I dati dell’osservatorio Cna: «La nostra provincia è 84° in graduatoria (83° lo scorso anno) come carico fiscale su 141 realtà territoriali considerate»
L’Italia è il Paese che detiene il non invidiabile primato per i numerosi adempimenti burocratici posti a carico di chi fa impresa e produce beni e servizi: tra questi, anche quelli relativi alla gestione e al trattamento dei rifiuti di aziende e uffici
Da una recente indagine emerge che «il nuovo regime fiscale, modificato dall’utilizzo della fattura elettronica entrato in vigore all’inizio dell’anno, sta creando problematiche e disguidi a tutto il sistema produttivo italiano»
Il presidente del Consorzio Trasporti e Servizi Piacenza, Albino Guerci, e il portavoce Ncc della Cna Fita Piacenza, Pietro Rossi, in merito al grave episodio avvenuto a Milano dove 51 bambini sono scampati a una strage dopo che il conducente ha dato fuoco al pullman
All’edizione 2018 di “Cambiamenti” possono partecipare imprese di persone o di capitali in fase di start up, costituite dopo il 1 gennaio 2015 e che, a tutt’oggi, abbiano un organico non superiore a 5 dipendenti
Lo rileva l'Osservatorio lavoro della CNA, che monitora mensilmente l'andamento dell'oc-cupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole, su un campione di circa 20.000 asso-ciate alla Confederazione con quasi 136.000 dipendenti
E’ la richiesta presentata da Cna nel corso dell'audizione sullo schema di decreto legislativo mirato ad adeguare il quadro normativo italiano, alla nuova disciplina europea della tutela della privacy
«Si tratta di un primo passo nella direzione che auspichiamo di una riforma più ampia del sistema del credito a vantaggio delle piccole e medie imprese che rappresentiamo e tuteliamo, al fine di un reale sostegno per la tenuta e lo sviluppo delle aziende stesse»
«A distanza di otto anni dalla sua istituzione, il Sistri, il Sistema per la tracciabilità elettronica dei rifiuti previsto dal Ministero dell’Ambiente, continua a non funzionare e, al tempo stesso, a gravare sulle imprese»