Attenzione, la luce blu degli schermi può accelerare l'invecchiamento
A dimostrarlo uno studio dei ricercatori della Oregon State University pubblicato sulla rivista Frontiers in Aging
L'eccessiva esposizione alla luce blu emessa dagli schermi di tv, computer e smartphone potrebbe accelerare l'invecchiamento: accade per lo meno nei moscerini della frutta, nei quali provoca l'alterazione di meccanismi molecolari che sono presenti anche nelle cellule degli esseri umani.
A dimostrarlo è uno studio dei ricercatori della Oregon State University pubblicato sulla rivista Frontiers in Aging. La ricerca si basa su un precedente lavoro dello stesso gruppo, che aveva dimostrato come i moscerini mantenuti al buio vivano più a lungo di quelli esposti alla luce blu, nei quali invece si attivano dei geni protettivi per contrastare lo stress. Per capire i motivi di questo accelerato processo di invecchiamento, i ricercatori hanno analizzato le sostanze prodotte dal metabolismo dei neuroni dei moscerini dopo due settimane di buio o di esposizione a una luce blu ad alta intensità.
Si è così scoperto che la luce blu aumenta i livelli di succinato, essenziale per la produzione del carburante che permette alle cellule di funzionare e crescere. «Avere alti livelli di succinato - ha spiegato la biologa Jadwiga Giebultowicz - è come avere la benzina nella pompa ma non nella macchina. Un'altra scoperta preoccupante è che le molecole responsabili della comunicazione fra neuroni, come il glutammato, calano ai minimi dopo l'esposizione alla luce blu». Queste alterazioni indicano che le cellule funzionano in modo non ottimale e ciò potrebbe causare un invecchiamento precoce.
«I Led sono diventati l'illuminazione principale negli schermi di telefoni, computer e tv, così come nell'illuminazione degli ambienti - ha sottolineato Giebultowicz - quindi gli esseri umani nelle società avanzate sono esposti alla luce blu attraverso l'illuminazione a Led durante la maggior parte delle ore di veglia. Le sostanze chimiche di segnalazione nelle cellule dei moscerini e degli esseri umani sono le stesse, quindi è possibile che la luce blu abbia effetti negativi anche sugli esseri umani».