rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Eventi

Tra iniziative sociali, libri, arte e musica: tutti gli eventi del weekend in città e provincia

Ecco i principali appuntamenti in programma per l'ultimo fine settimana di novembre

Arriviamo all'ultimo weekend di novembre con numerosi eventi per tutti i gusti, in grado di soddisfare grandi e piccoli a Piacenza e in provincia. Tante le iniziative di rilevanza sociale, oltre a quelle riguardanti la lettura, l'arte, la musica, il vino e l'attualità.

Il 25 novembe ricorre la "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Per l'occasione sono tante le iniziative in programma a Piacenza e provincia, raccolte in questo box contenitore da consultare facilmente.

Nuova iniziativa proposta dall'associazione di volontariato e inclusione sociale Fabbrica&Nuvole: venerdì 25 novembre alle 18 in occasione della giornata contro la violenza sulle donne oltre alla consueta esposizione di una panchina rossa, Valeria Laffeni, Renata Tansini, Dalila Ciavattini e Francesco Summo si susseguiranno nella lettura pubblica di brani dal romanzo "Il tempo delle fragole" di Julia Alvarez.

Sempre per l'occasione, la compagnia teatrale Quarta Parete darà vita, nella serata di sabato 26 novembre nella biblioteca di Gossolengo, a “Pagine di diario” un reading letterario a più voci sul delicato e sempre attuale tema della violenza di genere. 

Gabriele Dadati, con il suo libro La modella di Klimt (Ed. Baldini+Castoldi), sarà ospite venerdì 25 novembre alle 17.30 dell’Auditorium della Fondazione, nell’ambito del ciclo di incontri Tutta un’altra storia. La rassegna - dialoghi e trialoghi  con autori piacentini - è organizzata dalla consigliera generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano Noemi Perrotta, con Eleonora Bagarotti.  

Venerdì 25 novembre alle 17, al centro culturale di San Nicolò, l'associazione culturale Giralaluna presenta per la serie "Una storia...1000 storie" una fiaba animata della rassegna 2022 "Favole in biblioteca", patrocinata dal Comune di Rottofreno. 

A conclusione della Stagione Concertistica 2022 del Teatro Municipale di Piacenza, sabato 26 novembre alle 20.30 è in programma un appuntamento che vede protagonisti quattro giovani artisti, tutti già affermati a livello internazionale, con la Filarmonica Arturo Toscanini in un programma dedicato a Ludwig van Beethoven e Pëtr Il'i? ?ajkovskij.

Nato dall’unione di SpazioStore Vintage e Vinili, Mercato della Terra dei Contadini Resistenti e SpazioStore dei Piccoli, Quarto Mercato di Spazio4.0 di Via Manzoni a Piacenza chiude la stagione con l’ultima edizione di domenica 27 novembre e un orario ridotto, dalle 9 alle 16.30.

Domenica 27 novembre, dalle 15.30 alle 16.30, nella cornice di piazza Duomo andrà in scena l'affido familiare. A raccontare la storia di accoglienza e inclusione di un minore straniero non accompagnato sarà, attraverso l'arte circense e le suggestioni di giocoleria, equilibrismo e comicità, la compagnia “TaDam”, che proporrà lo spettacolo “Sul filo”.

Sarà uno dei borghi più belli d’Italia, Vigoleno, ad ospitare l’ultima tappa della nuova kermesse di grande successo, “L’Artusi d’autunno in Appennino”: l’appuntamento per gli amanti della cultura gastronomica e della buona tavola è fissato per domenica 27 novembre a partire dalle 15, l’occasione unica per ammirare un esempio di borgo fortificato di origine medievale perfettamente conservato. 

Musica domenica 27 novembre alle 18, al Milestone, con un quintetto di grandi protagonisti della musica jazz italiana capitananti dal contrabbassista Furio Di Castri che presenteranno “Furious Mingus Revisited”. Insieme a lui suoneranno Giovanni Falzone alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto basso, Fabio Giachino alle tastiere e Mattia Barbieri alla batteria. 

Aperitivo in musica con "Gli amici della lirica". Appuntamento domenica 27 novembre nella sede di Cantone San Nazzaro 16, con Francesco Amoroso, che guiderà i partecipanti nella degustazione vocale attraverso l'ascolto di voci del passato e del presente con uno speciale focus su "Rigoletto" di G. Verdi, prima opera in cartellone della stagione 2022/23 del Teatro Municipale. L'ingresso è libero, sino ad esaurimento posti con precedenza ai soci degli Amici della Lirica, con prenotazione obbligatoria.

Musica elettronica e Jazz. È una musica a 360 gradi quella che il Conservatorio Nicolini propone sabato 26 novembre a partire dalle 10.

“I piacentini senza cittadinanza", il convegno sabato 26 novembre alla parrocchia di Santa Franca, organizzato da Anpi e in programma dalle 8,30 alle 12,30.

Per quanto riguarda l'arte, Remo Carradori inaugurerà la mostra "Luce e colore, l'inafferrabile ambiguità del vero". Appuntamento alla Galleria d'Arte contemporanea “Studio C” di Piacenza, in via Giovanni Campesio 39, da sabato 26 novembre e fino all'8 dicembre.

Venerdì 25 novembre alle 17,30, allo Spazio Rosso Tiziano, ci sarà l'inaugurazione dell'esposizione "Prima Classe", visitabile fino al 7 dicembre.

Sabato 26 novembre, alle 17, ci sarà la presentazione del romanzo "Il Mondo Aperto", Augh! Edizioni di Paola Chimisso.
Barbara Belzini dialogherà con l'autrice. L'appuntamento è nella cornice di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12.

Banco Alimentare fa appello alla solidarietà di tutti, invitando a partecipare alla 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà sabato 26 novembre. In circa 11mila supermercati in tutta Italia si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative territoriali.

"Questo non è un autobus", fino al 6 dicembre il teatro viaggiante contro la violenza di genere. Il tour toccherà: 23 - 25 novembre Bettola, il 25 - 27 novembre Ferriere.

Al via la seconda parte del corso di formazione Cives “Zona franca” dedicata a “Guerra e pace a Piacenza”. Venerdì 25 novembre Nicola Contardi, informatico piacentino e creatore di giochi storici, parlerà delle guerre e i trattati di pace nella storia di Piacenza. Nel 2006 Contardi ha fondato “Europa simulazioni”, che produce giochi storici legati alle guerre fra cui “Custoza, Fields of Doom” e “La guerra di Gradisca 1615-1617”.

In occasione del “Saturday Night FIVI”, il “Fuori Salone” che si terrà sabato 26 novembre in occasione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, Kronos – Museo della Cattedrale, aprirà le sue porte per ospitare un evento in cui la cultura enologica andrà a sposarsi con quella storico-artistica grazie ad una degustazione gratuita di passito di Malvasia, organizzata dalla cantina La Tollara di Cortina di Alseno. 

Dal 26 al 28 novembre andrà in scena l’undicesima edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli indipendenti – organizzato dalla Fivi e da Piacenza Expo. Gli appassionati e gli operatori che visiteranno la rassegna avranno a disposizione 873 cantine per degustare e scegliere i vini. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tra iniziative sociali, libri, arte e musica: tutti gli eventi del weekend in città e provincia

IlPiacenza è in caricamento