Altro scossone in Comune: ha rassegnato le sue dimissioni l’assessore Garetti (in rappresentanza della lista civica "Prima Piacenza"). Garetti: «Non c’è fiducia da entrambe le parti e non condivido come il sindaco attua il programma elettorale». Dopo la revoca delle deleghe a Polledri viene a mancare un secondo tassello della Giunta Barbieri
«Pur mantenendo l’impostazione generale data dalla Regione – ha spiegatol’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Garetti – il laboratorio di Piacenza si incentra sulla logistica e la mobilità sostenibile, in quanto temi strategici che possono portare la città a diventare un punto di riferimento anche a livello nazionale»
L’intenzione del Comune è di ripulire a breve l’area e poi far partire la demolizione dell’ex mercato. Borgo Faxhall, il Comune sta facendo lo stato dell’arte dell’immobile, che ospiterà la nuova sede della polizia municipale
Ha avuto luogo in piazzetta Pescheria la cerimonia di commemorazione delle vittime dell’esplosione che, nell’estate del 1940, devastò la fabbrica di caricamento proiettili di via Emilia Pavese
Dei quattro milioni di euro del piano delle opere licenziato dalla Giunta Barbieri ben due milioni sono destinati alla viabilità, in particolare alle frazioni. Per il tetto di Palazzo Farnese 500mila euro, altri 500mila per la biblioteca Passerini Landi
Approvati stamani dalla Giunta interventi di manutenzione e riqualificazione per oltre 4 milioni e 300 mila euro: tra questi gli impianti antincendio della Passerini Landi e dei nidi d’infanzia comunali. Sarà inoltre avviata la sistemazione della copertura di Palazzo Farnese
L’assessore ai lavori pubblici Paolo Garetti promette l’impegno del Comune: «La situazione è al limite della sostenibilità, useremo tutte le risorse disponibili per intervenire in modo programmato e strutturato»
Pd e “Liberi” incalzano la Giunta sul futuro della piazza e del parcheggio interrato. L’assessore Garetti prende tempo. Il sindaco Barbieri: «In questi giorni due incontri decisivi»
Visita in Municipio per la delegazione di 14 apprendisti del Centro di formazione francese di Bourg en Bresse, ospiti della Scuola Edile di Piacenza per le prossime tre settimane nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus