Aperta sino al 5 luglio, mette in dialogo una serie di opere su carta di Romano Bertuzzi con alcuni reperti fossili del museo testimonianza dell’antico mare che occupava tra 5 a circa 2 milioni di anni fa la pianura padana
Posato in orizzontale,ha una lunghezza dioltre 6 metri, un'altezza di 5, un peso di 15 quintali. La sua bianca "pelle" è in tessuto di vetro che si presenta come una sorta di stuoia trattata con resina fino ad ottenere la durezza della vetroresina; l'anima è fatta di "schiume" robuste e di peso ridotto
Realizzato da Mylius di Podenzano per essere collocato in una delle aree verdi della Cavallerizza. L'opera dell'artista costruita in vetroresina pesa 15 quintali per 7 metri di altezza e 5 metri nella proiezione a terra. Inaugurazione lunedì 27 luglio
I lavori hanno riguardato la realizzazione di un muro di contenimento rivestito con lo stesso pietrame raccolto sul posto a difesa della strada soggetta a ripetute cadute di sassi e detriti
Al Museo Civico di Storia Naturale dal 23 gennaio all'otto marzo rimane allestita la mostra "Migrazioni: percorsi e contaminazioni tra esseri umani, natura, preistoria e arte". L'esposizione è aperta martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 12,30, giovedì, sabato e domenica dalle 9,30-12,30 e 15-18
Inaugurazione giovedì 31 maggio alle ore 18, presso la Galleria Biffi Arte, della mostra "L'uomo selvatico o dell'eleganza dell'animale", di Romano Bertuzzi