Spid, come ottenere l'identità digitale a Piacenza
Come funziona il progetto che facilita l’accesso a molteplici servizi on line della pubblica amministrazione
Dal 13 maggio 2019 agli sportelli QuInfo (Piazza Cavalli) e Quic (via Beverora 57) del Comune di Piacenza si può ottenere gratuitamente la propria identità digitale SPID.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette ai cittadini di accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per poter utilizzare SPID è necessario eseguire la registrazione online e poi recarsi agli sportelli per la fase di riconoscimento. Una volta completata la procedura si potrà accedere in autonomia a tutti i servizi abilitati.
SPID in 3 mosse
- Registrazione (Registrati sul sito id.lepida.it)
- Rilascio (vai allo sportello Quic o QuInfo per il riconoscimento)
- Utilizza tutti i servizi online abilitati SPID
Servizi comunali
- Sportello del contribuente
- Iscrizione alle mense scolastiche
- Sueap
- Occupazione suolo pubblico*
- Passi carrai e pubblicità*
- Certificati anagrafici*
*Entro fine 2019
Altri servizi
Hai già un account Federa?
- Riceverai a breve una comunicazione via mail da Lepi-daID con facili indicazioni da seguire per convertire
- L’identità esistente FedERa in una nuova identità SPID. Se hai un livello di affidabilità alto potrai concludere la procedura online. Se il tuo livello è medio o basso segui le istruzioni e poi recati a uno degli sportelli.
Non perdere tempo!
Ti ricordiamo che è necessario registrarsi online sul sito id.lepida.it, e solo in seguito andare allo sportello per l’attivazione delle credenziali SPID.
Contatti
Quinfo
Piazza Cavalli
(cortile Palazzo Gotico)
tel 0523.492223/24
email: quinfo@comune.piacenza.it
Orari: lunedì - sabato 8.30 - 18 senza appuntamento
Quic
via Beverora 57
Per orari e modalità vai sul sito www.comune.piacenza.it/spid