rotate-mobile
Politica

Prima seduta per il nuovo Consiglio provinciale, Albertini è il vicepresidente

Dopo le Elezioni provinciali distribuite le deleghe a tutti e sette i consiglieri del centrodestra. Minuto di silenzio per le quattro giovani vite di Calendasco e per David Sassoli

Si è insediato il nuovo Consiglio Provinciale di Piacenza, scaturito dai risultati delle elezioni del 18 dicembre scorso. Dopo un minuto di silenzio dedicato alla memoria delle quattro giovani vittime della recente tragedia di Calendasco e dell’ex presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, la seduta è iniziata con l'esame della condizione degli eletti e la convalida dei Consiglieri, votata all'unanimità.

Sulla base dei risultati elettorali, come noto, sono stati eletti alla carica di consigliere provinciale sette rappresentanti del centrodestra (lista “Per Barbieri presidente”): Franco Albertini (Sindaco Alta Val Tidone), Massimiliano Morganti (Consigliere comunale Fiorenzuola d’Arda), Giampaolo Maloberti (Consigliere comunale Rivergaro), Federico Bonini (Consigliere comunale Bobbio), Paola Galvani (Sindaco Rottofreno), Giulia Monteleone (Consigliere comunale Borgonovo Val Tidone) e Armando Piazza (Sindaco Gropparello).

Tre per il centrosinistra (“Provincia di Piacenza-Piacenza Unita”): Patrizia Calza (Sindaco Gragnano Trebbiense), Claudia Ferrari (Sindaco Sarmato) e Lodovico Albasi (Sindaco Travo) per la lista “Provincia di Piacenza-Piacenza Unita”.

Il presidente della Provincia, Patrizia Barbieri, ha annunciato di aver nominato vice presidente Franco Albertini e di aver conferito ai consiglieri provinciali e al vice Presidente le seguenti deleghe:

•          Franco Albertini (vice): Politiche per la Montagna; Rapporti con la Regione in materia di Protezione Civile; Rapporti con il Gal del Ducato.

•          Federico Bonini: Rapporti con la Regione in materia di Cultura e Sport; Rapporti con Anas per la Strada Statale 45; Turismo e Marketing territoriale; Rapporti con Destinazione Turistica Emilia.

•          Paola Galvani: Trasporto Pubblico Locale e Mobilità; Istruzione e Diritto allo studio; Rapporti con la Regione e con l’Agenzia regionale per il lavoro in materia di Politiche del lavoro; Rapporti con la Regione e Arpae in materia di Ambiente.

•          Giampaolo Maloberti: Rapporti con la Regione in materia di Agricoltura, Caccia e Pesca; Parchi e Biodiversità; Rapporti istituzionali per la valorizzazione del fiume Po.

•          Giulia Monteleone: Pari Opportunità; Relazioni istituzionali in materia di Politiche giovanili e sociali; Relazioni istituzionali in materia di Poltiche europee.

•          Massimiliano Morganti: Lavori pubblici e Edilizia scolastica; Relazioni istituzionali in materia di assistenza e supporto agli Enti Locali; Stazione Unica Appaltante.

•          Armando Piazza: Bilancio e Patrimonio; Partecipate; Acquisti.

Restano in capo al presidente Patrizia Barbieri le materie non delegate, in particolare quelle relative a Sviluppo Economico e Pianificazione; Relazioni istituzionali in materia di Sanità; Personale e Polizia Provinciale.

Consiglio provinciale 2022-3

Consiglio provinciale 2022-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Prima seduta per il nuovo Consiglio provinciale, Albertini è il vicepresidente

IlPiacenza è in caricamento