rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Politica

Allarme baby gang e bullismo: dalla Lega un progetto di legge per contrastare il fenomeno

La relatrice Stragliati: «Chiediamo alla Regione di stanziare una copertura finanziaria pari a 300mila euro per la promozione di iniziative e progettualità destinate a prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo». Il capogruppo leghista Rancan: «Dalla Lega un piano di azioni concrete»

La Regione, le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l?incremento dei comportamenti legati ai fenomeni baby-gang, bullismo e cyberbullismo tra i giovanissimi, fenomeno aggravatosi anche a causa dell?attuale emergenza pandemica.  Una situazione divenuta allarmante, per contrastare la quale il gruppo Lega Emilia- Romagna ha presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa in Regione, il Progetto di Legge ?Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo?, atto di indirizzo che consta di 8 articoli. 

?Questa proposta di indirizzo ? spiega la relatrice del progetto di Legge Valentina Stragliati ? intende sollecitare la Giunta regionale ad affrontare il problema una volta per tutte, valutandolo in tutta la sua complessità per trovare risposte attuali e concrete a un fenomeno divenuto ormai intollerabile per la frequenza con la quale si sta riproponendo. Chiediamo pertanto alla Regione di destinare, tanto per iniziare, una copertura finanziaria pari a 300mila euro per la promozione di iniziative e progettualità destinate a prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo tra i minorenni emiliano-romagnoli, nonché per la realizzazione di progetti per la presa in carico delle vittime e dei precorsi riabilitativi destinati agli autori?. 

Secondo i risultati statistici contenuti all?interno di un report diffuso dall?Istat nel dicembre del 2015, più del 50% degli intervistati 11-17enni riferisce di essere rimasto vittima, nei 12 mesi precedenti l?intervista, di un qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento. Una percentuale significativa, quasi uno su cinque (19,8%), dichiara di aver subito azioni tipiche di bullismo una o più volte al mese. In circa la metà di questi casi (9,1%), si tratta di una ripetizione degli atti decisamente asfissiante, una o più volte a settimana. Le ragazze presentano una percentuale di vittimizzazione superiore rispetto ai ragazzi. Oltre il 55% delle giovani 11-17enni è stata oggetto di prepotenze qualche volta nell?anno mentre per il 20,9% le vessazioni hanno avuto almeno una cadenza mensile (contro, rispettivamente, il 49,9% e il 18,8% dei loro coetanei maschi). Il 9,9% delle ragazze subisce atti di bullismo una o più volte a settimana, contro l?8,5% dei maschi. 

La percentuale di soggetti che ha subito prepotenze una o più volte al mese diminuisce al crescere dell?età passando dal 22,5% fra gli 11 e i 13 anni al 17,9% fra i 14 e i 17 anni.  Secondo i dati pubblicati dalla società italiana di pediatria preventiva e sociale del 2020 oltre il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha subito episodi di bullismo e tra chi utilizza quotidianamente (85,8%) il cellulare ben il 22,2% riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo.  Dai risultati di una ricerca effettuata dall'Associazione Di.Te., assieme a Skuola.net e all'Università Politecnica delle Marche, in occasione della IV Giornata sulle Dipendenze Tecnologiche emerge inoltre che il 77% - di più di 3mila studenti tra gli 11 e i 19 anni - vorrebbe approfondire l?educazione digitale. Perché i rischi sono dietro l?angolo. E con la Dad i bulli hanno anche più occasioni: 2 intervistati su 5, ad esempio, hanno assistito a prese in giro nei confronti degli insegnanti; 1 su 5 verso altri compagni.  Inoltre, da un?indagine condotta dall?Associazione Nazionale Dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo - in collaborazione con il portale Skuola.net e con VRAI (Vision, Robotics and Artificial Intelligence ? Dipartimento di Ingegneria Informatica dell?Università Politecnica delle Marche) ? su un campione di 3.115 studenti di età compresa tra gli 11 e 19 anni, in occasione della IV Giornata Nazionale sulle dipendenze tecnologiche, GAP e Cyberbullismo di sabato 28 novembre 2020, emerge come siano gli studenti a richiedere l?attivazione di progetti di educazione digitale a scuola. 

Al 77% degli intervistati, infatti, piace l?idea di poter studiare e conoscere sempre meglio la complessità di questa materia. Oltre il 60% vorrebbe un?App che consenta di capire se sta usando lo smartphone nel modo corretto.  ?Il bullismo è una piaga sociale che va arginata e combattuta con tutte le risorse a disposizione. Nell?ultimo anno troppe volte le cronache locali ci hanno raccontato le efferatezze messe in atto da baby-gang che seminano il terrore nelle nostre città. La Lega è da sempre accanto ai cittadini nel contrasto a ogni forma di violenza e sensibile ai temi della sicurezza, del bullismo e del cyberbullismo e ha predisposto un piano di azioni concrete per debellare questo odioso fenomeno? ha concluso il capogruppo della Lega Er, Matteo Rancan. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Allarme baby gang e bullismo: dalla Lega un progetto di legge per contrastare il fenomeno

IlPiacenza è in caricamento