L’assessore Donini: «Con questi dati l'Emilia-Romagna in zona rossa, preoccupa Bologna»
Nel capoluogo della Regione «terapie intensive molto sature». Domani, 12 marzo, verranno analizzati i dati ma la Regione rischia
Nel capoluogo della Regione «terapie intensive molto sature». Domani, 12 marzo, verranno analizzati i dati ma la Regione rischia
Ad evidenziarlo uno studio dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale nel periodo 2010-2019. Per questi pazienti sono cresciute del 6,6% le prestazioni di assistenza domiciliare e quelle ambulatoriali sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni
L’assessore regionale alla sanità: «Si ripensi questa strategia»
Venerdì 12 febbraio è stata effettuata una seconda raccolta di campioni, un totale di 177 casi da Piacenza a Rimini; la prima analisi, più rapida ma meno accurata, è già stata effettuata e sono risultati positivi 85 casi
«Proprio oggi abbiamo dato la disponibilità ad altre Regioni, tra cui il Veneto, di sondare insieme eventuali opportunità di forniture per vaccini anti Covid che dovessero essere disponibili» ha sottolineato l'assessore Donini
Secondo la banca dati di Epicentro, gli emiliano romagnoli che pongono attenzione a non eccedere nell’utilizzo di sale sono il 63,4%, contro una media nazionale del 57,8% e quelli che utilizzano sale iodato sono il 76%, a fronte di una media del 71,5%
L'assessore regionale alla Sanità ha fatto anche il punto su piano vaccinale e richiami
Chi effettua un tampone molecolare riceverà via sms un codice identificativo, che in caso di positività sarà sufficiente comunicare al numero verde dedicato per far partire subito la segnalazione
L’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffale Donini: «Vaccinare quante più persone possibili nel più breve tempo possibile è l’unica strada che abbiamo per uscire da questa emergenza»
«La pandemia da Coronavirus - sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute - ha mostrato come sia importante avere un sistema di risposta alle emergenze sanitarie che possono colpire la popolazione»
L'assessore regionale fissa l'obiettivo della campagna di vaccinazione anti-Covid
Già in moto tutte le procedure per dare il via alla campagna vaccinale. Partita nella nostra regione una ricognizione organizzativa preliminare per acquisire “l’intenzione alla vaccinazione” da parte del personale sanitario: non ancora una adesione, ma un utile elemento per la definizione delle scorte
Prima Regione nell’assicurare ai cittadini le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. A certificarlo l’analisi della Fondazione Gimbe 2010-2018 su dati del ministero della Salute
In Consiglio il cronoprogramma per il nosocomio: 18 mesi per il progetto, 9 mesi per affidare i lavori, poi tre anni di cantiere. Donini e Baldino: «Pronto in 6-7 anni. Serviranno almeno 230 milioni di euro»
L’intervento, che riguarda il terzo piano, blocco A, del padiglione Polichirurgico, fa parte del piano regionale di rafforzamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid-19. Spazi più “umani” e confortevoli e strumentazioni altamente tecnologiche. L'assessore Donini: «Orgogliosi del risultato: si è lavorato bene e rapidamente»