Green
PasseggiAMO per Piacenza, una mappa della città per rivalutare la "mobilità dolce"
La mappa è stata organizzata con una comoda cartina che collega i principali punti della città a piedi ed in bicicletta, riportando i luoghi storici ed artistici, i parchi urbani, i parcheggi ed i punti di Bike-sharing, con le distanze ed i tempi di percorrenza a piedi ed in bicicletta
nel marzo del 2017
Green
Laboratorio Verde Piacenza Onlus con "PozziAmo", in vendita i calendari
Anche quest'anno Laboratorio Verde Piacenza Onlus appoggia la campagna di PozziAMO! Il progetto della onlus che realizza pozzi d'acqua in Burchina Faso ed in altre zone povere dell'Africa. I calendari 2017 della onlus, con magnifiche immagini subacquee, è già disponibile. "Con poco più...
nel dicembre del 2016
Green
Iren e Slow Food insieme, un orto a scuola per imparare la sostenibilità
Iren, Slow Food e l’Ottavo circolo didattico presentano “Orto in condotta a Piacenza”, il progetto che promuove e sviluppa l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole attraverso il rapporto diretto con la terra e la coltivazione di un orto
nel novembre del 2016
Cronaca
Da Mistraletti e Tiramani il progetto di gemellaggio Piacenza Roma nel segno dell’ambiente fluviale
La loro proposta sarà notificata a tutti gli aspiranti primi cittadini di Roma, persone che “hanno una certa onestà intellettuale e programmi simili” e quindi i proponenti sono pronti a lavorare per trasformare la loro proposta in progetto esecutivo con chi di loro avrà conquistato il comune di Roma
nell'aprile del 2016
Economia
Come si gestisce un parco? Se ne parla alla Cattolica con il direttore dello Stelvio
A questa domanda cercherà di rispondere la lezione, aperta a tutti, che si terrà martedì 12 aprile alle 14.30 presso l'Aula Tau dell'Università Cattolica. Ospite della lezione di Elena Zuffada sarà Alessandro Meinardi, direttore del Parco dello Stelvio
nell'aprile del 2016
life
Legambiente: «Decibel elevati in città: le aree più critiche nei pressi delle scuole»
In stazione a Piacenza oltre cinquecento a bordo del convoglio ambientalista per visitare la mostra interattiva
nel marzo del 2016
mobilità
«Portare le merci in treno: una sfida necessaria per ambiente, salute e competitività»
Legambiente presenta il Dossier "Portare le merci in treno": «Le emissioni climalteranti del trasporto merci su ferro sono circa il 30% di quelle su camion. In Emilia Romagna nel 2015 il 7% delle merci, ha viaggiato su treno: numeri limitati ma in crescita che equivalgono a 720 mila camion in meno. Positiva la legge regionale»
nel marzo del 2016
Cronaca
"M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico parte davanti alla scuola Mazzini
Il primo appuntamento della giornata è stato davanti alla scuola primaria Mazzini: l'assessore Piroli e il quartetto jazz di Gianni Azzali hanno atteso i bambini per accompagnarli all'ingresso della scuola
nel febbraio del 2016
energia
Contatori, il consiglio di Iren: «Proteggeteli dal freddo per evitarne la rottura»
Se il contatore dell'acqua risulta scoperto o in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla sua coibentazione con materiali isolanti (polistirolo, poliuretano). Se si è impossibilitati a fare altrimenti, è possibile proteggerlo con altri materiali (cartone, stracci) anche se si tratta di un sistema meno efficace
nel gennaio del 2016
Vagabondi in Appennino
Addobbate il vostro Natale con agrifogli, ginepro e muschi: ma rispettate la natura
Siamo di fronte ad un dilemma: come far vivere le tradizioni senza impoverire ancor più i beni ambientali; come non rendere asettico, senza aghetti che riempiono gli angoli, senza terriccio sui lucidi pavimenti, questo scorcio finale dell’anno?
nel dicembre del 2015
energia
«Energie rinnovabili non sono jolly; tecnologia di idrocarburi soddisferà domanda di energia»
Dal convegno "oil & gas" al politecnico. Riflettori sulle fonti energetiche; una panoramica che ha spaziato tra passato, presente e futuro dell’”Oil & Gas” fino alle energie rinnovabili
nel novembre del 2015
Green
Miglior raccolta differenziata della carta: primato a Vigolzone
Vigolzone e Mirabello (Ferrara) vincono rispettivamente le classifiche per miglior raccolta differenziata della carta e dell'organico. Ottava edizione di "Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna" a Parma
nell'ottobre del 2015
Cronaca
Nuovo impianto Enel di Boffalora: energia rinnovabile a km zero per l’alta Valtrebbia
Migliora la qualità del servizio per i clienti di Bobbio e paesi limitrofi grazie alla ristrutturazione del nuovo impianto di trasformazione di media tensione realizzato da Enel Distribuzione Emilia Romagna Marche con un investimento di 650 mila euro
nel luglio del 2015
life
«Sostenibilità della gestione forestale e tracciabilità della lavorazione del legno»
Sottoscritto a Ferriere un protocollo d'intesa tra il locale Consorzio dei Comunelli presieduto da Giovanni Cavanna e il Consorzio delle Comunalie Parmensi rappresentato da Pierluigi Ferrari
nel luglio del 2015
Cronaca
Cadeo, arriva l'estate: novità per le aree verdi e la raccolta differenziata
La raccolta differenziata per il territorio comunale di Cadeo non è certo un'esclusiva o una novità, ma la voce dei cittadini ha contribuito ad introdurre alcuni cambiamenti
nel giugno del 2015
life
Pesare i rifiuti e ottenere sconti sulla bolletta: nuovo totem a Bobbio
Sabato 7 marzo l'inaugurazione del nuovo sistema per il conferimento informatizzato dei rifiuti presso il Centro di raccolta del comune di Bobbio. Il nuovo totem pesarifiuti è un metodo comodo ed efficace per incentivare la raccolta differenziata e premiare i cittadini che la praticano
nel marzo del 2015
life
Alberi e arbusti autoctoni, in distribuzione ai piacentini 2500 esemplari
Parte venerdì 26 febbraio dalla cooperativa Sociale "Il Germoglio" in via Bubba, fino ad esaurimento scorte, la campagna di distribuzione gratuita di piante e arbusti autoctoni ai cittadini di Piacenza. Ecco gli orari in cui poter ritirare fino a 20 esemplari
nel febbraio del 2015
Cronaca
Piacenza “riciclona”, premiata per la raccolta differenziata di carta
Unica realtà del territorio provinciale a conquistare un premio quest’anno, con i 152 kg di carta per abitante conferiti, ha infatti conquistato il primo posto nella speciale classifica stilata da Legambiente a livello regionale
nel novembre del 2014
Economia
Rimodulazione incentivi per impianti fotovoltaici: «Urge intervento o faremo class action»
Cristian Camisa, Presidente di Confapi Industria Piacenza, scrive ai parlamentari piacentini e ai coordinatori locali dei principali partiti politici
nel novembre del 2014
Cronaca
«Acqua e rifiuti: se è tutto da rifare, è ora di pensare a gestione realmente pubblica»
I comitati Acqua Bene Comune di Piacenza e della Val d'Arda: «Chiediamo che Atersir ritiri l'adesione da Federutility»
nel novembre del 2014