rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
WeekEnd

Eventi nel weekend da venerdì 1 a domenica 3 ottobre

Tanta musica anche durante questo primo weekend di ottobre: concerti al pianoforte e all'organo, 'pellegrinaggi musicali' nelle chiese della città, ma anche musica Jazz che arriva a 'musicare' dei classici del cinema muto o che rende più frizzante il brunch domenicale all'Irish Pub!

CONCERTI, SPETTACOLI, MANIFESTAZIONI

E' in programma venerdì sera al Teatro Municipale il concerto del giovane talento del pianoforte Elia Cecino, la cui esibizione figura anche nell'ambito del Val Tidone Festival.

Inizia venerdì al Teatro Filodrammatici il Festival del Teatro Contemporaneo L'Altra Scena, con Atlante linguistico della Pangea, by Sotterraneo.

Ultimo appuntamento per Val Tidone Festival venerdì alle 20.30 al Teatro Municipale con il concerto di Elia Cecino.

Ultimi appuntamenti anche per Appennino Festival e per i Pellegrinaggi Musicali Urbani, sabato alle 18.30 in Sant'Antonino e alle 20.45 in San Sisto.

Nell'ambito della Rassegna Antichi Organi. Un patrimonio da salvare, sabato sera è in programma un concerto a Ziano nella Chiesa di San Paolo Apostolo e domenica sera a Casaliggio.nela Chiesa di San Giovanni Battista.

Nella Basilica di Santa Maria di Campagna sabato alle 21 è previsto un concerto del Vox Silvae Ensemble.

Prosegue domenica alle 16 in San Savino la Settimana Organistica, con il concerto di Marco Cortinovis.

Nuovi appuntamenti con la Rassegna Piacenza Jazz Fest. Sia sabato che domenica Mauro Ottolini @ Sousaphonix presentano nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni il progetto "Speciale Cinema muto".

Domenica alle 12.30 Jazz Brunch al Dubliners Irish Pub di via San Siro a cura di "Organ Trio".

A Bobbio domenica ritorna la tradizionale Mostra del Fungo e del Tartufo & Festa dell'Uva.

Festa delle Castagne e dei Ricordi in edizione speciale a Castell'Arquato, che non rinuncia alla sua tradizionale sagra. Domenica dalle 10 alle 19 bancarelle, antichi mestieri, artigianato e naturalmente tante caldarroste. Novità di quest'anno, in Viale delle Rimembranze "I Rossi del Ducato", degustazione di vini rossi delle province di Parma e Piacenza.

castagne-7

VISITE GUIDATE

Evento clou di questo periodo il progetto Farnese segreto: è accessibile al pubblico ogni venerdì, sabato e domenica l'itinerario che svela opere d'arte e luoghi del Palazzo Farnese finora celati ai visitatori, lungo un percorso guidato che dai sotterranei arriva fino ai piani più alti (in tutto ben seicento scalini). Da non perdere assolutamente!

Proseguono anche nel mese di ottobre le visite guidate alla scoperta del patimonio aristico e culturale di Piacenza.

 - E' prenotabile tutti i giorni della settimana alle 11 e alle 15.30 (con la sola eccezione del lunedì pomeriggio) la visita “Piacenza Classica”, che attraversa il centro storico partendo da piazza Cavalli (presso l'Ufficio di accoglienza turistica) facendo tappa in piazza Duomo, al cospetto della Cattedrale, per poi raggiungere piazza S. Antonino, all'ombra della basilica patronale.

- Disponibilità dal venerdì alla domenica, alle 11 e alle 15.30, per scoprire  la Galleria Ricci Oddi, tra la suggestione del “Ritratto di Signora” di Klimt, la mostra “I maestri segreti” e la collezione permanente della pinacoteca di via San Siro 12, di cui va aggiunto il biglietto di ingresso al Museo.

- Si apre una prospettiva diversa ogni domenica, con partenza sempre alle 15.30. Il 3 ottobre appuntamento con “I pilastri della terra”, tra i misteri e il fascino solenne delle chiese medievali cittadine: San Savino, Duomo e Sant'Antonino (quest'ultima si potrà ammirare solo esternamente).

Nell'ambito delle iniziative per la Terza Età, viene proposta venerdì una visita guidata al Palazzo Vescoviie di via Scalabrini.

Sabato e domenica - ancora per questa settimana -  in tutta l’Emilia-Romagna si può vivere un’intima esperienza tra bellezza e spiritualità con la terza edizione di Monasteri Aperti, iniziativa nei luoghi di fede che aprono le porte al pubblico.
A Piacenza la manifestazione è dedicata alla storia dell’ex monastero di San Sisto, con tante proposte tra visite guidate (tra cui la suggestiva San Sisto by Night), laboratori, incontri. A Bobbio è invece protagonista l'Abbazia di San Colombano.

Klimt e i maestri segreti della Ricci Oddi è il titolo della esposizione temporanea alla Galleria Ricci Oddi incentrata sulle figure di Casorati, Carrà, Marussig, Tosi e Usellini, artisti rappresentati in galleria da un'unica opera. Visite guidate ogni venerdì, sabato e domenica alle 11 e alle 15.30. Obbligo di Green Pass

Domenica a Castelnuovo Fogliani è possibile riscoprire la piccola reggia dei duchi Sforza Fogliani d’Aragona con visite guidate alle 15.30 e alle 17.  A guidare i visitatori alla scoperta dell’architettura e dell’arte del maniero piacentino è Alessandro Malinverni, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza

Il Parco Archeologico - Villaggio Neolitico di Travo è visitabile in piena sicurezza e vi aspetta su prenotazione ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il Parco è accessibile con visite guidate ogni ora. Obbligo di Green Pass. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Eventi nel weekend da venerdì 1 a domenica 3 ottobre

IlPiacenza è in caricamento