rotate-mobile
Sabato, 25 Marzo 2023
Eventi

Succede in città e provincia, appuntamenti di carattere culturale e documentativo dal 21 al 28 marzo

Un viaggio nella diocesi – Africa Mission incontra le parrocchie a Piacenza

Sono partite il 10 marzo le 27 veglie che Africa Mission propone alle parrocchie di Piacenza-Bobbio con la collaborazione del Centro Missionario diocesano. Il centro di queste serate missionarie, a vent’anni dalla sua scomparsa, sarà don Vittorio e la sua opera. Il titolo delle veglie è infatti “Da ricco che era”, un viaggio nella vita di don Vittorio e un’esortazione alla povertà, incoraggiata anche da papa Francesco. L’evento della durata di un’ora e aperto a tutti propone un video, una testimonianza e la lettura del messaggio del Papa per la Quaresima. Ci sarà spazio anche per il dialogo e interventi. Di seguito le date e le parrocchie interessate: CENTRO CITTA’ : 24 marzo S. Vittore - 25 marzo S. Franca V.P. - 26 marzo Gossolengo -27 marzo Pittolo -28 marzo S. Antonio

 

 “Smsre genitori”, comunicare con i propri figli

Con un ciclo di lezioni tenute da Enrico Carosio, formatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, prosegue l’impegno dell’associazione “la Ricerca” a sostegno dei genitori di adolescenti e pre-adolescenti.

Lunedì 24 marzo prenderà il via il corso (gratuito) “Smsre genitori”, organizzato dalla Onlus piacentina in collaborazione con Forum delle associazioni familiari di Piacenza e l’Associazione nazionale famiglie numerose (con il patrocinio di Comune e Provincia di Piacenza): tre serate – sempre di lunedì e sempre alle 21

L’attenzione è focalizzata sul dialogo, sulle difficoltà che insorgono nei rapporti genitori-figli in quel momento della crescita particolarmente delicato e complesso, che va dai dieci, dodici anni in su: “Una fase di grandi slanci e frustrazioni, di comportamenti trasgressivi, nei confronti dei coetanei e degli adulti, un passaggio importantissimo nella costruzione di sé, in cui i ragazzi sono alla ricerca di modelli in cui identificarsi, hanno voglia di autonomia, ma allo stesso tempo desiderio di aiuto e comprensione; un momento di confusione e contraddizioni, di difficoltà a relazionarsi con gli altri, specialmente con gli adulti, i genitori, gli educatori, e che se non seguito e accompagnato da un mondo adulto presente e consapevole, rischia di degenerare in un disagio profondo per i nostri ragazzi”.

- Alla prima lezione (24 marzo) sarà affrontata la questione delle dinamiche comunicative fra le generazioni (“Dimmi qualcosa, ma a modo mio”);

- Lunedì 31 marzo la proposta di riflessione si giocherà su un confronto di linguaggi: “Genitori al passo con i tempi. Ri-scoperta di vecchi e nuovi linguaggi di comunicazione”.

- il 7 aprile, la visione si allarga alle relazioni con l’esterno: “ Una famiglia efficace. Sviluppare competenze sociali per una relazione efficace con i propri figli”.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

venerdì 21 marzo

•    Auditorium della Fondazione ore 10:30 - Facoltà di Economia Giovanni Testori: Dio nelle periferie; Una linea lombarda, Gadda, Testori, Sereni. Con Fulvio Panzeri (critico letterario, curatore dell’opera di G. Testori); Lezioni Letture Una iniziativa della Fondazione di Piacenza e Vigevano In collaborazione con Liceo “L. Respighi”, Liceo “M. Gioia” e Giurisprudenza.
Alle ore 21 sempre in Auditorium della Fondazione: Allergie e intolleranze alimentari in età pediatrica, Progetto CIBOLIBERO: Allergie e intolleranze alimentari in età pediatrica“La prevenzione delle allergie alimentari nel primo anno di vita”; Dott. Giacomo Biasucci, Direttore del Dipartimento Ospedaliero Materno-Infantile dell’AUSL di Piacenza e Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia Ospedale G. da Saliceto di Piacenza “Intolleranze: è possibile prevenirle?” dott.ssa Ornella Righi, Pediatra. Conduce la serata la giornalista Carla Chiappini.
 
•    GIORNATA DEL FAI: - dalle 15.00 alle 16.00 (ultima visita), Museo Archeologico - Palazzo Farnese, Piazza Cittadella: visite alla mostra permanente “Abitavano fuori porta. Gente della Piacenza romana” con la guida della prof.ssa Mimma Berzolla Grandi.
Ingresso riservato agli iscritti FAI su prenotazione: segreteria Delegazione cell. 347/5414633.  c/o punto FAI – Libreria del Corso (c.so Vittorio Emanuele 160).
ore 17.00, salone Pierluigi di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella:
Inaugurazione delle Giornate FAI di Primavera 2014 e della mostra “La nascita del Museo di Piacenza tra antiquaria e archeologia” alla presenza delle autorità cittadine della Soprintendenza e del Capo Delegazione FAI; presentazione della mostra a cura delle dott.sse Anna Maria Carini e Mimma Berzolla Grandi
ore 18.30, Spazio mostre di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, 29
Conversazione “La cucina dei romani, tra frugalità e opulenza” a seguire una “gustatio” e una “secunda mensae” (solo per iscritti FAI, su prenotazione al numero 347/5414633 o all’indirizzo email: delegazionefai.piacenza@fondoambiente.it o presso Punto FAI c/o Libreria del Corso (c.so Vittorio Emanuele 160 - Piacenza)

Giornata mondiale della poesia: ore 17.00; Sala Aree Tematiche c/o Biblioteca Passerini Landi, Via Carducci 14 – Piacenza Reading di poesia dedicato ai poeti piacentini.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 
sabato 22 marzo

•    ARMI & BAGAGLI. Il più grande appuntamento italiano per operatori e appassionati della Rievocazione Storica, presso il quartiere fieristico di Piacenza. Appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore storico/rievocativo. Armi&Bagagli è il week-end di incontro per rievocatori storici alla ricerca di accessori per il proprio equipaggiamento, e di enti e organizzazioni alla ricerca di gruppi storici o artigiani per elevare la qualità della propria manifestazione.

•    Sala dei Teatini - Via Scalabrini 9, ore 10.00 - 16.00: ”Letture di brani di autori classici e moderni” sui temi riguardanti “Piacenza e il suo territorio in epoca romana”                                  

•    Palazzo Farnese - Piazza Cittadella 29: ore 9.00 - 17.00 (ultima visita), Visite guidate alle due mostre permanenti “La nascita del museo di Piacenza tra antiquaria e archeologia” ”Abitavano fuori porta. Gente della Piacenza Romana”, a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “M. Gioia”

•    Spazio mostre di Palazzo Farnese ore 9.00 - 17.00 (ultima visita) -: . “Il porto fluviale di Placentia”, installazione e studio a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo “G.M. Colombini”; “Calpurnia: chi era costei?” video, gossip e notizie storiche; . visite al “Fegato etrusco” custodito in una sezione del Museo Archeologico

•    Teatro Trieste –ore 15,30 – 18: passa un pomeriggio con i laboratori per l’infanzia del Trieste 34, condotti da Ottavia Marenghi.

•    A proposito di Amadeus: Mozart contro Salieri. ore 17 Sala dei Teatini, Via Scalabrini 9 – Piacenza Rassegna di musica da camera “Allegro con brio” con l’Orchestra da Camera del Conservatorio. Direttore, Fabrizio Dorsi

•    A San Nicolò, presso il cinema Jolly2, riprende la Rassegna dedicata ai bambini dal titolo “Spazio Giovani- il Sabato pomeriggio Insieme”. Occasione per andare al cinema tutte le settimane in compagnia di mamma, papà etc....  Oggi: ore 15.30 proiezione I° tempo del film “The Lego Movie”; - ore 16.15 animazione con il Pagliaccio Clorofilla e merenda party con la possibilità di vincere numerosi giochi e tante biciclette. - ore 16.50 proiezione II° tempo del film. Ingresso: Ragazzi Euro 5,00 Adulti Euro 6,00. Per info: www.jolly2.com jollydue@tin.it - Cinema Jolly tel. 0523 760541

•    A Castel San Giovanni, presso la Sala d’Onore di Villa Braghieri, la Libreria Puma e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castel San Giovanni, presentano il volume “Il profumo del bosco”. Con la partecipazione dell’autrice Claudia Capitelli. Libro facente parte della collana “Gli speciali”, il libro del premio “Voi, Autori di Domani 2012”. Per info: Villa Braghieri tel. 0523 889613

•    Borgonovo V.T., presso il Cinema Teatro Capitol, due serate danzanti con l’Orchestra Mario Ginelli. Evento organizzato dalla Pro Loco di Borgonovo V.T. Per info: www.prolocoborgonovo.it - Presidente cell. 331 9953297

•    100°ANNIVERSARIO CARDINAL CASAROLI: CASTEL SAN GIOVANNI: In occasione del centenario della sua nascita, Castel San Giovanni e la Diocesi di Piacenza-Bobbio, commemorano il Cardinal Casaroli con celebrazioni, convegni, mostre e concerti, a partire da Novembre 2013 e per tutto il 2014. Stasera verrà presentato al Teatro Verdi, un concerto Recital delle Scuola Media “Mazzini” di Castel San Giovanni in collaborazione con “Manicomics Teatro”. Per info: centenariocasaroli@gmail.com - Parrocchia di San Giovanni Battista tel: 0523 842646

domenica 23 marzo

Seconda giornata di ARMI & BAGAGLI. Il più grande appuntamento italiano per operatori e appassionati della Rievocazione Storica, presso il quartiere fieristico di Piacenza. Appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore storico/rievocativo. Armi&Bagagli è il week-end di incontro per rievocatori storici alla ricerca di accessori per il proprio equipaggiamento, e di enti e organizzazioni alla ricerca di gruppi storici o artigiani per elevare la qualità della propria manifestazione.

Appuntamento con le Giornate FAI: - ore 9.00 - 17.00 (ultima visita), Palazzo Farnese - Piazza Cittadella 29: Visite guidate alle due mostre permanenti: “La nascita del museo di Piacenza tra antiquaria e archeologia”, “Abitavano fuori porta. Gente della Piacenza Romana” , a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “M. Gioia”

ore 9.00 - 17.00 (ultima visita) - Spazio mostre di Palazzo Farnese: “Il porto fluviale di Placentia”, installazione e studio a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo “G.M. Colombini”; . “Calpurnia: chi era costei?” video, gossip e notizie storiche; Visite al “Fegato etrusco” custodito in una sezione del Museo Archeologico

Teatro Trieste: Impro & Wine: ore 18.00 “MAESTRO”. Una serie di appuntamenti con spettacolo di improvvisazione seguiti da un aperitivo. Unire quindi il frizzante e divertente gioco teatrale dell’improvvisazione, invitando compagnie di improvvisazione locali e nazionali, con il piacere di gustare le specialità e le eccellenze enogastronomiche della nostra provincia. L’aperitivo verrà offerto ad ogni appuntamento dalla Cantina Tollara di Cortina di Alseno

A proposito di Amadeus: Mozart contro Salieri. ore 17 Sala dei Teatini, Via Scalabrini 9 – Piacenza: Rassegna di musica da camera “Allegro con brio” con l’Orchestra da Camera del Conservatorio. Direttore, Fabrizio Dorsi.

IL VINO INCONTRA IL CIBO: CANTINA DI VICOBARONE, presso la Cantina sociale di Vicobarone, settimo appuntamento con la Rassegna “Il Vino incontra il Cibo”, pranzo in dieci tappe, da antipasto a dessert, per scoprire i migliori abbinamenti con le selezioni della Cantina: oggi: Vigore e Maialino cotto naturale alla piacentina. Per info: www.cantinavicobarone.com - Cantina Vicobarone tel. 0523 868522

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lunedì 24 marzo

De amore et Muliere - l’amore e la donna nei poeti latini; alle ore 16 a Palazzo Anguissola, Via Giordani 2 – Piacenza: Conferenza con versi di Catullo, Virgilio, Orazio e Ovidio interpretati da Lucio Nardi, Arturo Maniaci, Chiara Tenella Sillani. Accompagnati dal flauto di Francesca Fiecconi a dal pianoforte di Gaetano Tasca.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

martedì 25 marzo

Alle ore 16 per la Società Dante Alighieri, Comitato di Piacenza, all’auditorium della Galleria Ricci Oddi, conferenza del dottor Gaetano Rizzuto, direttore di Libertà, sul tema: Dove ci sta portando la tecnologia’ Siamo davvero più informati e più liberi?

Festa del Santuario di S. Maria di Campagna con messe alle 7,30 – 10 e 11. “Tradizionale ballo ei bambini”, dalle 14,30 alle 18.

“Festa del Si”, alle 8,30 in S. Maria di Campagna le religiose rinnovano il loro “Si” al Signore.

·      “LIBERAMENTE CON ABRACADABRA”: CAFFE’ LETTERARIO MELVILLE.SAN NICOLO’. Presso il Caffè Letterario Melville alle ore 20.45, Serata “LiberaMente con Abracadabra. Per info: Abracadabra Progetto Famiglie, Tel 328-4260474 - 347-7150471

·      presso il Centro Culturale di San Nicolò alle ore 21 AMELIA INKADE presenterà il suo libro “Come parlare con gli animali e ricevere risposte”, edito da EIFIS Editore, (via Dante Alighieri / sopra al Caffè letterario Melville e alla Biblioteca Comunale). L’incontro è gratuito ed aperto a tutti. Amelia Kinkade sarà disponibile nel pomeriggio per consulenze private per i vostri animali. Tf 349 2234240

·      il festival numero uno al mondo di cinema per ragazzi il 25 marzo alle 10.30, in aula Gasparini, sbarcherà in Cattolica con il suo vicedirettore Manlio Castagna che esplorerà tecniche e “segreti” per l’organizzazione di un evento culturale internazionale

mercoledì 26 marzo

•    Da Beethoven a Rachmaninov: ore 16.30 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella – Piacenza Recital del pianista Alexander Panfilov. Suite francese
 

•    ore 16.30: Biblioteca Passerini Landi, Via Carducci 14 - Piacenza
Incontro di lettura, aperti a tutti, per discutere del libro di Irene Nemirovsky.
 

•    Ditelo all’attore ore 17.30 al Teatro Comunale dei Filodrammatici, Via Santa Franca 33 – Piacenza. Incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza e nello specifico con la Compagnia in scena con “Operette Morali”.
 

•    A San Nicolò, presso il Caffè letterario Melville, rassegna dedicata ai titoli più interessanti della scrittura italiana. Dalle 21.00, ingresso libero. Appuntamento stasera con il nuovo libro di Gabriele Dadati “Per rivedere te” edito da Barney. Tra un tentato suicidio, sogni ricorrenti e la ricerca di una felicità forse possibile, Per rivedere te è un romanzo spudorato, dove la vita vera viene passata nel tritacarne della letteratura. Ma è anche, più semplicemente, una storia d’amore. E cioè la ricerca di qualcuno a cui poter consegnare il proprio passato perché ci salvi.

•    A S. Nicolò, presso il cinema Jolly 2, riprende la Rassegna Cinematografica del Mercoledì che propone i migliori titoli in cartellone della stagione appena passata e vincitori di vari premi nel circuito dei Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali.
Mercoledì 26 Marzo appuntamento con il film “Dallas Buyers Club “ di Jean-Marc Vallee. Usa- Drammatico. Festival di Roma 2013. Candidato “Golden Globe”. Ingresso ridotto
 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giovedì 27 marzo

Piacenza - “Misericordia e perdono”, con Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose, alle 21 in Duomo

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 28 marzo

•    Conosco un posto nel mio cuore: ore 21.00 Sala Famiglia Piasinteina, Via San Giovanni 7 – Piacenza, Concerto, in omaggio a Lucio Dalla, con Davide Rocchi e Massimo Vetrugno.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Succede in città e provincia, appuntamenti di carattere culturale e documentativo dal 21 al 28 marzo

IlPiacenza è in caricamento