Nadia Maffini è la nuova portavoce della Conferenza donne democratiche
La prima iniziativa "Non dimentichiamo mai" verrà organizzata sabato 25 novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Appuntamenti a Piacenza, Borgonovo e Fiorenzuola
Si è concluso il congresso della Conferenza Donne Democratiche piacentine che ha eletto come sua nuova portavoce Nadia Maffini, 62 anni, sanitario in pensione, attivista politica di lungo corso e iscritta al Partito Democratico.
«Per me è un privilegio essere la portavoce delle Donne Democratiche piacentine che – ricorda Nadia Maffini – non sono un organismo interno del Partito Democratico ma un luogo di confronto ed elaborazione aperto a tutte coloro che, seppur non iscritte al partito, abbiano voglia di discutere dei problemi e dei ruoli della donna nella società di oggi. Specialmente in un momento così delicato in cui il Governo minaccia molti dei diritti acquisti negli scorsi decenni – continua Maffini – c’è la necessità di impegnarci per difendere i diritti conquistati e per portare avanti le battaglie delle donne».
Le Donne Democratiche di Piacenza hanno già programmato il primo appuntamento in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il prossimo sabato 25 novembre, ricorderanno infatti le vittime di femminicidio nella nostra Provincia: «Sono 103 le donne uccise in Italia dall’inizio del 2023, ultima nel triste elenco Giulia Cecchettin, a cui va il nostro pensiero. Come Democratiche, abbiamo voluto ricostruire il triste elenco delle donne uccise sul nostro territorio e, ripercorrendo le loro storie, le abbiamo sentite sorelle a cui dedicare un fiore ed un pensiero. Per questo – conclude Maffini – invitiamo tutti e tutte a venire con noi per deporre un fiore sui luoghi dei delitti».
Di seguito il programma di sabato 25 novembre.
A Piacenza:
In via Vaiarini alle ore 11.30, verranno ricordate:
- Xu Xiujun, 35 anni, prostituta, uccisa da un cliente in via Alberoni nel 2008
- Zahira Aitali, 28 anni, uccisa dall’ex marito in via Vaiarini nel 2009
- Esmeralda Nilsa Romero Encalda, 49 anni, collaboratrice domestica, uccisa in via Calciati nel 2012.
- Elca Tereziu, 51 anni, uccisa dal marito in via Dante nel 2018
Al cimitero di Piacenza alle ore 15, verranno ricordate:
- Melinda Szucks, 34 anni, uccisa dal compagno nel 2004 in un cantiere a Piacenza
- Elisa Pomarelli, 28 anni, attivista di Borgotrebbia, uccisa da un amico nel 2019
- Betty Ponce Ramirez, uccisa dal branco nel 2019
A Borgonovo:
Davanti alla Vetreria alle ore 11, verrà ricordata:
- Damia El Assali, operaia alla vetreria di Borgonovo, uccisa dal marito nel 2019
A Fiorenzuola:
Presso la panchina rossa davanti al Municipio alle ore 11, verranno ricordate:
- Rossana Wade, 19 anni, uccisa dall’ex fidanzato a Baselica Duce nel 1991
- Kaur Balwider, 27 anni, incinta, uccisa dal marito a Baselica Duce nel 2012
In via Illica alle ore 11.30, verranno ricordate:
- Shpresa Hjdini, 45 anni, casalinga uccisa dal marito a Fiorenzuola nel 2009
- Cinzia Agnoletti, 51 anni, uccisa dal convivente a Castelvetro nel 2013
- Daniela Puddu, 37 anni, uccisa dal compagno a Fiorenzuola nel 2014
Prosegue da qui il percorso delle Donne Democratiche di Piacenza che continueranno a lavorare per sconfiggere la violenza di genere, combattendo le sue radici culturali e le sue cause. Per questo, ricordano che «sono essenziali le strategie politiche mirate all’educazione, alla sensibilizzazione, al riconoscimento e alla realizzazione delle pari opportunità in ogni ambito della vita pubblica e privata. L’obiettivo delle democratiche è lavorare per combattere le discriminazioni e gli stereotipi legati ai ruoli di genere e al sessismo, che producono le condizioni favorevoli alla perpetuazione della violenza maschile contro le donne, incentrando la massima attenzione alle necessità formative delle nuove generazioni».