"Storia della moneta e della lira italiana", ne parla Luca Maffi a Piacenza Expo
Alle ore 10:30 di sabato 29 gennaio 2022 presso Piacenza Expo, in concomitanza con il Convegno numismatico filatelico e cartofilo di Piacenza, si terrà un incontro/evento con Luca Maffi (storico dell'arte e guida turistica), della durata di circa un'ora e mezza, finalizzato a fornire una conoscenza “approfondita e completa” della moneta e della sua rappresentazione storica e simbolica in grado di catalizzare l'interesse di collezionisti, studiosi, commercianti ed operatori del settore.
Partendo dal semplice fronte e retro delle monete e fornendo una lettura innovativa e contestuale al periodo di emissione, oltre ad una ricostruzione abbastanza dettagliata di un determinato aspetto storico o culturale.
Breve sintesi dei singoli argomenti che verranno sviluppati durante l'incontro:
- Breve introduzione sulla storia della moneta: dalle origini alla nascita degli stati Europei.
- La moneta durante l'impero romano: importanza e simbolismo nel contesto commerciale e politico nel tempo.
- Dalla nascita della zecca di Piacenza alle monete farnesiane: genesi e trasformazione storica durante il periodo comunale, quando il battere moneta diventa
indice di libertà, passando poi al periodo farnesiano; con particolare attenzione alle differenze sul piano iconografico e stilistico rispetto al periodo romano. La descrizione verrà accompagnata con la proiezione di alcune monete esemplificative.
- Monete dal periodo dei Borbone fino l'unità d'Italia: primi passi verso la Lira?
- Presentazione e descrizione monete; valutazione del potere di acquisto e confronto tra monete e banconote dello stesso taglio: 1000 Lire, 500 Lire (Dante), 200 Lire, 100 Lire, 50 Lire, 1 Lira.
- il delicato passaggio dalla Lira all'Euro e il conseguente risvolto storico, politico e culturale.
- Confronto Lira - Euro: con particolare attenzione tra le 500 Lire e i 2 € e tra le 1000 Lire e 1 €
- Accordi Banca di Italia e BCE per l'emissione degli Euro.
- Zecca di San Marino; un mito ancora presente ma prodotta dalla Zecca di Roma
- Conseguenze dell'introduzione della nuova moneta.
L'intervento illustrerà e connetterà i vari temi sotto tutti i punta di vista (storico, culturale, economico, artistico e territoriale), con l'obiettivo di fornire uno spunto di riflessione e di analisi, oltre a valorizzare il bene che diventa a tutti gli effetti un patrimonio di tutta la collettività da difendere.
L'incontro sarà occasione per riflettere sull'importanza della moneta ai tempi di Dante, ricorrendo come noto quest'anno i 700 anni dalla sua morte. Partendo dalla celebre 500 lire emessa nel lontano 1965 (sette-centenario dalla nascita) per arrivare alla prima delle tre monete celebrative previste nel triennio 2021 - 2023.