-
Dove
- Nuovo Teatro
- Indirizzo non disponibile
- Pianello Val Tidone
-
Quando
- Dal 27/02/2016 al 27/02/2016
- dalle 21
-
Prezzo
- 10 platea
- 10 platea
-
Altre Informazioni
- Sito web
- castelnovoteatro.it
Si riapre il sipario del Teatro di Pianello per ospitare la commedia di Antonio Sapienza, “La Ventiquattrore”, che sarà portata in scena dagli attori della Compagnia del Castello. L'evento è organizzato dal Comune di Pianello in collaborazione con l’Associazione Lavaltidone e il patrocinio della Federgat, ente che si occupa della promozione del teatro amatoriale.
L’appuntamento è per sabato 27 febbraio alle ore 21.00 nello scenario del nuovo teatro del Comune valtidonese, casa dell’arte e dell’intrattenimento che dopo i lavori di ristrutturazione portati a termine dall’amministrazione pianellese, sta offrendo al pubblico un calendario sempre più ricco di iniziative e momenti di spettacolo d’autore.
“La Ventiquattrore” è una commedia brillante in due atti, scritta nel 1986 da Antonio Sapienza, nella quale i due protagonisti, marito e moglie, si ritrovano nell’anticamera dell’aldilà. Il marito porta con sé una ventiquattrore che contiene i loro ricordi. In scena andranno, a Pianello, Vittorio Contini e Concetta Trupia, con la regia di Giovanni Barbieri, le luci e la fonica di Gianni Riva, il trucco di scena di Marzia Soncin, le scenografie di Rita Buroni e Nunzia Savaia e le musiche di Giovanni Barbieri, uno dei promotori della Compagnia del Castello che, dal 2004, si occupa della promozione teatrale e della realizzazione di spettacoli ed è stata recentemente protagonista al teatro di Pianello con "L’ultimo viaggio di Uliss”, in occasione delle giornate della Memoria e del Ricordo.
I biglietti per lo spettacolo del prossimo 27 febbraio sono in prevendita presso il Bar Gelateria “Raggio d’Oro” di Piazza Umberto I°, n. 54 a Pianello (tel 0523-998125), mentre il botteghino del teatro aprirà 45 minuti prima dell’orario previsto di inizio spettacolo.
Per informazioni sull’evento è possibile contattare l’ufficio segreteria del Comune di Pianello al numero 0523/994105 (Alessandra).
Biglietto platea intero: € 10,00 ridotto: € 5,00 - Biglietto galleria intero: € 6,00 ridotto: € 3,00 - biglietto ridotto over 65 e under 12
Due coniugi si ritrovano nell'anticamera dell'aldilà.
Lei, Ebe, è…. partita per prima ed ora è in attesa di Ercole che, arrivata la sua ora, giunge portando con sé una ventiquattrore dove, si scoprirà, sono racchiusi tutti i loro ricordi.
Il ritrovarsi dopo tanto tempo riaccende i litigi, le ripicche, le gelosie che i due avevano in vita, ma anche il ricordo dei momenti belli passati insieme, del primo bacio, dei figli.
Finalmente giunge per loro il momento di passare nell'aldilà vero e proprio, di oltrepassare i veli e di lasciare i ricordi. Ci riusciranno o continueranno a conservare la memoria del loro trascorso terreno?
La commedia, con tono leggero affronta uno dei problemi che da sempre affligge l'umanità: la morte. Cosa ci sarà dopo?
Se non oggi, arriverà il momento di pensarci. Forse domani, a causa di un conoscente o di un amico che ci sta lasciando. E anche per noi verrà l'ora.
Senza dubbio abbiamo resistenze a pensare alla morte, perché siamo fatti per la vita. La nostra esistenza materiale non può esprimere tutto di noi. Non è logico ridurre ai limiti propri della materia la nostra vita, con tutto quello che ha di più profondo, le nostre aspirazioni più vere, e il senso che noi abbiamo di un destino ultimo.
C'è quindi dentro di noi qualcosa che va ben oltre il corpo, qualcosa che è fatto per desiderare la felicità senza fine.
Ed è quella verso la quale vanno Ebe ed Ercole.
