rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
social

Bonus natale 2021: come funziona e cosa c'è da sapere

Si tratta di un voucher che verrà erogato entro la fine del 2021: ecco chi può richiederlo e come fare domanda

Con l'avvicinarsi delle feste si sente sempre di più parlare parlare di Bonus Natale o Bonus Vacanze. Si tratta di un voucher o buono spesa (che deve essere richiesto entro il 31 dicembre 2021) di valore compreso tra i 100 euro e i 1400 euro a famiglia. E' rivolto ai pensionati con un reddito molto basso che non dovranno nemmeno presentare domanda all’INPS. Sarà infatti lo stesso Stato a distribuire le risorse a chi presenta i requisiti necessari. 

Chi può richiedere il Bonus

Il Bonus Natale è destinato alle famiglie bisognose o in difficoltà economica e, per questi soggetti, il Governo ha riservato all’incirca 500 milioni di euro. 

- Persone con una pensione delle gestioni private

- Persone iscritte alla gestione ex Enpals

Come richiedere il Bonus

Il Bonus Natale prevede dei contributi economici da utilizzare per acquistare beni alimentari o di prima necessità. Questa agevolazione fa parte del decreto ristori ed è stato anche finanziato da parte del Governo tramite il decreto Sostegni Bis. 

In ogni caso, il Bonus viene erogato nel mese di dicembre e non sarà necessario presentare la richiesta all’INPS: nel caso in cui un individuo eleggibile per il bonus non ricevesse nulla, il pensionato potrà presentare la domanda di reintegrazione della pensione accedendo ai servizi online.

Sono necessari i seguenti documenti:

 CNS o Carta Nazionale dei Servizi

 Credenziali SPID (identità digitale)

 CIE o Carta d’Identità Elettronica

In alternativa, si potrà fare richiesta tramite i seguenti contatti:

- Call Center 803 164 (Chiamata gratuita da rete fissa) oppure 06164164 da mobile

- Servizi Telematici degli enti intermediari dell’Istituto

Chi non può richiedere il Bonus

 Persone con una pensione di invalidità civile

 Persone titolari di assegni e pensioni sociali

 Individui con pensioni supplementari

 Individui con indennizzi di commercianti

 Individui con pensione e assegni degli enti creditizi 

 Individui titolari di assegni di dirigenti d’azienda,

 Persone titolari di pensioni internazionali non tassate in Italia

A quanto ammonta il Bonus

Per quanto riguarda l’ammontare previsto del Bonus Natale per i singoli individui, c’è da segnalare che non vi sono somme prefissate e ogni comune prevede disposizioni differenti. Ad ogni modo, si parte da un valore minimo di circa 100 euro fino ad arrivare a 1400 euro per le famiglie con molti membri. 

In particolare, un pensionato con un reddito fino a 6.695 euro potrà ricevere un bonus spesa del valore di 155 euro circa. Invece, per i cittadini con un reddito maggiore ma sotto la soglia di 6.850 euro, il valore del bonus sarà diverso. Riceveranno infatti un bonus variato in base alla differenza circa il valore del rispettivo assegno previdenziale. Inoltre, saranno i comuni stessi i responsabili nel ripartire i fondi stanziati per il Bonus Natale, i quali avranno a disposizione anche risorse extra a seconda del comune specifico in questione. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bonus natale 2021: come funziona e cosa c'è da sapere

IlPiacenza è in caricamento