La “visione” di Marco Labirio della Gamma Spa, che dà lavoro a oltre 200 persone a Bobbio: «La risorsa umana sempre al centro. Nel passato le industrie dovevano andare verso i lavoratori delle vallate e non viceversa». Ai ragazzi di Bobbio ripete: «I vostri avi hanno lasciato queste ricchezze, inventatevi un lavoro per rimanere qui a goderle»
Si allarga la rete di Progetto Vita grazie al dono del farmacista Diego Garilli. Si tratta del primo caso nel Piacentino di impianto posizionato sotto una pensilina del trasporto pubblico locale
Medicina territoriale e di prossimità, torna a farsi sentire il gruppo di comitati: «Promesse e poi retromarce sul potenziamento. Bobbio è ancora ospedale di comunità, la Casa della Salute non c’è, le risorse termali non vengono prese in considerazione»
Queste le opinioni prevalenti sul futuro del terreno di San Martino di Bobbio tra i 422 soggetti che hanno preso parte al sondaggio condotto da Valtrebbia Experience
L’azienda sanitaria pensa di allestire spazi anche in Valtrebbia e Valnure. «Presidio pronto a Castelsangiovanni, a breve una soluzione anche per Fiorenzuola»
Baldino dopo alcuni focolai (soprattutto a Bobbio) provocati da feste e cene: «Reticenze da parte dei più giovani a fornire i nomi delle persone con cui si è venuti a contatto. Non è una denuncia, ma un’azione che aiuta a non far contagiare i nonni degli amici»
Il racconto della tappa del 1956 sul passo del Penice nel libro di Marco Pastonesi (“Il maestro e la bicicletta”) dedicato alla vita dell’imprenditore Ernesto Colnago, papà dei noti telai di biciclette
Nell'ex sito della fallita Società Terme di Bobbio Village s.r.l, di cui permangono tutt'ora gli scheletri delle strutture, il Comune ha deliberato la costruzione di un polo scolastico. La consigliera del Gruppo Misto: «In quella zona ancora presenti fenomeni di risalita delle acque termali»
L’associazione ai nuovi proprietari che si sono aggiudicati all'asta il terreno: «Sull’area ex terme di Bobbio, alcuni punti da chiarire. Siamo per la bonifica del “deturpamento”, chiediamo che quell’area sia tutelata»