Così l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini: «A breve la Giunta regionale procederà ad assegnare alle aziende sanitarie ulteriori risorse»
In tutta l'Emilia Romagna per i nati dal 1947 al 1951 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico
La Regione comunica inoltre che la vaccinazione prioritaria agli ultra 80enni e alle persone con patologie gravi ed estremamente vulnerabili continua come da programma, utilizzando i vaccini Pfizer e Moderna
Ad evidenziarlo uno studio dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale nel periodo 2010-2019. Per questi pazienti sono cresciute del 6,6% le prestazioni di assistenza domiciliare e quelle ambulatoriali sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni
Venerdì 12 febbraio è stata effettuata una seconda raccolta di campioni, un totale di 177 casi da Piacenza a Rimini; la prima analisi, più rapida ma meno accurata, è già stata effettuata e sono risultati positivi 85 casi
«Proprio oggi abbiamo dato la disponibilità ad altre Regioni, tra cui il Veneto, di sondare insieme eventuali opportunità di forniture per vaccini anti Covid che dovessero essere disponibili» ha sottolineato l'assessore Donini
Secondo la banca dati di Epicentro, gli emiliano romagnoli che pongono attenzione a non eccedere nell’utilizzo di sale sono il 63,4%, contro una media nazionale del 57,8% e quelli che utilizzano sale iodato sono il 76%, a fronte di una media del 71,5%
Chi effettua un tampone molecolare riceverà via sms un codice identificativo, che in caso di positività sarà sufficiente comunicare al numero verde dedicato per far partire subito la segnalazione
L’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffale Donini: «Vaccinare quante più persone possibili nel più breve tempo possibile è l’unica strada che abbiamo per uscire da questa emergenza»
«La pandemia da Coronavirus - sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute - ha mostrato come sia importante avere un sistema di risposta alle emergenze sanitarie che possono colpire la popolazione»