Piacenza e provincia, "Teatri Aperti: che spettacolo!"
Dall'8 al 30 maggio 2021, apertura straordinaria per i teatri storici della città di Piacenza e della sua provincia. Si tratta di una Iniziativa di Visit Emilia, che apre il sipario a ventidue teatri storici dell’area compresa tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
TEATRO MUNICIPALE
Definito da Stendhal il più bel teatro d'Italia, vanta una particolare struttura all'avanguardia e di grande eleganza. Nel 1895 divenne il primo teatro del Paese a essere interamente illuminato da lampade a energia elettrica.
- 8 maggio '21: dalle 9.15 alle 12.15 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 9 maggio '21: dalle 9.15 alle 12.15 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 22 maggio '21: dalle 9.15 alle 12.15 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 30 maggio '21: dalle 9.15 alle 12.15 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
Info e prenotazione
artecipazione a pagamento €3,00 (biglietto unico con possibilità di visitare tutti i teatri), gratis sotto i 14 anni di età.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 17.00 del venerdì.
Ritiro e pagamento il giorno dell’evento presso il Teatro Municipale di Piacenza (via Verdi, 41).
Possibilità di visita guidata alla città di Piacenza.
Tel: +39 0523 385712
E-mail: info@teatripiacenza.it
Social: FB teatripiacenza IG teatripiacenza
Web: www.teatripiacenza.it
TEATRO SAN MATTEO
In un vicolo tra via Castello e via Taverna, rivela nella propria architettura le origini sacre di tempietto protoromanico.
- 8 maggio '21: dalle 9.00 alle 12.00 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 9 maggio '21: dalle 9.00 alle 12.00 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 16 maggio '21: dalle 9.00 alle 12.00 (ultima visita)
- 23 maggio '21: dalle 9.00 alle 12.00 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
- 30 maggio '21: dalle 9.00 alle 12.00 (ultima visita) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultima visita)
Info e prenotazione:
Partecipazione a pagamento €3,00 (biglietto unico con possibilità di visitare tutti i teatri), gratis sotto i 14 anni di età.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 17.00 del venerdì.
Ritiro e pagamento il giorno dell’evento presso il Teatro Municipale di Piacenza (via Verdi, 41).
Possibilità di visita guidata alla città di Piacenza.
Tel: +39 0523 385712
E-mail: info@teatripiacenza.it
Social: FB teatripiacenza IG teatripiacenza
Web: www.teatripiacenza.it
TEATRO DEI FILODRAMMATICI
Costruito nel ‘500, nasce come chiesa per ospitare le spoglie della patrona delle monache cistercensi di Santa Franca.
Dopo essere destinato a usi militari, l’edificio divenne sede di una scuola di musica e di una tipografia, fino a quando nei primi anni del ‘900 fu convertito in teatro.
- 15 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00
- 16 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00
- 22 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00
- 23 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Info e prenotazione:
Partecipazione a pagamento €3,00 (biglietto unico con possibilità di visitare tutti i teatri), gratis sotto i 14 anni di età.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 17.00 del venerdì.
Ritiro e pagamento il giorno dell’evento presso il Teatro Municipale di Piacenza (via Verdi, 41).
Possibilità di visita guidata alla città di Piacenza.
Tel: +39 0523 385712
E-mail: info@teatripiacenza.it
Social: FB teatripiacenza IG teatripiacenza
Web: www.teatripiacenza.it
TEATRO GIOIA
Anticamente chiesa intitolata al Sacro Cuore e sede dell’Ordine dei Gesuiti, convertito nel teatro Romagnosi, intorno al 1990 viene destinato all’attuale funzione di teatro.
- 22 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00
- 23 maggio '21: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Info e prenotazione:
Partecipazione a pagamento €3,00 (biglietto unico con possibilità di visitare tutti i teatri), gratis sotto i 14 anni di età.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 17.00 del venerdì.
Ritiro e pagamento il giorno dell’evento presso il Teatro Municipale di Piacenza (via Verdi, 41).
Possibilità di visita guidata alla città di Piacenza
Pontenure
Edificato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e situato accanto alla dimora, denominata "Villa Fortunata", questo teatrino “bomboniera” ospita un palcoscenico in muratura, il cui arcoscenico conserva tracce di decorazioni floreali.
- 8 maggio '21: ore 15.30
- 9 maggio '21: ore 15.30
Info e prenotazione:
Partecipazione gratuita.
Possibilità di visita guidata a Villa Raggio.
Tel: +39 0523 511504 - +39 338 9960127
E-mail: biblioteca.pontenure@sintranet.it
Social: FB bibliotecavillaraggio IG bibliotecavillaraggio
Web: www.comune.pontenure.pc.it
TEATRO VERDI
Castel San Giovanni (PC)
Inaugurato nel 1823, vide nel 1841 il debutto Anna Maria "Marietta" Baderna, perla della danza famosa in tutto il mondo.
- 9 maggio '21: dalle 9.00 alle 13.00
Info e prenotazione:
Partecipazione gratuita.
Possibilità di visita guidata a Castel San Giovanni.
Tel: +39 0523 889652
Mail: turismo-sport.csg@sintranet.it
Social: comunecastelsangiovanni
Web: www.comune.castelsangiovanni.pc.it
TEATRO ELEONORA DUSE
Cortemaggiore (PC)
Intitolato nei primi del Novecento alla leggendaria attrice che ne aveva calcato il palco a soli 10 anni, affonda le proprie radici nel 1826, quando Maria Luigia d’Austria consente i lavori per la trasformazione del convento.
- 30 maggio '21: dalle 9.30 alle 13.00 (visita guidata alle 9.30 e alle 11.15)
Info e prenotazione:
Partecipazione gratuita.
Possibilità di visita guidata al borgo di Cortemaggiore alle 10.00 e alle 11.45.
Tel: +39 0523 832708 (tranne lunedi e sabato)
E-mail:scuolaecultura@comune.cortemaggiore.pc.it
Social: bibliotecacomunalecortemaggiorepaginaufficiale
Web: www.comune.cortemaggiore.pc.it
TEATRO VERDI
Fiorenzuola d’Arda (PC)
Voluto da Maria Luigia d'Austria e inaugurato nel 1853, nella forma contenuta progettata da Giannantonio Perreau.
- 8 maggio '21: alle ore 16.30 e 17.30
- 9 maggio '21: alle ore 10.30 e 11.30
Info e prenotazione:
Partecipazione gratuita.
Tel: +39 338 3267926
E-mail: fiorenzuolainmovimento@outlook.it
Social: FB: fiorecomune - cultura.ufficio - fiorenzuolainmovimento IG: comunedifiorenzuoladarda - teatro_verdi_fiorenzuola - fiorenzuolainmovimento
Web: www.comune.fiorenzuola.pc.it
TEATRINO DEL CASTELLO DI VIGOLENO
Vigoleno (PC)
Probabilmente tra i più piccoli al mondo, realizzato intorno agli anni ’20 del Novecento dal pittore russo Alexandre Jacovleff con gusto esotico e ricco di simbolismi, la sala è un trionfo di suggestioni e dettagli raccordati da una fitta vegetazione che presenta anche rimandi al realismo magico di Severini.
- 8 maggio '21: alle ore 11.00 e 11.30
- 9 maggio '21: alle 11.00, 11.30 e alle 15.00, 15.30, 16.30, 17.00, 17.30
- 15 maggio '21: alle ore 11.00 e 11.30
- 16 maggio '21: alle 11.00, 11.30 e alle 15.00, 15.30, 16.30, 17.00, 17.30
- 22 maggio '21: alle ore 11.00 e 11.30
- 23 maggio '21: alle 11.00, 11.30 e alle 15.00, 15.30, 16.30, 17.00, 17.30
- 29 maggio '21: alle ore 11.00 e 11.30
- 30 maggio '21: alle 11.00, 11.30 e alle 15.00, 15.30, 16.30, 17.00, 17.30
Info e prenotazione:
Partecipazione a pagamento.
Possibilità di visita guidata al borgo di Vigoleno.
Tel: +39 329 7503774
E-mail: info@visitvigoleno.it
Social: FB: vigolenoborgomedioevale IG: vigolenoborgomedioevale
Web: www.visitvigoleno.it