Laurenzano (Dante): «Già da tempo esiste una pressione culturale da parte di varie fonti affinché il noto antico ex “Albergo San Marco” dell’omonima via, possa essere valorizzato»
Piacenza è senz’altro una bella città: una nota che potrebbe talora non apparire ai residenti, cosa che accade quando, abitandovi, si fa minor caso ad aspetti peculiari di densa ricchezza storico-artistico-culturale che la città offre
Entra in calendario il “Dantedì”, giornata nazionale che il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini
Un gruppo di soci della “Dante Alighieri” di Kiel Germania Settentrionale, in tour ai Luoghi “Verdiani” e alle località della regione, ha incontrato i colleghi della “Dante” piacentina
La scrittrice Annavera Viva, autrice di racconti e romanzi di successo, è ritornata a Piacenza per presentare, nell’ambito degli appuntamenti culturali della Società Dante Alighieri, il suo nuovo romanzo "La cattiva stella”
Nella nostra città sono numerose le iniziative culturali del Comitato della Dante che contribuiscono a consolidare la memoria del Sommo Poeta. Un contributo viene anche dal Circolo culturale "Il Carroccio" che propone mercoledì 18 novembre alle 21, una serata culturale aperta a tutti sul tema "La perenne attualità di Dante"
La "piacentinità" di Giuseppe Verdi è stata argomento della conferenza con la quale il Comitato Provinciale della Dante Alighieri, presieduto da Roberto Laurenzano, ha chiuso alla sala della Galleria d'Arte Ricci Oddi, il suo nutrito programma primaverile