E-learning e formazione del futuro: vantaggi e svantaggi
L'apprendimento online negli ultimi mesi ha preso sempre più piede. Vediamo come stare al passo con i tempi e sfruttare al massimo questo tipo di formazione
A causa della pandemia da Covid-19 ancora in corso, nel 2020 l’apprendimento online ha man mano preso sempre più piede. Basta un computer e una connessione internet per poter essere comunque operativi, e consentire a ragazzi e lavoratori di svolgere i propri compiti, gestendo l'organizzazione in modo più flessibile.
La formazione online viene fatta attraverso piattaforme e-learning, in cui sono presenti le giuste qualificazioni e che danno la possibilità a tutti di seguire facilmente i corsi. L’e-learning sfrutta le potenzialità offerte dal web per espandere le occasioni di apprendimento in azienda, all’università e nella vita personale, in quanto le esigenze della formazione cambiano rapidamente e dobbiamo stare al passo con i tempi; inoltre il mondo digital è più flessibile, agevolando l’accesso all’istruzione per tutti.
Vediamo quindi come funziona, quali sono vantaggi e svantaggi e come si stanno evolvendo le piattaforme per accogliere le innovazioni dell’era digitale
Vantaggi
Abbiamo provato a riassumere in un questo decalogo i pro dell’e-learning;
Facile condivisione dei contenuti con persone situate a grandi distanze;
Possibilità di apprendere secondo i propri ritmi di comprensione;
Possibilità di apprendere quello che serve quando serve;
Possibilità di riconsultare i materiali online e di vedere gli aggiornamenti inseriti dal docente in tempo reale;
Possibilità di personalizzare la struttura dei contenuti e di calendarizzare gli impegni;
Minori costi rispetto alla partecipazione a formazioni tradizionali (nessun allontanamento del dipendente da istruire dal posto di lavoro quindi una forte crescita della produttività individuale);
Possibilità di monitorare il proprio apprendimento grazie a software che rilevano i risultati (KPI) e gestiscono la didattica
Lezioni con supporti più semplici e d’appeal come audio, animazioni e video rispetto alle solite dispense, che fanno crescere in modo esponenziale la capacità cognitiva di chi partecipa;
Standardizzazione della metodologia d'insegnamento e conseguente uniformazione dei livelli di conoscenza dei partecipanti;
Facilità e tempestività d'aggiornamento dei contenuti.
Svantaggi
Alcune persone potrebbero soffrire la mancanza dell’interazione “fisica” con il docente;
Si dà meno importanza agli elementi non verbali della spiegazione;
Mancanza dell’aspetto sociale della relazione;
La mancanza della presenza di altri allievi e del docente potrebbe ridurre la motivazione all’apprendimento;
Riduzione della competizione con gli altri studenti.