rotate-mobile
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Caro bollette

«Slegare il prezzo del gas da quello del termovalorizzatore per diminuire le bollette dei piacentini»

Questo l’intento della mozione presentata dai Consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia Nicola Domeneghetti, Sara Soresi e Gloria Zanardi

«Slegare il prezzo del gas da quello del termovalorizzatore per diminuire l’importo delle bollette dei piacentini», questo è l’intento della mozione presentata dai Consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia Nicola Domeneghetti, Sara Soresi e Gloria Zanardi.

«A Piacenza – affermano i consiglieri – gli utenti (privati cittadini ed aziende) allacciati alla rete del teleriscaldamento prelevano calore dalla rete e devono pagare ad Iren una quota correlata ai costi reali che Iren deve sostenere. La quantità globale di calore immessa nella rete del teleriscaldamento proviene da due sorgenti: l’apporto termico ricavato dalla combustione dei rifiuti nel termovalorizzatore di Borgoforte e l’apporto termico fornito da caldaie che utilizzano gas metano».

«Considerando che dai primi mesi del 2021 il prezzo del gas è aumentato a causa dell’impennata della domanda e, successivamente, l’invasione dell’Ucraina ha generato ormai note speculazioni sulla borsa di Amsterdam, che hanno spunto l’indice TTF Natural Gas a quotazioni dieci volte superiori a quelle che si registravano nella primavera del 2021 – continuano i consiglieri – sarebbe opportuno richiedere ai vertici di Iren di rivedere  l’algoritmo di calcolo e fatturazione delle bollette per gli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento, così che ai predetti sia imputato unicamente l’incremento connesso all’aumento della componente di energia prodotta dal gas metano, senza estenderlo alla componente di energia prodotta dal termovalorizzatore che non ha subito alcun aumento».

«Essendo il Comune di Piacenza – osservano i Consiglieri di Fratelli d’Italia – uno  degli azionisti della società IREN (e, quindi, come tale ha titolo per indirizzare la strategia della società e, al contempo, farsi promotore nella adozione di interventi ed azioni logiche ed eque nei confronti dei cittadini) e considerando che il Consiglio Comunale deve essere messo al corrente dei contenuti di indirizzo economico che possono avere ripercussioni significative sulle tariffe del teleriscaldamento pagate dai piacentini, riteniamo utile e necessario che il Comune di Piacenza possa chiedere ad Iren di rivedere l’algoritmo di calcolo e fatturazione delle bollette per gli utenti allacciati alla rete del teleriscaldamento, domandando altresì che tale metodologia tariffaria trovi applicazione retroattiva a partire dal secondo trimestre del 2022».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Slegare il prezzo del gas da quello del termovalorizzatore per diminuire le bollette dei piacentini»

IlPiacenza è in caricamento