rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
WeekEnd

Musica, incontri, spettacoli: gli eventi nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 gennaio

Interessanti incontri culturali in questo weekend, soprattutto legati alle importanti mostre in atto a Palazzo Farnese e al PalabancaEventi. Per gli amanti del Jazz è irrinunciabile l'appuntamento di sabato sera al Milestone, mentre per un momento di evasione nulla di meglio che la rassegna di commedie dialettali al suo esordio sabato al Teatro President

MUSICA, SPETTACOLI, INCONTRI

Nell'ambito degli eventi collaterali alla mostra La Piacenza che era al PalabancaEventi, venerdì alle 18 è prevista una conversazione con Giorgio Eremo sul tema  "La Piazza Grande nella Piacenza che era". La chiusura della mostra è stata prorogata al 23 gennaio.

Stesso giorno - venerdì - e stesso orario - alle 18 - per il secondo incontro nell'ambito del ciclo intitolato Viaggio nel tempo con l'archeologia, presso la ex Chiesa del Carmine, dove è in programma un intervento del dott. Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ancora un evento collaterale ad una mostra di grande richiamo: Tesori danteschi a Piacenza. Sabato alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Corrado Tedeschi (attore e voce recitante) e Marco Beretta  (pianoforte) presenteranno  lo spettacolo L'amor che move il sole e l'altre stelle. Melologo per voce recitante e pianoforte su versi de  La Divina Commedia.  

Locandina Tedeschi jpg-3

Sabato  alle 16 presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese Salvatore Dattilo parlerà del “Mio Dante”, raccontando della sua lunga “frequentazione” del Sommo Poeta attraverso letture, esperienze e aneddoti.

Si arricchisce di un nuovo, importante elemento la mostra Rubens - La Lupa e il Barocco. Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza, visitabile sino al 30 gennaio a Palazzo Farnese, con ingresso gratuito e itinerari guidati ogni ora. Sarà infatti presentato sabato  alle 11 il catalogo della mostra.

Amici della Lirica: sabato alle 17.30 presso l'Auditorium della Fondazione verrà presentato l’album Vie, Voyage vocal de la France à l’Italieopera d’esordio per il duo musicale Federico Longhi (baritono) e Maria Cristina Pantaleoni (Pianoforte), Gli autori eseguiranno dal vivo brani contenuti nel CD e dialogheranno con il musicologo Alessandro Mormile.

 In occasione del fine settimana che coincide con il quindicesimo compleanno del Milestone, sabato alle 21.30 il locale ospiterà il Dario Napoli Modern Manouche Project, un trio che ha deciso di intitolare “Joie de vivre” il suo ultimo album.

Ritorna la tradizione del nostro vernacolo: sabato sera al Teatro President la Famiglia Piasinteina propone una brillante commedia dialettale. In scena la Filodrammatica San Bernardino di Bettola con Tacca al padron dua disa l’äs!.

VISITE GUIDATE

In programma giovedì 13 e venerdì 14 due visite guidate per la Terza Età con meta il Museo Kronos e la Cappella di Sant'Alessio

E' accessibile la Salita alla Cupola del GuercinoIl servizio di accompagnamento è attivo da martedì a domenica. Fino al  venerdì su prenotazione, chiamando il 3314606435 (10:00-18:00) oppure scrivendo a cattedralepiacenza@gmail,com. Sabato e domenica, salite anche senza prenotazioni alle 15:00 | 16:00 | 17:00.

Sabato alle 15.30 visita guidata agli scorci di Piacenza raffigurati nella mostra La Piacenza che era con partenza dal PalabancaEventi sabato alle 15.30.

Domenica visite guidate alla mostra La Piacenza che era alle ore 11 e alle 16.

Piacenza Cammiina 2.0 propone per domenica una escursione al Monte Denavolo, con partenza da Rallio di Montechiaro.

MOSTRE

Alla galleria d’Arte Contemporanea STUDIO C di via Giovanni Campesio 39 si inaugura sabato alle ore 18 la seconda edizione della Rassegna nazionale Forma e Colore, cinque artisti di rilievo nazionale in mostra.

E' allestita da sabato (inaugurazione ore 17.30) presso l'Officina dell'Arte la mostra Dialoghi con esposizione delle opere di Francesca Camboni e  Niloufar Kiarostami

dialogo-5

Rubens, La lupa e il Barocco: fino a domenica 30 gennaio 2022, un'opera del pittore Rubens è in mostra presso i Musei Civici di Palazzo Farnese. Il dipinto "Romolo e Remo allattati dalla Lupa" è un olio su tela del pittore fiammingo di grandi dimensioni ed è stato prestato alla nostra città dai musei Capitolini per contraccambiare il  prestito del "Ritratto di Signora" di Gustav Klimt.
Locandina Rubens- La Lupa e il Barocco-page-001-3

Fino al 30 gennaio presso Teatro Trieste Trentaquattro  mostra  La Castagna Matta, incontri e laboratori di illustrazione per bambini e adulti, in collaborazione con Marco Vaccari.

Presso il Museo Civico di Storia Naturale è allestita la mostra Il "nostro" Licio

In mostra “La Piacenza che era”, appuntamento con l’arte tradizionalmente offerto dalla Banca di Piacenza alla città nel periodo natalizio (PalabancaEventi, 19 dicembre 2021 - 23 gennaio 2022). Domenica visite guidate alle 11 e alle 16.

E' allestita presso la Biblioteca Passerini Landi la mostra "Dante a fumetti", una esposizione di tavole dedicate alla vita di Dante e alla Divina Commedia, da albi editi dalla casa editrice Kleiner Flug. La mostra rientra nell'ambito delle iniziative collaterali alla mostra "Tesori danteschi a Piacenza" 

La mostra  Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine è allestita presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese ed è accompagnata da un fitto calendario di iniziative collaterali.

Presso l'Archivio di Stato è allestita la mostra di documenti e biciclette d'epoca Piacenza in bicicletta. Storia e pedalate tra Ottocento e Novecento.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Musica, incontri, spettacoli: gli eventi nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 gennaio

IlPiacenza è in caricamento