Sono intervenuti nella diretta Facebook il pittore Bruno Grassi, proprietario del Romitorio, Umberto Battini, storico ed agiografo di San Corrado e Carmelo Sciascia, scrittore
Raccontare quarant’anni di vita letteraria e politica attraversati e segnati da Leonardo Sciascia è impresa ardua ma piacevolmente compiuta dal piacentino di Sicilia Carmelo Sciascia
Tenere un incontro per parlare di uno scrittore come Leonardo Sciascia è impresa non da poco, la vastità delle pubblicazioni e dell’operato, con tutte le implicazioni, annesse e connesse, lascia perplessi, bisognerebbe fare non un incontro di un pomeriggio di metà settimana, come oggi, ma programmare una serie di incontri, con temi diversi che possano in qualche maniera fare emergere i diversi risvolti dell’opera sciasciana
La pandemia da coronavirus ha sostanzialmente azzerato il traffico aereo, e non solo, nel nostro Paese. Il rientro a casa del nostro collaboratore Carmelo Sciascia, nel deserto più assoluto
Centoventotto pagine che Carmelo, “Piacentino di Sicilia”, filosofo, artista e opinionista, ha pubblicato lo scorso anno sulla nostra testata e su Libertà.
Capita di sentirsi in dovere di scrivere qualcosa su ciò che si è letto o visto, scrivere qualcosa perché ci ha trasmesso delle sensazioni forti e di non riuscire di contro a scrivere nulla. È quello che avviene con l’ultimo film di Ken Loach: Sorry, We Missed You
Il concetto del "bello", l’avvincente argomento che Carmelo Sciascia ha trattato di recente sul nostro quotidiano è stato approfondito dall’autore in una affollata conferenza alla Ricci Oddi, proposta agli iscritti e alla cittadinanza dalla Società Dante Alighieri
Carmelo Sciascia, il piacentino di Sicilia da diversi mesi assiduo collaboratore della nostra testata, torna anche quest’anno in libreria con la raccolta di articoli pubblicati lo scorso anno, riuniti nel libro “Piacenza, le sue frazioni ed altre storie”