Torna "La Notte dei Musei", tutte le iniziative
Ricorre sabato 19 maggio La Notte dei Musei 2018, con musei e luoghi d'arte aperti in orario serale ed altre interessanti iniziative. Ecco il ricco programma degli eventi
Ricorre sabato 19 maggio La Notte dei Musei 2018, con musei e luoghi d'arte aperti in orario serale ed altre interessanti iniziative, che iniziano già da venerdì 18 maggio e si estendono fino a domenica 20. Ecco il programma completo degli eventi
SABATO 19 MAGGIO 2018
MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE
aperte tutte le sezioni con ingresso gratuito dalle 21 alle 24
ore 21.00
Lampadine sopra il letto
storie della Shoah intrecciate a storie di oggi - prima parte
Evento a cura di Matteo Corradini in collaborazione con gli studenti del Liceo Scientifico Lorenzo Respighi, realizzato con il sostegno di Garbi Ceramiche.
ore 21.15
“Trasformatore di mondi” di Brunivo Buttarelli
Visita guidata alle installazioni condotta dall'artista
ore 22.00
performance del Gruppo F Danza - associazione dimensione danza - direzione artistica Nilla Barbieri ispirata alla mostra “Trasformatore di mondi”
ore 22.30
Lampadine sopra il letto
storie della Shoah intrecciate a storie di oggi - seconda parte
Presso il loggiato del piano rialzato è prevista inoltre la esposizione dei manufatti realizzati dagli alunni dell'8^Circolo Didattico di Piacenza e delle scuole partner croate, slovene e di Ferrara ,che hanno partecipato al Progetto Erasmus+ Mistery of History.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Al Museo di Storia naturale la notte raddoppia
apertura con ingresso gratuito dalle 21 alle 24
venerdì 18 maggio - “In un verde giardino"
Coro del liceo Gioia con il gruppo Enerbia
sabato 19 maggio - gli esperti del Servizio Meteorologico dell' Areonautica illustreranno la mostra “I segni del cielo” dedicata ai cambiamenti climatici e allestita nelle sale del museo sino al 30 giugno.
KRONOS - IL MUSEO DELLA CATTEDRALE
Apertura straordinaria e accesso a prezzo ridotto alla mostra I Misteri della Cattedrale – Meraviglie nel labirinto del Sapere con visite guidate gratuite della durata di circa due ore ciascuna alle ore 20, alle 21 e alle 22.
Prenotazione obbligatoria al numero 331-4606435 oppure 0523 – 044542. Il gruppo può essere composto al massimo da 16 visitatori.
ore 21.00 in Cattedrale - concerto “Il Laudario di Bobbio”, con Laudi tratte dall'omonimo antifonario medioevale e arie sacre per soprano e organo. Soprano Emanuela Moreschi, organo Mario Genesi. Ingresso Libero.
GALLERIA D'ARTE MODERNA RICCI ODDI
aperta dalle 21 alle 24 con ingresso gratuito.
ENTE MUSEO PALAZZO COSTA - FONDAZIONE HORAK
Visite guidate gratuite su prenotazione e fino a esaurimento posti (mail: palazzocosta@virgilio.it) dalle ore 21.
I percorsi comprendono le sale espositive dove sono collocate le opere della “Collezione Horak” e l'accesso al salone affrescato da Ferdinando Galli Bibiena e Giovanni Evangelista Draghi (per gentile concessione di U.P.A. - Unione Provinciale Artigiani).
PICCOLO MUSEO DELLA POESIA
Aperto dalle 21 alle 23.30
Visite guidate alla mostra “Berlino Presenze Corporeità. Espressionismo - Realismo terminale” con letture poetiche.
DOMENICA 20 MAGGIO
Dalla natura al microscopio
Le meraviglie visibili e i segreti svelati dalla scienza
Visite guidate al parco, al giardino interno del Collegio e al laboratorio di botanica allestito dall’Università Cattolica - Partenze ore 18.30 – 19.30 – 20.30
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
Il “secolo del rame” alla Galleria Alberoni
Capolavori su carta da Piranesi a Volpato
Visite guidate alla mostra - Partenze ore 19 – 20 – 21
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
ore 21.30 - Sala Arazzi
Presentazione del volume
Hortus siccus. Una storia del Settecento: la Botanica al Collegio Alberoni .
Ore 22 - Sala Arazzi
Natura in jazz - Ambra Lo Faro & Gianni Satta in concerto
ingresso gratuito
Parco del Collegio Alberoni ore 22.30 – 0.30
La natura delle stelle
Osservazione della volta celeste con alcuni telescopi rifrattori, a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza
La Specola Astronomica alberoniana
visite guidate a cura delle guide del Collegio Alberoni
Giardini della Galleria
ore 20 - 21.15 Apericena