rotate-mobile
Sabato, 1 Aprile 2023
Politica

“Scheletro" alla Madonnina, la fine dei lavori rinviata al novembre 2023

Chiesta un’altra proroga dalla società che aveva proposto un insediamento commerciale e residenziale tra via Goitre e via Gorgni, si allungano i tempi del cantiere che ha sostituito il noto “ecomostro”

Prende ancora tempo la società che sta portando avanti il cantiere alla Madonnina. È stata infatti chieste un’altra proroga di un anno ancora, che sposta il termine per la consegna dei lavori al novembre 2023. Così, al posto del “mostro” di cemento, rimane lo scheletro di quello nuovo.

Il cantiere tra via Goitre e via Gorgni è infatti fermo da tempo. In quell’area era stata demolita alla fine del 2018 una delle brutture più conosciute dai piacentini, vicina a Corso Europa, dietro al centro “Galassia”. Per vent’anni l’ecomostro era rimasto abbandonato e in degrado, finché l’azienda “Macro Srl” di Sestu (Cagliari) aveva proposto al Comune di Piacenza di realizzare una nuova area commerciale. Ma ora l’intervento è rimasto a metà.

Qua dovrebbe infatti sorgere un nuovo fabbricato. L’immobile avrebbe destinazione commerciale e residenziale. Macro aveva chiesto nel 2017 l'autorizzazione dell'apertura di una media struttura non alimentare della superficie di vendita di 822 metri quadrati in via Goitre e di 2147 metri quadrati di un’altra media struttura non alimentare, sempre su via Goitre. La società – che si occupa di prodotti per l’ufficio, giocattoli, articoli da regalo e cartoleria - intendeva dare lavoro in questi due negozi a venti persone. Il nuovo insediamento sarebbe dovuto essere inferiore, come occupazione di suolo, al precedente.

Lo scorso maggio avevamo contattato l’assessore all’urbanistica Erika Opizzi per chiedere un aggiornamento sulla pratica. «Il permesso di costruzione – precisò in quella occasione l’assessore - dura tre anni. Venne concesso nel 2018 alla società Macro che, perciò, avrebbe dovuto terminare il cantiere nel novembre 2021. Ma già nel 2020 l’azienda ha comunicato al Comune l’intenzione di fermare i lavori, causa il Covid». Come mai? «Hanno avuto qualche difficoltà». Così la società ha prima ottenuto una proroga per il novembre 2022. Poi, con un’altra istanza, ha chiesto una successiva proroga fino al novembre 2023. A garantire l’operazione una polizza fideiussoria.

Madonnina scheletro 2021-4

Madonnina scheletro 2021-4

Madonnina scheletro 2021-5

Madonnina scheletro 2021-4Madonnina scheletro 2021-2

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Scheletro" alla Madonnina, la fine dei lavori rinviata al novembre 2023

IlPiacenza è in caricamento