 2013-2014 della Fondazione Teatri, tra novità e tradizione
Ricco di novità, di nomi significativi e di proposte di valore, il Cartellone 2013-2014 della Fondazione Teatri di Piacenza è il primo realizzato sotto la guida del nuovo direttore artistico Cristina Ferrari
Ricco di novità, di nomi significativi e di proposte di valore, il Cartellone 2013-2014 della Fondazione Teatri di Piacenza è il primo realizzato sotto la guida del nuovo direttore artistico Cristina Ferrari. Tre gli obiettivi principali perseguiti: innalzare la qualità artistica del Municipale con la massima valorizzazione delle professionalità presenti nel territorio ed in particolar modo a Piacenza; rafforzare la produttività del Teatro e della sua vitale autonomia pensandolo come un Teatro che si confronta da protagonista con gli altri Teatri e non ponendosi come semplice contenitore di spettacoli o concerti altrui; infine, ma non per questo meno importante, rendere il Teatro un luogo d'interesse per molti, aperto il più possibile alla città per cercare di reperire nuovo pubblico sia dai giovani che dai meno giovani.
In particolare il Cartellone della STAGIONE LIRICA, pur contenendo proposte musicali nuove, è sostenuto dal solido intreccio di una tela costituita da allestimenti e produzioni “di punta” del grande repertorio operistico italiano. Ed è proprio pensando al pubblico piacentino, da sempre amante del repertorio verdiano, che si è scelto di programmare titoli del Cigno di Busseto non solo nell'anno corrente – anno delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Verdi – ma anche nel 2014. Si tratta di tre titoli, Luisa Miller, I Vespri Siciliani e Simon Boccanegra, per i quali la Fondazione Teatri ha ottenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali la possibilità di fregiarsi del logo nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della nascita del Maestro nonché di quello regionale denominato “Verdi2000".
Con Il Furioso all'isola di San Domingo, in scena il 2 e 4 febbraio 2014, debutta al Municipale una produzione che coinvolge ben sei Teatri di Tradizione (Bergamo Musica Festival, Teatro dell'Opera Giacosa di Savona, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Sociale di Rovigo, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Alighieri di Ravenna) e che offrirà al pubblico piacentino un appuntamento eccezionale: la nuova edizione critica di un titolo alquanto raro con le scene originalmente concepite dal dolce genio di Lele Luzzati e mai prima realizzate. Folle, bizzarro, rocambolesco è il melodramma semiserio in due atti, creato da Jacopo Ferretti e da Gaetano Donizetti per il Teatro Valle di Roma nel 1833; lo spunto è un episodio del Don Chisciotte, trasferito dalle alture spagnole alle isole tropicali.
Sempre a febbraio e precisamente il 14, 15 e 16, sarà di scena la più celebre fra le operette di Franz Lehár, La Vedova Allegra, che manca dal nostro Teatro da oltre trent'anni. Sarà una nuova produzione della Fondazione Teatri, con un cast d'eccezione e la partecipazione del Coro del Teatro Municipale. A chiudere la stagione lirica 2013-14 sarà il Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Da sottolineare tra le novità della Stagione Lirica 2013/2014 la presenza dei sopratitoli in italiano per tutte le opere in Cartellone.
La grande novità della STAGIONE CONCERTISTICA è subito visibile a un primo colpo d’occhio: un calendario variopinto e versatile, capace di proporre nuovi ascolti fra le melodie più note. Otto appuntamenti in cui le rarità si alternano alle pagine più celebri, la più grande massa orchestrale e corale al cesello cameristico, gli artisti ‘di casa nostra’ alle veddettes internazionali.
La nuova Stagione Sinfonica, che vedrà l'inizio di ogni appuntamento alle ore 21, si apre nel segno di Verdi; il concerto inaugurale, il 1 novembre, si preannuncia come una serata fra amici, un salotto musicale non molto lontano da quelli che hanno promosso per lungo tempo la diffusione delle melodie verdiane. Il padrone di casa sarà Leo Nucci, accompagnato dall’Italian Chamber Opera Quintet, per condividere una stupenda antologia di sinfonie e arie.
Ospite d’onore del secondo concerto del 15 novembre sarà Natalia Gutman, una delle violoncelliste più note al mondo, che interpreterà la Cello Symphony op. 68 di Benjamin Britten, accompagnata dalla Filarmonica Arturo Toscanini. L’autore britannico, di cui si celebra il centenario della nascita, è affiancato da Jean Sibelius, di cui si eseguiranno il poema sinfonico Finlandia e la Sinfonia n. 2 op. 43. Sul podio il maestro Yoel Levi, già noto al pubblico piacentinoper avervi diretto la Filarmonica qualche stagione fa.
A Jean-Luc Tingaud sarà invece affidata la conduzione della serata del 7 dicembre con due meravigliose opere per voce e orchestra di Benjamin Britten: Les Illuminations op.18, una serie di songs basata su versi di Arthur Rimbaud e la cantata Phaedra op. 93, di esecuzione tutt’altro che frequente, in cui si assiste al ravvivarsi incessabile di questo mito femminile nel pieno Novecento, Fantasia on a Theme di Ralph Vaughan Williams composta su un tema di Thomas Tallis e Metamorphosen di Richard Strauss,. A interpretare queste importanti partiture due soliste dalle diverse scelte di stile ma di rango altrettanto elevato: Mariella Devia e Cristina Zavalloni.
Per non interrompere una ben consolidata tradizione piacentina, a San Silvestro saranno le Istituzioni musicali della città a formulare gli auguri a tutti gli appassionati. L’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro del Teatro Municipale e le Voci bianche del Coro Farnesiano saranno diretti da Vito Lombardi in un ricchissimo programma che attraversa tre secoli di storia musicale: da Händel a Puccini, da Bizet a Gounod, senza trascurare i grandi ‘festeggiati’ dell’anno 2013, Wagner e Verdi.
Un appuntamento di enorme rilievo è in programma per il 17 gennaio, quando nel Teatro Municipale risuonerà la Nona Sinfonia op. 125 di Ludwig van Beethoven. Un’opera che ora è superfluo presentare, ma che ascolteremo nell’interpretazione di Kazushi Ono alla testa della Filarmonica Arturo Toscanini. Di portata internazionale i solisti, il soprano Annalena Persson, il tenore Willem Van Der Heyden, il contralto Katharine Goeldner, il basso Ashley Holland e, nel culmine del suo quarto movimento, il Coro del Teatro Municipale diretto da Corrado Casati.
Sempre alla Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Roberto Abbado, sarà affidato il concerto del 22 febbraio, dove all’inconsueto e prezioso Scherzo à la russe di Stravinskij si affianca la Sinfonia n. 93 di Haydn; a completare la serata i celeberrimi Quadri di un’esposizione di Mussorsgkij orchestrati da Maurice Ravel, altra opera universalmente conosciuta e amata.
Le immagini di due lontanissime capitali di mare scorreranno il 4 aprile in un programma assolutamente invitante proposto dai Cameristi della Scala con il primo violino solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala Francesco Manara: le Quattro stagioni op. 8 di Antonio Vivaldi si alterneranno con quelle composte due secoli dopo da Ástor Piazzolla. Da Venezia a Buenos Aires in una sola serata, per trovare somiglianze e differenze nel narrare con i suoni lo scorrere del tempo.
A conclusione della stagione concertistica 2013-14 il Teatro Municipale ospiterà il 16 maggio il rinomato Vladimir Ashkenazy con l’Orchestra della Svizzera Italiana in una serata che rende omaggio al grande sinfonismo romantico: dall’Ouverture Accademica op. 80 di Brahms alla suite sinfonica Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, passando per le preziosissime Leggende op. 59 di Antonín Dvo?ák.
Cinque gli appuntamenti con la STAGIONE DI DANZA del Teatro Municipale di Piacenza realizzata dalla Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con Aterdanza che sarà inaugurata con il grande ritorno dei Trocks, compagnia molto amata dal pubblico piacentino. Una stagione che prevede inoltre prestigiose compagnie e danzatori come la Spellbound Contemporary Ballet, la Compagnia Antonio Gades, i danzatori russi del Balletto Yacobson di San Pietroburgo e l'etoile Giuseppe Picone che in occasione del ventennale di carriera metterà in scena un Gala internazionale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo tornanernno a grande richiesta sul palcoscenico del Municipale domenica 24 novembre alle 16. Fondati nel 1974 da un gruppo di appassionati di danza che si divertivano a mettere in scena in modo scherzoso il balletto classico tradizionale presentandolo in parodia e en travesti.
Le Quattro Stagioni di Spellbound Contemporary Ballet saranno di scena domenica 15 dicembre sempre alle 16. Il balletto, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività, con le coreografie e set concept di Mauro Astolfi su musiche di Antonio Vivaldi e musiche originali di Luca Salvadori.
Domenica 19 gennaio alle 16 debutterà a Piacenza lo spettacolo Carmen della Compagnia spagnola Antonio Gades che, sin dalla sua creazione, è una dei grandi pilastri della Danza Spagnola e Flamenca. dalla sua proficua collaborazione con il cineasta Carlos Saura.
Il Don Chisciotte di Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus sarà invece messo in scena per la prima volta a Piacenza grazie al Balletto Yacobson di San Pietroburgo domenica 30 marzo alle 16.
A chiudere la Stagione di Balletto sarà il 13 aprile alle 16 il Gala internazionale con Giuseppe Picone e i Grandi della danza, una prima assoluta realizzata per Piacenza in occasione del ventennale di carriera dell'etoile partenopea. Al fianco di Picone danzeranno alcuni tra i più noti ballerini del panorama nazionale e internazionale dando vita alle coreografie più amate del repertorio classico.
Assoluta novità della Stagione 2013-2014 il Cartellone RICORRENZE IN MUSICA - FESTIVITA' AL MUNICIPALE, quattro appuntamenti concertistici in occasione di altrettante festività: la Festa dell'Epifania (5 gennaio) il Giorno della Memoria (27 gennaio), le Festività pasquali (17 aprile) e la Festa della Repubblica (1 giugno).
Domenica 5 gennaio 2014 alle 17 Marco Beretta dirigerà la giovane 150rchestra di Piacenza in un programma che prevede i brani più popolari del repertorio classico. Riccardo Joshua Moretti insieme a Spazi Sonori Ensemble saranno protagonisti lunedì 27 gennaio alle 15.30 con musiche originali di Riccardo Joshua Moretti. Ancora Marco Beretta dirigerà il Concerto di Pasqua giovedì 17 aprile alle 21 e che vedrà protagonista l'Ensemble della 150rchestra di Piacenza impegnata nell'esecuzione della Sinfonia “Al Santo Sepolcro” RV 169 di Antonio Vivaldi e dello “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi interpretato dal soprano Claudia Pavone e dal mezzosoprano Valeria Tornatore. Infine Carla Delfrate dirigerà l'Orchestra Filarmonica Italiana nel concerto di domenica 1 giugno alle 21, il cui programma prevede musiche di Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini.
.