A teatro con mamma e papà, ai Filodrammatici "Al signor Rodari"
Un viaggio attraverso alcune celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari, che grazie alle figure di Lele Luzzati sapranno catturare grandi e piccoli. Torna a Piacenza un classico della compagnia L’Asina sull’Isola: “Al Signor Rodari”, di e con Katarina Janoskova e Paolo Valli. In cartellone al Teatro Filodrammatici domenica 13 febbraio alle ore 16.30 per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” con repliche lunedì 31 gennaio alle ore 9 e alle ore 10.45 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, nell’ambito delle Rassegne di teatro ragazzi 2021/2022 curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Due personaggi arrivano con le loro torce e scoprono una soffitta immaginaria. Le piccole luci illuminano i particolari di vecchi oggetti: qualche libro, una bacinella, un ombrellino, un vecchio box da bambino, cornici vuote, cesti... e tutto questo pian piano si riempirà di favole e di immagini d’ombre colorate. Così la bacinella diventerà un mare immenso, dove si tuffa Alice Cascherina, che “desidera ardentemente diventare una stella marina”; il vecchio box si trasforma in un giardino fiorito, nel quale si rifugia Pulcinella durante la sua fuga verso la desiderata libertà; l’ombrellino è testimone di una giornata tempestosa, piena di pioggia e di arcobaleni, e infine un vecchio giornale ci porta la notizia di una volpe che ha scelto un modo singolare per guadagnarsi la vita.
“Al Signor Rodari”, un viaggio attraverso alcune celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari, è uno spettacolo fatto di piccole storie che si rincorrono sulla scena, dentro e fuori poetici spazi d’ombra, che grazie anche alle delicate figure di Lele Luzzati sanno catturare i piccoli grandi e grandi piccoli.
La compagnia teatrale L’Asina sull’Isola nasce nel 1996, dall’incontro tra due artisti accomunati da esperienze maturate in attività professionale, a livello europeo, nel campo del teatro di figura e parola. Katarina Janoskova proviene dall’esperienza di teatro di figura centroeuropea. La formazione artistica di Paolo Valli è legata soprattutto ad un lungo periodo, dal 1978 al 1994, di rapporto professionale con Teatro Gioco Vita, con cui matura l’esperienza del teatro d’ombre lavorando in rassegne teatrali e festival in Italia e all’estero.
Anche se concepito come libero gioco multimediale, il linguaggio espressivo che la compagnia adotta si fonda principalmente sulle tecniche del teatro d’ombre. L’Asina sull’Isola è da oltre vent’anni alla ricerca di contaminazioni: tra ombra e oggetto, tra ombra e pittura, tra ombra e musica, tra ombra e parola. Per questa sua inclinazione alla ricerca, la compagnia in questi anni d’attività ha cercato la collaborazione di diversi artisti: Alessandro Libertini per la composizione dell’immagine, Alessandra Binini per la pittura, Michele Sambin per la partitura ritmica e musicale, Francesca Bettini per la scrittura per i più piccoli ed Alessandro Berti e Bruno Stori per la drammaturgia, Maurizio Bercini per la scenografia e il teatro di figura, ed altri ancora... Tante diverse sperimentazioni, ma il conto con l’ombra è e resta sempre aperto.
Teatro Filodrammatici
domenica 13 febbraio 2022 - ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 14 febbraio 2022 - ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Compagnia L’Asina sull’Isola
AL SIGNOR RODARI
di e con Katarina Janoskova e Paolo Valli
da Gianni Rodari
disegni di Emanuele Luzzati
teatro d’ombre e d’attore
da 3 anni - durata 50’ circa