rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Eventi

"Un Festival del Benessere in Valtidone"

La proposta arriva dagli esperti intervenuti a Pianello al convegno "Valtidone Economia"

Di fronte alla folta platea accorsa al Teatro comunale di Pianello, sono saliti sul palco esperti, sociologi ed economisti per confrontarsi sul tema “L’economia ed il territorio” nel corso della terza edizione del convegno Valtidone Economia, promosso dal Comune di Pianello con il patrocinio della Provincia di Piacenza e dell’Unione dei comuni della Val Tidone.

E’ stato Gianpaolo Fornasari, Sindaco di Pianello, a presentare e coordinare gli interventi dell’Avv. Serafino Bassanetti, Presidente BCC Centro Padana, del Dott. Aldo Bonomi, sociologo e Direttore AASTER, del Dott. Alessandro Profumo, Presidente EQUITA SIM Spa. e del Dott. Remo Lucchi, fondatore di Eurisko ed ex Presidente onorario GFK Eurisko, oggi Presidente dell’Advisory Board di Eumetra Monterosa, innovativa start up nell’ambito della ricerca sociale a cui ha dato vita da qualche settimana insieme a diversi colleghi. E’ toccato proprio a quest’ultimo aprire la tavola rotonda, fornendo una visione strategica di sviluppo per la Val Tidone e la Val Luretta. “Quando ho deciso di trasferirmi da Milano – ha detto Lucchi, da anni residente a Nibbiano – ho selezionato sulla cartina un territorio che fosse facilmente raggiungibile dalla metropoli che lasciavo. Ho scelto così la Val Tidone, a neanche cento chilometri dal capoluogo lombardo, che ho imparato a conoscere ed apprezzare per le tante indubbie qualità che possiede. Ci sono cose che si potrebbero migliorare, anche a livello di servizi, ma qui in Val Tidone c’è un potenziale di benessere enorme che paga però un deficit di conoscenza anche nella vicina Milano”. 

Verificate le potenzialità di accoglienza del territorio, ha proseguito nel solco tracciato da Lucchi il Prof. Aldo Bonomi, ci sono delle possibili azioni per far conoscere e apprezzare a tutti questo territorio: “Potete dar vita a un GAL (Gruppo di Azione Locale) – ha detto Bonomi - uno strumento di programmazione che riunisce tutti gli attori del territorio, pubblici e privati, per dar vita a un piano di sviluppo integrato. Oppure potete affidarvi a un pensatore che riesca a fare di questa zona un polo di interesse, sull’esempio di quanto fatto da Carlin Petrini a Pollenzo o servirvi del cosidetto potere convocatorio di chi qui ci vive e ha la possibilità di far conoscere all’esterno le eccellenze che indubbiamente avete. Occorre però che tutti si mettano in gioco; non limitiamoci a un convegno, ma creiamo un vero e proprio momento di approfondimento, un festival, dove tutti abbiano la possibilità di elaborare il concetto di benessere in Val Tidone”.

A tirare le fila delle due dissertazioni è stato Alessandro Profumo, da qualche anno trasferitosi con la famiglia in Val Tidone, dove ha rilevato un’azienda vitivinicola. “Venire in Val Tidone è stata per la nostra famiglia una scelta di vita, mi piacerebbe capire che futuro posso lasciare ai miei figli e ai miei nipoti. Quello che diventerà un territorio nei prossimi 20 o 50 anni però non deve essere lasciato alle decisioni della politica, ma tutti coloro che ci vivono devono essere attori di un progetto di sviluppo. Accolgo e rilancio quindi la proposta di chi mi ha preceduto di dar vita a un vero e proprio Festival del Benessere, dove tutti i protagonisti della Val Tidone possano essere coinvolti e portino la propria esperienza e il proprio contributo per il futuro di questa valle”.

Tra questi attori, indubbiamente, si trovano gli istituti di credito e l’intervento di Serafino Bassanetti, Presidente della BCC Centro Padana, ha ruotato proprio intorno al ruolo che le casse rurali di credito cooperativo possono esercitare in un determinato territorio, definendo come centrali “l’attenzione rivolta ai piccoli operatori e l’investimento sulle reti strutturali”.

“Momenti di approfondimento come questi – ha concluso il Sindaco Fornasari – sono fondamentali per prendere coscienza di cosa stiamo facendo e di cosa dobbiamo fare per far crescere sotto tutti i punti di vista il territorio che viviamo e amiamo. Desidero ringraziare, quindi, i relatori per gli importanti contributi e spunti offerti e tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa".

Tra gli interventi di diversi imprenditori della zona, ha voluto portare il proprio contributo anche il Presidente della Provincia, Francesco Rolleri, presente in platea al fianco, tra gli altri, dell’Ing. Francesco Caio, ad di Poste Italiane, rivolgendosi in particolare agli amministratori locali: “Il mio consiglio – ha detto Rolleri – è di puntare sempre di più sulle fusioni dei Comuni più ancora che sulle unioni. Riuscire a fondere i comuni della Val Tidone e della Val Luretta creerebbe un soggetto, oltre tutto agevolato dai finanziamenti centrali, capace di giocare un ruolo importante anche in termini di sviluppo economico della zona”. 

Ospiti e relatori hanno potuto al termine del convegno “assaggiare” alcune delle eccellenze enogastronomiche della Val Tidone, offerte in un ricco buffet allestito nella Rocca Municipale dall’Impresa Giuppi srl e dalle aziende vitivinicole Cantina Valtidone, Cantina Vicobarone e Mossi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Un Festival del Benessere in Valtidone"

IlPiacenza è in caricamento