rotate-mobile
Politica Rottofreno

Paola Galvani presenta il programma: «Nuove risorse ed energie ma lo stesso buon governo»

La presentazione del programma elettorale della candidata sindaco per il Comune di Rottofreno. Presenti diversi esponenti del centrodestra, da Tommaso Foti a Matteo Rancan, da Giancarlo Tagliaferri a Valentina Stragliati

«Amministreremo nell'unico modo che conosciamo, mettendoci cuore e professionalità». Questo lo slogan e il filo conduttore che ha accompagnato la presentazione del programma elettorale di Paola Galvani, candidata sindaco alle Comunali di Rottofreno del 3 e 4 ottobre per il centrodestra.

«La lista è composta da otto persone che hanno amministrato insieme a me nella precedente esperienza e otto new entry che ci affiancheranno in questa bellissima avventura» le parole di Galvani. «Nuove risorse e nuove energie ma lo stesso buon governo, con competenza ed idee per tanti nuovi progetti». 

Ad aprire la serata è stato il sindaco uscente Raffaele Veneziani, insieme a diversi esponenti politici di spicco giunti a portare i propri saluti e il proprio “in bocca al lupo” al candidato sindaco, da Tommaso Foti a Matteo Rancan, da Giancarlo Tagliaferri a Valentina Stragliati, prima che l’incontro entrasse nel vivo con la presentazione della squadra e una dettagliata esposizione del programma.

Per l’urbanistica e lo sviluppo territoriale si prevede l'attuazione di accordi di programma in relazione alle aree di nuova espansione previste dal Pug, oltre a incentivi premianti per opere di ristrutturazione di edilizia privata, al fine di ridurre l’impronta ambientale degli edifici, aumentando decoro e sicurezza; infine, stipulare fideiussioni per poter garantire la corretta realizzazione delle opere di compensazione per i poli previsti. 

Galvani242232331_10223844671337299_3578054709758018813_n-2Alla viabilità tocca la riqualificazione stradale e la risoluzione di alcune criticità, come il completamento della tratta di tangenziale Sordello-Cattagnina, la soppressione dei passaggi a livello in collaborazione con Rfi, il potenziamento dei percorsi pedonali, l’ampliamento della rete ciclabile con l’ultimazione della pista che collega Centora a Rottofreno e con un collegamento dal Parco del Trebbia verso il Ponte Paladini.

Ai lavori pubblici il compito di terminare i cantieri in corso, come il palazzetto dello sport e la piscina comunale; occhi puntati anche sulla sede del comune, oggetto di un restauro insieme alla piazza adiacente, oltre alla ristrutturazione del centro anziani di Santimento e alla manutenzione delle strutture cimiteriali. Infine, è prevista anche la realizzazione di una nuova casa della salute a San Nicolò.

Lo sviluppo economico presenterà bandi per l’imprenditoria femminile, oltre a cercare fondi e incentivi per la valorizzazione di Piazza della Pace; nuove iniziative saranno legate alla campagna “Scopri Rottofreno” e al circuito della “Family Card”, in collaborazione con le varie associazioni di categoria. La sicurezza avrà come punto focale la sinergia tra cittadini, gruppi di vicinato e forze dell’ordine, con l’aumento degli agenti in servizio e l’ulteriore implementazione della rete di video sorveglianza. Miglioramenti che passano anche attraverso i servizi digitali, per un comune sempre più smart e a misura d’uomo, con il completamento della fibra ottica.

Le politiche sociali si occuperanno in particolare modo delle utenze deboli, con il mantenimento della qualità dei servizi, dell’accessibilità a spazi e aree pubbliche, del servizio mensa e dell’assistenza ad anziani e persone sole. Per i giovani, invece, si cercherà di promuovere eventi culturali - anche grazie all’idea di acquisire l’ex cinema di Santimento - di sostenere lo studio e l’imprenditoria giovanile. In ambito scolastico, grande importanza all’assistenza degli alunni disabili, a progetti internazionali con l’istituto comprensivo e al mantenimento dell’eccellenza dei locali scolastici.

Particolare attenzione sarà data anche all’ambiente e al verde pubblico, con opere di riqualificazione energetica e la sostituzione degli automezzi comunali con veicoli meno inquinanti. In cantiere anche la creazione del Parco del Lurone a Rottofreno, la messa in dimora di nuovi esemplari arborei e nuove dotazioni per le aree verdi e parco giochi già esistenti. Per quanto riguarda la gestione di rifiuti, occhi puntati su una raccolta differenziata puntuale e sulla creazione di un centro del riuso.  

La lista è composta da Rosario Della Porta, Stefano Teragni, Mattia Blesi, Alessandra Scansani, Stefano Giorgi, Gianmaria Pozzoli, Romina Cattivelli, Elena Veneziani, Pierangela Costa, Matteo Cornelli, Alberto Ronda, Enrica Galli, Manuela Tavani, Sara Pansini, Valerio Sartori e Luca Morganti. Oltre al voto per la lista sarà possibile esprimere la propria preferenza anche per due candidati, uno di genere maschile e uno di genere femminile, scrivendo il cognome.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Paola Galvani presenta il programma: «Nuove risorse ed energie ma lo stesso buon governo»

IlPiacenza è in caricamento