Provinciale Valdaveto, senso unico alternato per lavori fino al 13 maggio
Nel territorio comunale di Ferriere, dalle ore 8 alle ore 18, fino al 13 maggio
Nel territorio comunale di Ferriere, dalle ore 8 alle ore 18, fino al 13 maggio
Nel territorio comunale di Ferriere, fino al 20 maggio (tra le ore 7 e le ore 12 e tra le ore 13 e le ore 18), per lavori di consolidamento del corpo stradale
L'evento continua a crescere, quasi quattrocento iscritti per la manifestazione sportiva arrivata alla quinta edizione
Record di iscritti per la manifestazione organizzata in Alta Valnure: oltre trecento i partecipanti
L'amore del piacentino Riccardo Curotti per Barche di Salsominore, fino all'avvio della piccola produzione con la moglie Elisabetta: «Meno di mille bottiglie all’anno, per noi, per gli amici e per chi passa da queste parti»
Singolare iniziativa del bollettino parrocchiale “Montagna Nostra”. Alle prese con molte nascite da tutto il territorio, ai ferrieresi ha allegato un poster con i neonati: «Un segnale di vitalità»
Nella giornata del 25 marzo i vigili del fuoco sono stati impegnati per ore nello spegnimento del rogo che ha interessato un bosco nella frazione di Caserarso di Ferriere, in alta Valnure nei pressi del passo del Mercatello
Fino al 7 marzo dalle 9 alle 19, compresi festivi e prefestivi, per i lavori di protezione della sede stradale dalla caduta massi nel territorio del Comune di Ferriere
L’Ausl comunica la ripresa della continuità assistenziali nei due paesi di montagna. Ottone assorbirà il presidio di Bobbio, Ferriere quello di Bettola (ma nei fine settimane operativi entrambi)
Non solo Alta Valtrebbia della maxi indagine dei carabinieri per corruzione: la rete dell’imprenditore arrestato estesa secondo i pm anche al municipio dell’Alta Valnure
Nel territorio comunale di Ferriere lunedì 7 febbraio, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18
Cambio di gestione dello storico negozio di alimentari di Ferriere
Piacenza Cammina 2.0 propone per domenica 30 gennaio una escursione al Lago Moo e al Lago Bino, su un percorso di 16 km circa e dislivello di 800 metri (percorso A/R.) Punti di ritrovo: 1) ritrovo ore 07:50 al parcheggio dello stadio di Piacenza...
La Conferenza socio sanitaria: «Meglio mantenere i presidi nei comuni più lontani dalla città». Baldino conferma: «Ferriere e Ottone dopo l’emergenza riavranno il servizio, ora un bando di reclutamento»
Lo scrivono in una nota gli esponenti del Coordinamento provinciale dei comitati su salute e medicina territoriale: «Urgente un serio confronto sulle scelte di investimento per i prossimi anni»
Una nota di via San Giovanni specifica che l'ordinanza non è un documento protocollato ma solo di carattere comunicativo
Anche il Consorzio di Bonifica e Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) si uniscono a Coldiretti che ha mostrato vicinanza e apprensione per le comunità di Ferriere e Ottone, private della guardia medica
Proseguono le proteste per la chiusura della guardia medica, la raccolta firme a quota 3800. I sindacati Cgil, Cisl e Uil: «Indispensabile mantenere il presidio». “Europa Verde”: «Tagliare un servizio non è la soluzione»
L’intervento del ferrierese Giampaolo Mainardi: «L’Ausl non riesce a coprire tutti i servizi? Allora i medici vengano fatti ruotare sul territorio, per equità sociale, impedendo la chiusura della nostra guardia medica»
Residenti e amministratori si danno il cambio davanti ai locali che ospitavano il presidio, dal 1° gennaio “tagliato” dall’Ausl: «Da questa sera siamo senza assistenza sanitaria, ma siamo persone e non numeri»
Sono già 2500 le firme contro l’accorpamento dei presidi di Ferriere e Ottone. L’Alta Valtrebbia si schiera: «Spostate momentaneamente il servizio da Bobbio a Ottone». Ferriere rischia di far compagnia a Farini: Alta Valnure senza un medico
Ferriere e Ottone fanno squadra contro il taglio: «Chiediamo di riaprire la discussione». Il sindaco Oppizzi: «Senza guardia medica rischiamo un rimpallo di responsabilità»
«Quando si parla di salute delle persone i numeri non contano, deve esserci un livello minimo di assistenza e di servizi che è necessario garantire a tutti, indipendentemente da qualsiasi conteggio, economicità o appartenenza»
Viaggio nel tempo con gli almanacchi di una volta e i calendari 2022
Mancano i medici, i servizi di continuità assistenziale dal 1 gennaio vengono soppressi nei comuni di Ferriere e Ottone. La delusione del sindaco di Ferriere Oppizzi: «Saccheggiati i servizi della montagna, i numeri non dovrebbero contare»