Trasferimento dell’Archivio di Stato, Bignami con Papamarenghi (Fi) e Foti (Fd’I): «Sbloccare le risorse»
I sei milioni di euro per la sistemazione dell'ex convento di Sant’Agostino-ex caserma Cantore a Piacenza sono fermi. Da Forza Italia e Fratelli d’Italia l’immediata richiesta al Governo: «Il ministero eroghi prontamente le risorse». Anche i leghisti Murelli e Pisani ci vogliono vedere chiaro
Il finanziamento del Ministero dei beni culturali da sei milioni di euro – importante novità per la città riportata da “IlPiacenza.it” – per spostare l'Archivio di Stato da Palazzo Farnese all'ex convento di Sant'Agostino (ex caserma Cantore), che vive però una fase di stallo, ha subito provocato le prime reazioni del mondo politico. Reazioni che si sono tramutate in due interrogazioni, da parte di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Stando a quanto risulta da IlPiacenza, il decreto ministeriale è stato siglato a fine ottobre, ma la pratica piacentina fatica ad arrivare a termine. Il perché è ancora da chiarire, ma la questione è tutta legata all’attività del MiBact. Ora gli onorevoli Galeazzo Bignami (Forza Italia) e Tommaso Foti (Fratelli d’Italia) chiedono di arrivare al dunque per permettere a Piacenza di avere le risorse necessarie per la sistemazione dell'ex caserma Cantore e portare qui la sede dell'Archivio di Stato, temporaneamente situata a Palazzo Farnese.
«Il Ministero – spiega Galeazzo Bignami, parlamentare azzurro di Bologna che si è subito interessato alla questione - chiarisca subito le motivazioni dello stallo che sta bloccando l’erogazione dei 6 milioni di euro per il trasferimento dell’Archivio di Stato di Piacenza». Bignami presenterà una interrogazione al Governo dopo la notizia dello stallo in cui si troverebbero le pratiche presso il Ministero «senza nessun motivo apparente». «Con Decreto ministeriale del 25 ottobre 2018 è stato approvato il programma relativo agli interventi finanziati con i “Fondi rinvenienti 2007-2013” per oltre 109 milioni di euro da destinarsi a importanti interventi di messa in sicurezza del patrimonio culturale nazionale, come archivi di Stato e biblioteche. Tra gli interventi programmati anche quello, particolarmente importante, per il trasferimento dell’Archivio di Stato di Piacenza da Palazzo Farnese al monastero di Sant’Agostino (ex Caserma Cantore). È dunque necessario che al Decreto ministeriale faccia seguito la pronta erogazione delle risorse per riconsegnare alla comunità tutta un luogo adeguato a custodire il suo tesoro culturale, racchiuso nella documentazione dell’Archivio di Stato». Sul tema interviene anche il coordinatore provinciale di Piacenza per Forza Italia, Jonathan Papamarenghi. «Stiamo monitorando da tempo la vicenda con particolare attenzione perché si tratta davvero di un intervento attesissimo e fondamentale – spiega l’assessore alla cultura del comune di Piacenza -. Non solo perché si tratta di salvaguardare un patrimonio inestimabile - documenti preziosissimi e antichi che sono la storia del nostro territorio - dotando l’Archivio di una sistemazione adeguata, ma anche perché l’operazione consentirà di riottenere la disponibilità di Palazzo Farnese (monumento strategico in vista del rilancio culturale e turistico a cui l’Amministrazione comunale di Piacenza sta lavorando) che potrà finalmente essere destinato alla sua originaria vocazione museale. Ringrazio l’onorevole Bignami che, attenzionato della questione, si è subito attivato affinché arrivino risposte concrete alla nostra città».
- 1 / 2
- Continua