Inchiesta Borgo Faxhall, l’ex presidente dei Pendolari Ettore Fittavolini ricostruisce la vicenda e scrive al capogruppo dem Cugini: «Ecco cosa non va di quell’accordo»
«Dopo 12 anni (troppi) era assolutamente venuto il tempo di lasciare a forze nuove le incombenze che derivano da un’attività di puro volontariato molto onerosa e per nulla gratificante, visto il progressivo disinteresse che negli anni hanno dimostrato Comune e Regione»
«Il vostro candidato sindaco, Paolo Rizzi, è quello stesso signore che, incontrato nella nostra sede nelle scorse settimane difendeva a spada tratta lo scellerato progetto di Piazzale Marconi/Borgo Faxhall»
Un gruppo di cittadini, alla vigilia dell’incontro della Consulta Territorio e Sviluppo Economico del Comune di Piacenza, contesta la compravendita di Borgo Faxhall in una lettera
Ettore Fittavolini: «Occorre un intervento risolutore, ovvero il posizionamento di dissuasori che inibiscano fisicamente alle autovetture di salire sul marciapiede. Si chiede troppo?»
Fittavolini (Associazione Pendolari): «Il cambio data del treno regionale effettuato in biglietteria non è gratuito, ma prevede una penale del 20% fino ad un massimo di 3 euro. Inaccettabile, in quanto aggiunge una ulteriore vessazione per i viaggiatori regolari»
Ettore Fittavolini, a nome dell'associazione dei pendolari, scrive al sindaco: «Va tenuta sotto controllo per evitare soste selvagge e che vi transitino le auto»
Il presidente dell'associazione pendolari risponde alla precisazione del sindacato di polizia locale Sulpl: «In Viale Sant'Ambrogio i mezzi da noi segnalati ingombrano più del consentito: è pieno di furgoni e camion»
Fittavolini (Pendolari): «C'è il cartello e l'ordinanza: tutti gli altri veicoli, camper, caravan, bilici, furgoni vari, telonati, centinati, etc. non possono parcheggiare lì, in quanto violano il divieto di sosta, con relativa rimozione forzata»
Fittavolini (Pendolari): «La sosta, come da apposita cartellonistica stradale, è riservata esclusivamente ad autovetture e motocicli. Qualcuno si degna di intervenire o dovremo aspettare che anche gli autoarticolati utilizzino l'area di viale Sant'Ambrogio»