-
Dove
- Cortile della Rocca
- Indirizzo non disponibile
- Ziano Piacentino
-
Quando
- Dal 13/09/2015 al 13/09/2015
- dalle 10
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- valtidonewinefest.it
In programma domenica 13 settembre a Ziano Piacentino la manifestaziopne Sette Colli in Malvasia, che si abbinerà anche quest’anno alla Festa dell’Uva, giunta alla sua 64esima edizione.
Mentre per quanto riguarda la sagra dedicata all’uva si inizierà già da venerdì con gli stand gastronomici e la serata giovani presso i giardini comunali, per replicare poi il sabato sera tra cibo, musica e la sfilata di abiti da sposa vintage (il più vecchio sarà del 1947), il Wine Fest concentra i suoi appuntamenti nella giornata di domenica, a partire dall’inaugurazione prevista sotto il tradizionale tendone nel cortile del Palazzo comunale alle ore 10.00 con la premiazione, a cura di Roberto Gazzola, della miglior Malvasia secca frizzante della vendemmia 2014.
Il primo momento di approfondimento sul vino è in programma alle ore 11.00, sempre nel palazzo municipale, con il seminario-dibattito intitolato “Terre di Malvasia – la vigna di Leonardo”, al quale interverranno il Prof.Roberto Miravalle, Presidente del Consorzio Vini doc Colli Piacentini, la Dott.ssa Imazio, genetista che si è occupata del recupero della vigna di Leonardo a Milano e il Dott.Matteo Marenghi, direttore del Consorzio Vini doc e giornalista esperto di marketing.
Il convegno verterà, appunto, sull’importante recupero della vigna di Leonardo da Vinci: secondo gli studi pare che un vigneto di Malvasia di Candia, vigna tipica del territorio, fosse stato donato da Ludovico il Moro al Genio universale come ricompensa per la realizzazione dell’ultima Cena.
Mentre sotto il tendone del festival, le circa 25 cantine e aziende vitivinicole metteranno in degustazione per tutto il giorno le malvasie secche e dolci, nel pomeriggio – dopo l’appuntamento folcloristico del palio delle botti – si terrà il secondo momento di approfondimento.
Presso la Piazza De Carli, infatti, nel centro storico di Ziano, alle ore 15.30 e alle ore 16.30, saranno organizzati due showcooking nei quali il giovane chef castellano, Nicolò Prati, recente finalista di Mastechef, proporrà alcune creazioni culinarie abbinate ai vini piacentini.
Il menu degustazione, prenotabile presso il tendone del festival, comprende i crostini di paté di melanzane e zucchine, la vellutata di zucca in bicchierino con salsiccia e sfoglia croccante e la torta di carote con zabaglione alla malvasia. Il tutto sarà abbinato alle degustazioni guidate delle varie tipologie di malvasia presentate dal sommelier Giovanni Derba.
Tante le iniziative e gli eventi che riempiranno la giornata – dai carri allegorici (15.30) alla mostra dei trattori d’epoca, dalle mostre pittoriche di Bruno Botta e Camillo Ponzini (da venerdì presso le scuole elementari), al banco di beneficienza, agli stand di Made in Ziano, associazione locale di artegianato che proporrà magliette tinte con il vino e portachiavi a forma di tappo, in un’ottica sociale di condivisione di esperienze e culture.
La tappa di Ziano del Wine Fest sarà, inoltre, quest’anno il momento di premiazione del concorso fotografico organizzato dall’Associazione LaValtidone sul tema “Sui sentieri della Val Tidone”, che fornirà la base per la realizzazione del tradizionale calendario benefico del 2016.