L'ex storico sindaco Giampaolo Borre': «Anziani più al sicuro qui che altrove per la pandemia, possono svolgere più attività». Ancora per qualche giorno rimangono i villeggianti. Ma il crollo di ponte Lenzino ha allungato le distanze. Claudia Borre': «Spero che si arrivi a una soluzione in tempi più rapidi»
Oltre 140 partecipanti: a ciascuno dei 50 municipi selezionati andranno due e-bike IrenGo. Decaro: “Premio ulteriore occasione per i Comuni di sperimentare soluzioni innovative”. Boero (Iren): “Successo iniziativa testimonia che potenzialità Italia necessitano solo di un faro che le illumini”
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri e le recensioni di autori piacentini, per nascita o per adozione, e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale. Saggi e recensioni di amici del nostro blog
Infrastrutture e valorizzazione della montagna, questi i temi del tour in Valtrebbia compiuto dai candidati del Partito Democratico Paola De Micheli, Marco Bergonzi e Patrizia Calza
Il più longevo dei comuni italiani è Zerba, il più piccolo comune della provincia di Piacenza con 78 abitanti, di cui 51 hanno più di 65 anni e 27 sono ultraottantenni
Due ragazzi impossibilitati a proseguire in sicurezza, hanno contattato il 118 che ha girato la chiamata ai tecnici del Soccorso Alpino. I soccorritori si sono in contatto con la coppia e due squadre li hanno aiutati a mettersi in salvo
La presentazione nel più piccolo comune dell'Emilia-Romagna: Zerba, 79 abitanti, sull'Appennino Piacentino. Zilocchi (segretario Cgil): «La Carta propone diritti universali, occorre andare dappertutto per promuoverla»
In un'interrogazione alla Giunta, il consigliere Foti (Fdi-An) chiede anche se, nell'ambito della programmazione dei finanziamenti comunitari, siano stati assegnati contributi economici per rendere più ospitale e sicura la Valboreca
La candidata Paola Gazzolo del Pd: «I 6,8 milioni stanziati dal Dup per Piacenza - che finanzieranno anche il restauro del Carmine - sono esempi dell'impegno della Regione per la nostra provincia»
Giornata di tagli del nastro sabato per il Consorzio di bonifica di Piacenza che ha voluto essere in prima linea sul territorio montano per illustrare alcuni lavori svolti e per testimoniare l'importanza della collaborazione tra Enti Locali e il Consorzio stesso
Il presidente Trespidi: «E' stata compiuta una vera e propria impresa dal momento che in soli tre giorni la strada è tornata praticabile. Tutto questo è stato possibile grazie all'intervento tempestivo dall'Amministrazione provinciale e soprattutto grazie all'impegno di chi ha lavorato senza sosta per rimuovere acqua e fango»
Una stangata da 2.317 milioni di euro, quasi il 10% del gettito nazionale. Tanto è costata l'Imu ai cittadini dell'Emilia-Romagna nel 2012. In media un cittadino emiliano-romagnolo, "neonati compresi", ha versato per l'Imu 523 euro, cioè 131 euro in più della media nazionale