Entro 7 anni tutte le ambulanze con telecamera a bordo, in corso una sperimentazione
Stefano Nani: «I primi due test in montagna come telemedicina, per trasmettere informazioni sulla diagnosi al pronto soccorso»
Stefano Nani: «I primi due test in montagna come telemedicina, per trasmettere informazioni sulla diagnosi al pronto soccorso»
Il coordinatore del 118 piacentino Stefano Nani: «La rete sanitaria locale funziona, di conseguenza le nostre attività sono nella norma». Dai 160 casi sospetti di Covid al giorno ora il 118 ne deve affrontare solo 20
Importante esercitazione del 118 in collaborazione con vigili del fuoco e volontari di Croce Rossa e Anpas Piacenza nella giornata di domenica 2 febbraio al Pierrot di Sarmato, dove si è simulato un incendio
Dopo l'ambulanza consegnata a Bobbio, continua l’investimento economico dell’Ausl di Piacenza per rinnovare il proprio parco mezzi dedicato all’Emergenza Urgenza
Grazie agli accordi tra Emilia Romagna e Lombardia nella serata dell'11 dicembre è stato possibile soccorrere tempestivamente e trasportare immediatamente al centro traumi di Parma, la vittima di un incidente stradale avvenuto a Cadeo con l'elicottero di Brescia. Stefano Nani: «Integrazione tra mezzi di terra e servizi di eliambulanza fondamentale per soccorsi rapidi e professionali»
Si chiama DEA ResponsER e grazie alla geolocalizzazione allerta i soccorritori presenti in zona quando c'è un'emergenza
L’associazione sportiva di Castel San Giovanni ha ufficialmente salutato piazzale Gramsci per trasferirsi in una nuova location all’interno della stazione ferroviaria in via Della Repubblica
Si arricchisce il servizio per l’utente che si rivolge alla Continuità assistenziale con una telefonata. Quando il cittadino chiama quella che forse è più nota con la vecchia definizione di Guardia medica, parlerà infatti con un infermiere, in grado di effettuare una precoce valutazione sanitaria e indirizzare la persona verso la risorsa più appropriata per il suo bisogno di salute
Eseguito il trasferimento del 118 da Piacenza a Parma. Alle 10,58 del 10 dicembre la prima telefonata nella nuova centrale operativa. Commozione a Piacenza per la chiusura di un pezzo di storia
Il 118 di Piacenza verrà spento la mattina di mercoledì 10 dicembre. Tecnicamente si chiama “switch off”: da quel momento, tutte le chiamate al numero dell’emergenza sanitaria provenienti da Piacenza e provincia verranno evase dalla centrale unica che si trova a Parma. Dopo 20 anni si chiude dunque definitivamente l’attività della centrale di via Anguissola per quanto riguarda la gestione delle chiamate sanitarie d’urgenza
Il direttore generale Ausl Andrea Bianchi ha tenuto a battesimo due novità importanti che riguardano l'ospedale unico della Valdarda
Da oggi sarà operativo un mezzo Volkswagen Sharan Tdi 2.0 4motion 4 x 4 attrezzato con tutto il materiale previsto dalla normativa sull'accreditamento. L'automedica è stata donata all'Azienda Usl di Piacenza dall'Ivri
Spettacolare simulazione di intervento dei soccorsi in un cantiere abbandonato alla Galleana. Coinvolte duecento persone tra soccorritori, forze dell'ordine e attori. Nani (118): «Serve per lavorare meglio nella realtà»