Succede in città e provincia dal 6 al 13 novembre (a cura di R. Passerini)
Appuntamenti di carattere culturale e documentativo programmati nei prossimi giorni in varie location e località piacentine
EVENTI IN PRIMO PIANO
CORSO DI GIORNALISMO AL CENTRO CULTURALE MILAREPA DI FIORENZUOLA
Per chi vuol conoscere l’arte di scrivere per un giornale cartaceo o web e il mondo dell’informazione può telefonare al n° 3472983592 e iscriversi ad un Corso gratuito introduttivo al giornalismoa cura di Paolo Mario Buttiglieri, ex collaboratore del quotidiano La Repubblica.
Date di inizio 10 e 14 novembre a Fiorenzuola (PC)
Il primo ogni martedì dalle 21 alle 22.30 della sera
Il secondo dal 14 novembre ogni sabato dalle 10.30 alle 12 del mattino.
Sono previste 4 serate di un'ora e mezza ciascuna a carattere teorico pratico: gli argomenti sono: come si scrive un articolo, come si fa un'intervista, tipologia dei giornali, legislazione sulla stampa, ufficio stampa.Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione. Il corso si terrà a Fiorenzuola d’Arda (PC) e successivamente anche a Parma, Piacenza, Cremona .
°°°°
VIGOLZONE: AL VIA UN CICLO DI INCONTRI SULLA GRANDE GUERRA
Primo appuntamento il 6 novembre con lo storico Gianni Oliva. I successivi il 20 novembre e il 4 dicembre.In concomitanza con la mostra “Vigolzone e la Grande Guerra”, visitabile su richiesta fino alla fine di gennaio, l’associazione Culture per lo Sviluppo Locale in collaborazione con il Comune di Vigolzone organizza un ciclo di incontri di approfondimento dedicati alla Prima Guerra Mondiale.
Relatore Gianni Oliva, torinese, studioso di storia del Novecento, per anni docente di Storia delle Istituzioni Militare alla Scuola d’Applicazione di Torino. Tutti gli incontri si svolgeranno nel Centro civico di Vigolzone, recentemente inaugurato negli edifici delle ex scuole.
°°°°
I MARTEDI’ DELLA DANTE, E’ OSPITE IL PROF. SANFRATELLO
- SOC. DANTE ALIGHIERI: ore 16: LE CRISTIANITA’ MEDIORIENTALI: QUALE FUTURO? - Galleria Ricci Oddi . Prof. Dott. Agostino Sanfratello, Ricercatore Ordinario di Cattedra di Filosofia Politica e di Filosofia del Diritto – Università di Roma e Università di Teramo – Docente Corsi post-laurea sui Valori Giuridici e i Valori Monetari;
°°°°
LUCI DI LIBERTA’- SABATO FIACCOLATA
h 17:00 - Fiaccolata per la liberazione delle donne e ragazze costrette alla prostituzione: ritrovo in via Beverora-parcheggio Questura ore 16:30. Durante il percorso si alterneranno testimonianze e riflessioni.
h 18:00 – Chiesa di S. Francesco,S. Messa presieduta da S.E. mons. Gianni Ambrosio in ricordodi Don Oreste Benzi, profeta del nostro tempo … uomo libero
°°°°
POLITEAMA CINECLUB ARGENTO - mercoledì 11 novembre
“NESSUNO SI SALVA DA SOLO” - Regia: Sergio Castellitto
Cast: Anna Galiena, Riccardo Scamarcio, Eliana Miglio, Jasmine Trinca, Italia Anno: 2015 Genere: Drammatico Durata: 100'
Delia e Gaetano sono stati sposati e hanno due figli, Cosmo e Nico. Da poco tempo vivono separati, lei ha tenuto la casa con i bambini, lui vive in un residence. Delia, che in passato ha sofferto di anoressia, è una biologa nutrizionista, Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi. Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell'organizzazione delle vacanze dei loro figli... ma presto capiamo che quell'incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d'amore e scoprirne le ragioni della fine. La cena occupa l'intero svolgimento del film, ma attraverso una serie di flash back, viene ripercorsa la vita di Delia e Gaetano, dall'entusiasmo dei primi anni di vita in comune, l'amore, la passione, ai primi problemi e frustrazioni reciproche che hanno cominciato ad allontanarli, fino alla separazione
AUTUNNO CULTURALE A PALAZZO GALLI
* LUNEDI’ 9 NOVEMBRE, ore 18. Presentazione del volume “Sulle orme delle opere di Ricchetti con Arisi” di Renato Passerini e Oreste Grana. La pubblicazione verrà illustrata dagli Autori, in dialogo con Raffaella Arisi. Agli intervenuti sarà fatta consegna di copia della pubblicazione.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI (POSTI A SEDERE), E’ BENE PREANNUNCIARE LA PROPRIA PRESENZA; TF. 0523/542357, RELAZ.ESTERNE@BANCADIPIACENZA.IT
* LUNEDI 16 NOVEMBRE. Ore 18.Presentazione Atti Convegno Confedilizia sulle locazioni transitorie e sulla contabilità condominialeIntervengono l’avv. Flavio Saltarelli e la dott. Elisabetta Tinelli. Agli intervenuti sarà fatta consegna dei volumi (Ediz. Confedilizia)
* VENERDI 20 NOVEMBRE. Ore 18.Presentazione del volume “Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana”di Angelo Del BocaLa pubblicazione verrà illustrata dall’Autore, in dialogo con Robert Gionelli
* SABATO 21 NOVEMBRE. Ore 9-13 e 15-18. Convegno sulla Grande GuerraA cura dell’Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Piacenza, Proiezione del documentario “La Grande Guerra nel Corriere dei piccoli (1914-1918)”.Mostra documentaria sulla Grande Guerra dell’Istituto Nazionale della Guardia d’Onore
* LUNEDI’ 23 NOVEMBRE.Ore 18. Presentazione Atti Convegno “Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa”. Interviene il prof. Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti.Coordina l’incontro Robert Gionelli
* VENERDI 27 NOVEMBRE. Ore 18. Presentazione del volume “Libertà economiche”
Discorsi pronunciati da Luigi Einaudi nel Senato del Regno (Ediz. Libro Aperto). La pubblicazione verrà illustrata dal dott. Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI, e dal dott. Aldo G. Ricci, Sovrintendenteemerito Archivio centrale dello Stato.Agli intervenuti sarà fatta consegna di copia della pubblicazione
* VENERDI 4 DICEMBRE. Ore 18. “La S minuscola. Donne piacentine tra Fascismo, guerra e Resistenza”. Reading teatrale dal volume “Memorie resistenti. Le donne raccontano la Resistenza nel piacentino”. Intervengono Lara Meloni (Autrice) e Giulia Vecchia (voce narrante).
ALLE LIBRERIE ROMAGNOSI e POSTUMIA
* Venerdì 6 novembre ore 17,30 presso la LIBRERIA INTERNAZIONALE ROMAGNOSI presentazione del libro: LA CUCINA PIACENTINA, Storia e ricette di Andrea Sinigaglia e Marino Marini. interverranno i due autori e Fernando Tribi, Fiduciario Slow Food Emilia Romagna
* Sabato 7 novembre presso la LIBRERIA POSTUMIA – presentazione del libro:
“I.O.PROJECT - IL CORAGGIO DI RITORNARE LIBERI”Di Davide Lanchi.
In felicità o infelicità? Una scelta obbligata per vivere …nella salute e nella malattia …
IN FONDAZIONE
* Venerdì 06 Novembre ore 18:00. DANTE ALIGHIERI - Una biografia intellettuale e politica. LezioniLetture - La Fondazione per la cultura e la scuola
* Domenica 8 Novembre - ore 21:00 Johann Sebastian Bach vs The Beatles:
ENSEMBLE BANDA LARGA
* Mercoledì 11 novembre. Ore 17:30 - Confronto a più voci su libri che servono ad “allargare gli spazi della razionalità”. Cultura all’ombra del Duomo. Intervengono:
Fausto Balestra e Luigi Capra - presentano Raccontare l’amore di Enzo Bianchi,
Rizzoli Editore.
BIFFI ARTE
°ARTE AFRICANA, MASCHERE E FETICCI, a cura di Leda Calza e Luigi Sansone. Da tempi antichi, in Africa la realizzazione di oggetti di culto, maschere, feticci, statue, statuette, amuleti in legno, terracotta o leghe di vari metalli, ha costituito una componente essenziale delle culture locali, dato il ruolo fondamentale della religione e della magia presso le popolazioni del vasto continente.Dal 10.10.2015 al 08.11.2015
° EVITA I SOUVENIR ROTTI, di Vincenzo Cabiati, Dal 10.10.2015 al 08.11.2015
° JOSÉ MOLINA: DEL AMOR Y OTROS DEMONIOSLa potenza del segno, da Predatores ad AnimaDonna. a cura di Alessandra Redaelli
- BIBLIOTECA PASSERINI-LANDI: Mostra diffusa nei vari locali della Biblioteca con materiale storico-bibliografico di grande valore per la conoscenza e la ricostruzione della memoria del territorio, con particolare attenzione all'agricoltura piacentina e al suo sviluppo nel periodo a cavallo del ‘900 . Lunedì: mattina chiuso / pomeriggio chiuso - Martedì: mattina 9.30 - 12.30 / pomeriggio chiuso - Mercoledì: mattina 9.30 - 12.30 / pomeriggio chiuso - Giovedì: mattina 9.30 - 12.30 / pomeriggio 15,00 - 19,00 - Venerdì: mattina 9.30 - 12.30 / pomeriggio chiuso -Sabato: mattina 9.30 - 12.30 / pomeriggio 15.00 - 19.00. Fino a dicembre
- FONDAZIONE “BOT (BARBIERI OSWALDO TERRIBILE): I FUTURISMI DI UN GIOCOLIERE
Opere scelte 1924 – 1958, a cura di Elena Pontiggia. Sino al 22 novembre Piacenza rende omaggio a BOT, uno dei protagonisti più affascinanti delFuturismo: oltre 400 opere raccontano l’originale percorso creativo di un inesauribile sperimentatore, passatodalla pittura alla scultura, dal ready made alle avveniristiche contaminazioni con il graphic design, la fotografia,la poesia visuale.
-PIACENZA ARTE Il corpo nero, mostra personale di Riccardo Giacconi. Apertura dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19. Fino al 28-11.
- PALAZZO FARNESE: Cimelidella grande guerra; fino al 22/11.
- PALAZZO FARNESE Mostra di sculture di Giuseppe Tirelli:“Contaminazioni Farnesiane: Angeli e Cortigiane”. venerdì 30 ottobre 2015, ore 18. La mostra sarà aperta fino al 10 gennaio, negli orari di apertura dei Musei
- SPAZIO MOSTRE POLICHIRURGICO : “Topografie2 di Dino Maucci”. L’allestimento propone disegni su tavole di tre città immaginarie: strade, ferrovie, piazze, stazioni, aeroporti, ospedali, contee come strutture organizzate, pensate e progettate come un vero e proprio progetto urbanistico di un mondo che ... non esiste perché è quello dei personaggi di Walt Disney. La mostraprosegue fino al giorno 5 novembre.
- SPAZIO ROSSO TIZIANO:ENERGHEIA - Dal giorno 31 “L’eleganza secondo Chino Bert”
- MONTICELLI D’ONGINA MOSTRA ''ERIDANO, BODINKOS, PADUS, PO: TANTI NOMI NELLA STORIA. Nell'anno dell'EXPO come evento collaterale all'Acquario e Museo Etnografico del Po, ritorna una mostra dedicata a quelle cose non visibili nel museo. Tra queste sarà esposta una piantina del Po lunga circa 20 m, interamente realizzata a pirografia pastellata da Giuseppe Fornasari e corredata di quadretti dedicati a tutti i comuni rivieraschi attraverso la rappresentazione del monumento (chiesa, castello o altro) simbolo della località; foto d'archivio del Gruppo Culturale Mostre e foto del fotografo Germano Guzzoni estratte dal suo archivio donato al museo; modelli di imbarcazioni che solcavano il Po eseguite da Lino Bocelli e donate anch'esse al museo. Rocca Pallavicino Casali. Fino all'8 novembre.
- VIGOLZONE E LA GRANDE GUERRA, presso il Centro civico comunale, fino al 6 gennaio, visitabile su appuntamento.
MUSEI PIACENTINI
DOMENICA AL MUSEO. I Musei di Palazzo Farnese aderiscono alla normativa ministeriale dell'ingresso gratuito nella prima domenica di ogni mese, con apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
- MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE, Piazza Cittadella 29 – Piacenza. Nuovi orari di apertura: da martedì a giovedì: 9.00 - 13.00 / venerdì e sabato: 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00 / domenica: 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00
- I FASTI DI ELISABETTA FARNESE Esposizione dei quadri di I. Spolverini realizzati per il matrimonio di Elisabetta Farnese. Fino al 31 ottobre
-°I cimeli della Grande Guerra. L'esposizione racchiude centinaia di oggetti personali appartenuti ai militari di diversi eserciti, oltre a più di trenta uniformi. Fino al 22 novembre
- CIVICO DI STORIA NATURALE, via Scalabrini 107 BIGLIETTI : INTERO € 3.00 - RIDOTTO € 2.00
Orari da novembre 2015:martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30
giovedì, sabato e domenica dalle ore 9,30 alle ore 12,30 - dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Lunedì chiuso.
- ENTE MUSEO PALAZZO COSTA, Via Roma, 80 29121 PIACENZA (PC). Su appuntamento 0523306137
- KRONOS il museo della CATTEDRALE. Il costo del biglietto di ingresso è di 3 euro. Il museo narra la storia della chiesa madre della diocesi attraverso il patrimonio di arte e fede in essa custodito. Le opere sono esposte per nuclei tematici, secondo un criterio cronologico. Si ammirano, tra l’altro, il Libro del Maestro (cod. 65), argenti e tessuti liturgici, il trittico di Serafino de’ Serafini, la Madonna dello Zitto di Giovanni Battista Tagliasacchi.
- MUSEO DEL COLLEGIO ALBERONI tf 0523-322635
- POGAM, Piacenza Oil e Gas Musem; c/o Museo di Storia Naturale via Scalabrini,107 e al collegato Padiglione Negrotti Urban Center. Sabato e domenica pomeriggio 15 -17,30. Per prenotazioni visite guidate contattare: germano.ratti.mdl@gmail.com.
°°°°°
Nessuna segnalazione
LE INFORMAZIONI SONO DIFFUSE DAGLI ORGANIZZATORI DELLE MANIFESTAZIONI; PER AGGIORNAMENTI E VERIFICHE CONSULTARE I LORO SITI.
VENERDI 6 novembre
- SALA DEI TEATINI, via Scalabrini 9. Orchestra Giovanile L.Cherubini - prova aperta
Prove del concerto che il maestro Riccardo Muti porterà in scena al GrandTeatre del Liceu di Barcellona.
- BORGONOVO VAL TIDONE alle ore 21 presso l’ auditorium della Rocca Municipale di Convegno dal titolo “Parole e immagini della vita in trincea”. Al convegno interverrà Pietro Ozzola.
- CASTEL SAN GIOVANNI ore 21.00, presso il Cinema Teatro Moderno l’Associazione Fontanese presenta lo spettacolo Tale e Quale Fontanissima Show, spettacolo musicale dei big della canzone italiana e straniera. L’incasso della serata sarà totalmente devoluto a favore degli alluvionati della Val Trebbia e Val Nure.
SABATO 7 novembre
- GIORNATA IN ONORE DEL SENATORE SPIGAROLI. Dalle ore 9:30 alle 13 in Cappella Ducale Giornata in onore del Sen. Prof. Alberto Spigaroli, alla quale interverranno vari relatori.Seguirà la cerimonia di intitolazione della Pinacoteca
- PALAZZO GOTICO. Festival dedicato agli appassionati del lego. Per la seconda edizione protagonista sarà il mondo di Star Wars.
- TEATRO TRIESTE Sabato 7 novembre Rassegna Improvvisazione ore 21.00 "Whois Luigi" compagnia Appicicaticci
- SALA DEI TEATINI, via Scalabrini 9 Orchestra Giovanile L.Cherubini - prova aperta
venerdì 6 e sabato 7 novembre 2015
- CALENDASCO, Boscone Cusani, alle ore 16,30 deposizione corona alloro al monumento ai caduti presso il cimitero– seguirà Santa Messa.
- CANTINA SOCIALE VALTIDONE, Strada Moretta, Borgonovo Val Tidone, presso la Cantina Sociale Valtidone, si svolge la tradizionale manifestazione legata al vino Novello, il famoso Picchio Rosso. Due giornate di visite guidate alla Cantina Sociale, animazione per bambini e intrattenimento per i più grandi. Durante le due giornate possibilità di degustazione di vini, salumi e chisola.
- CHIESA DI CASTELNOVO VAL TIDONE alle ore 21 presso la, concerto del Coro Ana Valtidone dal titolo “I Canti degli Alpini nella Grande Guerra”.
- PIANELLO VAL TIDONE ore 21; 1915 1918 LA VALTIDONE VA ALLA GUERRA..... serata culturale in memoria di tutti i soldati Valtidonesi che son partiti per il fronte
- A SAN NICOLÒ, presso il cinema Jolly2, riprende la Rassegna dedicata ai bambini dal titolo “Spazio Giovani- il Sabato pomeriggio Insieme”. Occasione per andare al cinema tutte le settimane in compagnia di mamma, papà etc…. Sabato 7 Novembre alle ore 15.30 proiezione del film “Inside Out“; Dalle 15.00 spettacolo del Pagliaccio Clorofilla direttamente da Funtasia con le sue creazioni di palloncini colorati. Il film in programma sarà proiettato anche la Domenica pomeriggio alle 15.00.
DOMENICA 8 novembre
- SEDI VARIE – PIACENZA, Cioccolato, costruzioni dell'Associazione Bricks, degustazione di castagne e vin brulè e negozi aperti.
- PALAZZO GOTICO. Festival dedicato agli appassionati del lego. Per la seconda edizione protagonista sarà il mondo di Star Wars
-TEATRO TRIESTE Domenica 8 novembre Rassegna per famiglie e infanzia"La domenica dei piccoli" ore 16.30 -"Rifiuti a Manovella" di Filippo Arcelloni
- COTREBBIA NUOVA alle ore 10,00 Santa Messa, al termine deposizione corona alloro al monumento ai Caduti.
- BORGONOVO VAL TIDONE,, Alle ore 9.45 Alzabandiera in Piazza della Rocca Alle ore 10.00 S. Messa presso la Collegiata Alle ore 11.00 Onori presso il Monumento ai Caduti Alle ore 11.10 intervento alle Scuole Medie, discordo del sindaco e orazione ufficiale del Tenente Riservista Cucchetti Davide, Presidente U.N.U.C.I. sezione di Piacenza. Alle ore 11.30 inaugurazione nell’ auditorium della mostra sui 100 anni della Grande Guerra. Alla Cerimonia sarà presente il “Gruppo Bandiera U.N.U.C.I. sezione di Piacenza”.
- BORGONOVO V.T., presso la Cantina Sociale Valtidone, si svolge la tradizionale manifestazione legata al vino Novello, il famoso Picchio Rosso. Due giornate di visite guidate alla Cantina Sociale, animazione per bambini e intrattenimento per i più grandi. Durante le due giornate possibilità di degustazione di vini, salumi e chisola.
LUNEDI’ 9 novembre
- BIBLIOTECA PASSERINI-LANDI, ore 16 Il futuro è fantascienza ?- Piano dell'Offerta Formativa per le Scuole superiori - a.scol. 2015-16; Itinerari didattici aperti al pubblico sul tema IL FUTURO E' FANTASCIENZA?. Il femminile nei film di fantascienza.Da Barbarella a Bladerunner. A cura di Gianluca Sgambuzzi
MARTEDI’ 10 novembre
- SOC. DANTE ALIGHIERI: ore 16: LE CRISTIANITA’ MEDIORIENTALI: QUALE FUTURO? - Galleria Ricci Oddi . Prof. Dott. Agostino Sanfratello, Ricercatore Ordinario di Cattedra di Filosofia Politica e di Filosofia del Diritto – Università di Roma e Università di Teramo – Docente Corsi post-laurea sui Valori Giuridici e i Valori Monetari;
MERCOLEDI 11 novembre
- A S.NICOLÒ, presso il Cinema Jolly 2, riprende la Rassegna Cinematografica del Mercoledì che propone i migliori titoli in cartellone della stagione appena passata e vincitori di vari premi nel circuito dei Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali. Presentazione del film “Non essere cattivo“di Claudio Caligari.
GIOVEDI 12 novembre
VENERDI 13 novembre
- GIARDINO DI MARGHERITA. Alle ore 17 nella sala storica del palazzo presentazione della ricostruzione dei giardini farnesiani, studiati dall'arch. Roberta Morisi
- CASTELLARQUATO. MEDIOBEVO BEER FEST: Musica dal vivo, disco music, cucina tipica bavarese, griglia e soprattutto... Birra!
dalle ore 22.30 cover pop-rock degli I-Doll. Sabato 14: dalle ore 22.00 tributo a Boss Springsteen della Jersey Devil Band; Piazzale lungo Arda . Info: https://www.facebook.com/mediobevo - mail: info@mediobevo