Musica, arte, intrattenimento: eventi da venerdì 23 a domenica 25 ottobre
Piacenza Jazz Fest si congeda sabato sera alla Galleria Alberoni con il doppio concerto di due formidabili ottoni, Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso. Nel fine settimana gli amanti dell'arte, grazie alle iniziative "Teatri Aperti" e "Aperti per voi", possono visitare sia i teatri storici della città che la Cattedrale, mentre apre sabato la spettacolare mostra di Giorgio Milani in Sant'Agostino
Godiamoci il fine settimana ma non dimentichiamo la normativa anti Covid: mani igienizzate, mascherine correttamente indossate a proteggere naso e bocca, distanziamento interpersonale. Una dimenticanza potrebbe costarci molto cara, non esponiamoci ad inutili rischi!
CONCERTI, SPETTACOLI
Orchestre piacentine in concerto venerdì sera al Teatro President. Sul palco l'Orchestra Matteo Bensi.
Sabato sera al Teatro San Matteo Cantiere Simone Weil propone Inferno, un reading - concerto tratto dal poema dantesco.
Finale scoppiettante per Piacenza Jazz Fest sabato sera alla Galleria Alberoni con due degli ottoni più importanti del nostro Jazz nazionale. Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso faranno da padroni di casa introducendo gli spettatori in Storyville Story, un viaggio musicale alla scoperta di New Orleans
Prosegue domenica pomeriggio la Settimana Organistica Internazionale con un concerto nella Basilica di S.Antonino. Louis-Noel Bestion de Camboulas (Francia) esegue brani di Wolfang Amadeus Mozart, Johan-Caspar Fischer, Domenico Scarlatti, Johan Sebastian Bach, Johan Pachelbel
ESCURSIONI, VISITE GUIDATE
Aperti per voi: grazie a questa iniziativa ogni sabato dalle 12.30 alle 15.30 i soci volontari del Touring Club Italiano accoglieranno i visitatori nella Cattedrale di Santa Maria Assunta
Con lo sguardo verso il cielo: ogni sabato e domenica si apre una nuova prospettiva su piazza Cavalli dalla chiesa di San Francesco. In concomitanza con i lavori di restauro della chiesa è aperto al pubblico un percorso che porta verso il cielo.
Nell'ambito del progetto Teatri Aperti, sabato e domenica sarà possibile prenotare una visita guidata ai quattro teatri storici della città: Teatro Municipale, Teatro dei Filodrammatici, Teatro San Matteo e Teatro Gioia. E' possibile anche abbinare una visita guidata della città.
Tutte le domeniche alle ore 14.30 è possibile effettuare una Visita Guidata alla mostra LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo. Il. costo della visita è di 5 euro, escluso il costo del biglietto di ingresso alla mostra.
Secondo fine settimana per le Giornate FAI d’Autunno, un’opportunità per godere delle bellezze dell’Italia attraverso itinerari culturali condotti in assoluta sicurezza. In provincia di Piacenza sono previste aperture a Bobbio e a Monticelli d'Ongina
L'associazione 'Sentiero del Tidone' organizza per domenica Camminando nel Medioevo sui passi dei pellegrini, una nuova escursione ad anello che, partendo da Nibbiano, arriverà alle pendici del Monte Lazzarello dove il Sentiero del Tidone incontra la 'Via degli Abati'
INCONTRI
Di Emergenza e nuova economia parlerà il dott. Sergio Luciano, direttore della rivista Economy, nell'appuntamento fissato per venerdì alle 18 a Palazzo Galli.
Al Cineclub di Fiorenzuola proseguono gli incontri con la fotografia professionale; venerdì sera si parlerà dei molteplici aspetti delle immagini di Carlo Tagliaferri.
Presso il Circolo Parrocchiale Anspi di Perino venerdì sera Laura Vaghini presenta il suo libro Il segreto degli antichi manoscritti.
Sabato pomeriggio l'associazione Cosmonauti propone Trapianti, laboratorio di tecniche colturali presso gli Orti di Santa Maria in Campagna.
?Anticipo di Halloween con Mostri scacciamostri, incontro a Palazzo Fanese dedicato ai bambini dai sei ai dieci anni. Attraverso la lettura di una fiaba che prende spunto da due sculture romaniche i piccoli partecipanti entreranno nel mondo fantastico dei mostri che da sempre popolano l'immaginario umano
MOSTRE
Dal 24 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, Volumnia, lo spazio dedicato all’arte e al design all’interno della ex chiesa di Sant'Agostino, ospita la personale di Giorgio Milani, La scrittura come enigma
E' visitabile presso il laboratorio Groppi Pasticceria in via Trieste 3 la mostra Carte dell'emergenza, con opere gentilmente donate dagli artisti: Romano Bertuzzi, Alfredo Casali, Elisabetta Casella, Luiso Sturla, William Xerra
Si trova in Piazza Cavalli Paladino a Piacenza, una installazione multimediale di Mimmo Paladino. Si tratta di diciotto cavalli in forma stilizzata che 'dialogheranno' fino al 28 dicembre con le statue equestri in bronzo di Alessandro e Ranuccio Farnese. Da vedere assolutamente!
E' allestita presso la Galleria d'Arte Contemporanea Studio C la mostra personale di Mariella Bogliacino dal titolo Vita, Mito, Natura
Alla Galleria Biffi Arte di Piacenza è visitabile la mostra di Afran Il nudo è morto. L'abito è il monaco, a cura di Susanna Gualazzini e Carlo Scagnelli
XNL Piacenza Contemporanea ha ripreso la sua attività espositiva con sede nell’ex edificio industriale Enel, con la mostra d’eccezione: LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo, che comprende oltre 150 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni di autori provenienti da 18 collezioni d’arte, tra le più importanti in Italia.
E' visitabile presso l'Archivio di Stato a Palazzo Farnese la mostra documentario-didattica Carte da cucina: le fonti per la storia dell'alimentazione