Scuola e scuderie del castello: a Calendasco al via i cantieri in autunno
Gli interventi consentiranno di recuperare e riqualificare i due immobili
Gli interventi consentiranno di recuperare e riqualificare i due immobili
Il progetto di recupero storico è basato sulla via Francigena. Parla il sindaco Zangrandi
Risparmio del 75,6% dell’energia, con benefici in bolletta e per l’ambiente: giù dell’81% l’anidride carbonica prodotta ogni anno
Lo scrive Filippo Zangrandi, sindaco di Calendasco sul proprio profilo Facebook avvertendo la popolazione: «L'ospedale e i servizi sanitari non chiedono denaro al telefono in cambio di prestazioni mediche»
Il paese le intona “Happy birthday” sotto la finestra di casa. Trombe, tromboni, sax e tamburi hanno accompagnato l’accensione delle luci di Natale
Giornata di eventi per l'Immacolata. Installazioni possibili grazie a sponsor e raccolte fondi, l'energia elettrica in capo al comune: luminarie accese sei ore al giorno, il sindaco Zangrandi: «In un periodo complesso come questo è importante restituire elementi in grado di creare senso di comunità e restituire un po’ di gioia»
Maxi finanziamento in arrivo, il cantiere ad inizio 2023
Appuntamento alle 10 con la Santa Messa poi pranzo musica e danze. Non mancheranno visite guidate alla torre campanaria
I seggi elettorali sono trasferiti definitivamente fuori dalla scuola e quindi d'ora in avanti le lezioni non saranno più sospese in occasione di votazioni. Ecco tutte le informazioni utili
L'iniziativa è stata promossa dall'Amministrazione comunale e realizzata grazie alla disponibilità del medico di famiglia del paese
Si parte oggi con la serata “batarò” e lo spettacolo di Manuel Comelli
Si prepara a riaprire nel prossimo autunno completamente riqualificato. Si vota sulla pagina Facebook "Comune di Calendasco". I loghi sono stati creati dagli studenti delle scuole medie
A scriverlo sul proprio profilo Facebook il sindaco di Calendasco, Filippo Zangrandi che con il post ha avvertito i suoi cittadini
Il sindaco Zangrandi: «Restituito un servizio prezioso non solo per Calendasco, ma per l’intero territorio piacentino»
L’associazione: «Sbagliato rifarsi sui proprietari già allo stremo. I comuni prima riducano gli sprechi»