Piacenza scommette sull'arte contemporanea, con "XNL Aperto" un itinerario tra gallerie e musei
Presentata la rete di iniziative in città e in provincia, in contesti pubblici e privati, attraverso eventi speciali e aperture straordinarie
Presentata la rete di iniziative in città e in provincia, in contesti pubblici e privati, attraverso eventi speciali e aperture straordinarie
È uno degli interventi deliberati nella seconda sessione erogativa. Stanziati dall’inizio dell’anno 3,5 milioni di euro delle risorse del programma, più oltre 2 milioni di risorse aggiuntive
Un progetto sviluppato da tre realtà non profit attive in campo educativo, culturale e agricolo-sociale che verrà inaugurato domenica 25 giugno
Il presidente della Fondazione Reggi segnala le due opportunità per l’inclusione e lo sviluppo
Il nuovo Consiglio d’amministrazione rimarrà in carica sino all'approvazione del bilancio 2025
Nonostante la crisi dei mercati il patrimonio sale a 379 milioni di euro. In crescita le erogazioni per welfare, istruzione e ricerca
Si chiude il secondo atto dei bandi di Fondazione finalizzati a promuovere strumenti e pratiche per la didattica innovativa. Il valore più grande: la costruzione di una rete di scuole che lavorano insieme
Reggi traccia un bilancio delle erogazioni a favore di welfare, istruzione, ricerca e cultura
Nel corso della puntata, in parte dedicata al cinquantesimo anniversario della Convenzione per la protezione del Patrimonio Mondiale siglata a Parigi nel novembre 1972, è stata ricordata la Giornata europea delle fondazioni
“Insieme Piacenza” è il progetto di Fondazione, Comune, Diocesi e Crèdit Agricole. Reggi: «In tre anni stanziati 90mila euro su questo fronte, ora fase delicata»
All’auditorium Xnl il presidente Reggi ha presentato alla comunità la bozza del documento di programmazione per il 2023
Sono state in tutto 84 le richieste: 53 accolte e le restanti 31 non ammesse. Cinque iniziative promosse direttamente dalla Fondazione. All'arte 250mila euro
Anteprima nazionale nella nostra città per l'ultimo film di Gianni Amelio che racconta la sofferta storia personale del piacentino Aldo Braibanti
L'obiettivo è quello di alleviare l’esperienza del ricovero a bambini e genitori attraverso la risata, il gioco, la poesia e la creatività. Il progetto è sempre stato sostenuto, oltre che da fondi propri dell’Azienda Usl di Piacenza, da importanti contributi della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Collaborazione Fondazioni-Regioni per il Pnrr, firmato protocollo tra Acri e Ministero