rotate-mobile
Politica

Patelli: «Il dialogo è la chiave per una progettazione al servizio dei territori»

La candidata del centrosinistra alle Provinciali: «L’ho dimostrato nel mio primo anno da sindaco. Il Ptav sarà un’occasione concreta per un metodo partecipativo»

«Dopo aver letto con attenzione l’appello che mi hanno rivolto alcuni amministratrici e amministratori della nostra provincia – interviene Monica Patelli, sindaco di Borgonovo e candidata del centrosinistra alle Elezioni Provinciali del 24 settembre - in merito al tema del percorso di redazione e approvazione del Ptav, snodo di cruciale importanza per lo sviluppo di tutto il territorio, mi sento innanzitutto di ringraziare le firmatarie e i firmatari per aver messo nero su bianco i temi sui quali ho avuto occasione di confrontarmi con diversi consiglieri e consigliere durante questo periodo come candidata alla presidenza della Provincia. Credo che proprio in considerazione degli esiti della riforma Del Rio, non compiuta, come chiaramente esposto nell’appello, sia necessario che la Provincia instauri un legame sinergico con la Regione, per lavorare in maniera congrua ed efficace su diversi temi, tra cui certamente quello ambientale e urbanistico, legati a doppio filo».

«Le competenze maturate nella mia esperienza lavorativa – aggiunge Patelli entrando nel merito delle richieste degli amministratori - prima in Provincia, poi in Comune e nell'ambito dell'ente di ricerca “Itl”, saranno strumenti utili al confronto. Come già sottolineato in più occasioni e soprattutto come ho messo in pratica in questo mio primo anno da sindaco di Borgonovo, sono convinta che sia proprio il dialogo aperto la chiave per una progettazione davvero a servizio dei territori. Lo sguardo sulle problematiche dev’essere quanto più possibile ampio e contemporaneamente approfondito: non è possibile trattare materie come l’ambiente o lo sviluppo urbano e produttivo separatamente, così come non sarebbe corretto issare muri contro l’insediamento aziendale a prescindere. Voglio guardare al processo di approvazione del Ptav come a un’occasione concreta per l'amministrazione provinciale da gestire con un metodo effettivamente inclusivo e partecipativo, che porti i Comuni a essere messi nelle condizioni di rappresentare i propri desiderata e di progettare in maniera sinergica i propri Pug, affinché si integrino effettivamente con la strategia dell’area vasta. Per fare ciò, occorrerà un grande lavoro di squadra tra amministratori di tutta la provincia e fra uffici, al fine di strutturare un percorso quanto più possibile efficiente, che possa avvalersi delle diverse competenze dei soggetti coinvolti e appoggiarsi sulla nostra Regione, attraverso strumenti come il Pair o il Patto per il lavoro e per il clima, che con i loro obiettivi saranno un faro necessario alla realizzazione del nuovo corso della nostra Provincia. Sperando di poter iniziare a lavorare su questi e tanti altri temi insieme e al più presto, auguro a tutte e a tutti buon voto».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Patelli: «Il dialogo è la chiave per una progettazione al servizio dei territori»

IlPiacenza è in caricamento