Teatro, buon cibo, musica e arte: ecco gli eventi del weekend
Da venerdì 11 a domenica 13 novembre, ecco i principali appuntamenti a Piacenza e provincia da segnare in calendario per il fine settimana
Sono tante gli eventi in programma per questo secondo weekend di novembre, a Piacenza e in provincia. Ampia scelta per tutti i gusti: vediamo le iniziative principali.
Appuntamento a teatro con lo storico spettacolo del Teatro Gioco Vita “L’uccello di fuoco”, in programma sabato 12 novembre al Municipale. Una delle trasposizioni più importanti e di successo della compagnia di teatro d’ombre, in una nuova versione con la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra Arcangelo Corelli diretta da Jacopo Rivani.
Si va a Teatro anche a Fiorenzuola, con la stagione 2022-2023 del “Giuseppe Verdi” che renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini. Appuntamento alle 20.45 con la rappresentazione “Pasolini, una storia romana”, interpretata dall’attore Massimo Popolizio.
Nella serata dello stesso giorno, sabato 12 novembre, alle 21, è in programma al Teatro President, a cura della Famiglia Piasinteina, “Un bacio a mezzanotte - canzoni senza tempo”, interpretate dalla voce di Gigi Franchini e accompagnato al pianoforte da Paolo Marconi.
Per gli amanti della musica, sabato 12 novembre ci sarà Fabrizio Bosso al Piacenza Jazz Fest. Appuntamento Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni alle 21:15 insieme al suo quartetto storico e a un ensemble di archi diretti dal Maestro Paolo Silvestri.
Proprio nell’occasione dell’ultimo evento del programma main concert del Piacenza Jazz Fest, si terrà, con inizio alle 19.30 dalla Galleria Alberoni, una visita guidata straordinaria all’Appartamento del Cardinale, che custodisce i più preziosi capolavori artistici della collezione alberoniana tra i quali l’Ecce Homo di Antonello da Messina.
Dopo il successo dell'evento inaugurale, il salone monumentale di Palazzo Gotico riapre nuovamente le porte al pubblico nel fine settimana: l'ingresso sarà libero e gratuito sabato 12 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18, nonché domenica 13 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Castel San Giovanni si prepara per una settimana dedicata alla cultura. Venerdì 11 novembre si da inizio alla stagione di prosa con lo spettacolo “Edith Piaf, l’usignolo non canta più” con l’attrice Melania Giglio che interpreterà magistralmente una delle voci più belle e particolari della storia musicale.
Sabato 12 novembre alle 17.30, il giornalista, scrittore e conduttore televisivo Paolo Del Debbio, intervistato da Michele Rancati, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “il filo dell’aquilone, vita di Astorre Cantacci”.
Sempre da venerdì 11 novembre, nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, inizia il ciclo di incontri - dialoghi e trialoghi - con alcuni autori piacentini in programma per quattro venerdì. Organizzata dalla consigliera generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano Noemi Perrotta, con Eleonora Bagarotti, si tratta di una piccola rassegna di incontri letterari che vedrà protagonisti Marco Bosonetto, Gabriele Dadati, Nicola Montenz e Annalisa Trabacchi.
Domenica 13 novembre si terrà a Ponte dell’Olio la XXIII edizione della Rassegna enogastronomica di prodotti tipici "I sapori del Borgo", che proporrà per tutta la giornata buon cibo, prodotti di qualità e tanti eventi tutti da vivere per passare una domenica autunnale all’insegna del divertimento e del gusto.
Alseno ospiterà nel weekend dall'11 al 13 novembre la tradizionale Festa Patronale di San Martino, con stand gastronimici, musica, giochi e mercatini.
La solitudine può essere origine di tanti mali. Il bisogno di vicinanza e di creare incontro tra le persone sarà al centro di due momenti formativi che l’associazione La Ricerca propone a partire dall’11 novembre nell’ambito del progetto “CON.TE – CONsulenza scolastica e Terapia” sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Luciano Canova sarà ospite di Cives “Zona franca” venerdì 11 novembre. Economista e divulgatore scientifico, Canova si occupa principalmente di felicità e misurazione del benessere. Sarà all’Università Cattolica di Piacenza (alle 20) per presentare il suo libro “L’elefante invisibile”. L’incontro sarà aperto solo agli iscritti al corso.
Per gli amanti della natura, invece, sabato 12 novembre è in programma una escursione al Parco del Trebbia a Gossolengo. Alla fine sarà possibile fermarsi a visitare l'azienda Bio Cultyvia, dove verrà spiegato il loro metodo di coltivazione degli ortaggi: la permacultura. Per tutta l'escursione sarà presente una guida ecologica volontaria, che spiegherà il ruolo delle GEV sul territorio.
Si cammina anche alla Besurica: domenica 13 novembre, nell’ambito delle iniziative organizzate per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la quinta edizione dell’evento podistico “ludico motorio” a passo libero di 4 o di 8 km aperto a tutti “Ti rispetto – camminare insieme senza paura”.
Domenica 13 novembre, a San Nicolò, alle 17,30 l'associazione Abracadabra Progetto Famiglie propone come da tradizione la "Lanternata di San Martino", una passeggiata tra le vie del paese e l'argine del fiume Trebbia, illuminati dalle sole lanterne che ogni partecipante dovrà portarsi autonomamente.
Per il cinema, sabato 12 novembre alle 21, nella Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli, il secondo appuntamento di "Maccheroni", la rassegna di cinema italiano, autoprodotto e underground – realizzata dalla neo-associazione Kult, in collaborazione con Cinemaniaci e grazie al supporto tecnico di Concorto. La seconda proiezione vede protagonista “Film Fantasma” (2019), di Michele Salvezza, Alberto Sansone, Ryan Spring Dooley, Roberto Rup Paolini, Akab, Seth Morley.
L'arte trova il suo spazio alla Limonaia di Palazzo Ghizzoni-Nasalli Rocca: da sabato 12 a venerdì 18 novembre ci sarà la mostra, a ingresso gratuito, "Dal materico all'etereo" con opere degli artisti piacentini Alessandra Renzi e Paolo Terdich.
Un'altra mostra in programma, dal 12 al 24 novembre (con chiusura il lunedì), è "Viaggio nel colore tra visione e realtà" di Franco Carletti. La location è quella della Galleria d'Arte Contemporanea “Studio C” di Piacenza, in via Giovanni Campesio 39.
Infine, ultimo weekend per la mostra Prospero Cravedi, fotografo - Tempi e volti di una comunità: c’è tempo fino al 13 novembre per vedere la selezione di immagini del grande fotografo piacentino, organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ex convento di Santa Chiara sullo Stradone Farnese e, dalla sua inaugurazione nel settembre scorso, meta di migliaia di visitatori.