Caro bollette, quanto costano all'ora gli elettrodomestici
Facile.it ha realizzato un'analisi, pubblicata da Il Messaggero, incrociando l'impiego dichiarato nelle etichette energetiche che si trovano su ogni singolo apparecchio
A partire dal primo ottobre le tariffe della bolletta della luce sono aumentate del 59%, portando il prezzo a 66 centesimi al kilowattora. Più del doppio rispetto ai 30 dell'ottobre 2021 e quattro volte tanto rispetto ai 16 del 2020. Nel mese di novembre è previsto un aumento anche per le bollette del gas, probabilmente di circa I'80%.
Con le misure previste dal governo e l'intervento dell'Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), l'incremento è stato anche in parte contenuto, che altrimenti sarebbe stato addirittura del 100% per la bolletta elettrica. Ma, nel quotidiano, quale sarà l'impatto dell'aumento dei costi dell'energia? Facile.it ha realizzato un'analisi, pubblicata da Il Messaggero, incrociando l'impiego dichiarato nelle etichette energetiche che si trovano su ogni singolo apparecchio e il prezzo di riferimento nel mercato tutelato dopo i nuovi aggiornamenti. La stima è indicativa, dal momento che ci sono altri diversi fattori che influiscono sul costo e non sono quantificabili in modo generale: come la tipologia, il modo in cui viene utilizzato, la classe energetica e lo stato di manutenzione, nonché i componenti della famiglia.
Frigorifero
Se prendiamo un frigorifero da 350 litri in classe A+++ il consumo è di 0,27 euro al giorno. Se la classe scende a B, il consumo sale 0,92 euro ma può arrivare anche a 1 euro al giorno per stare costantemente acceso. La conservazione dei cibi, quindi, arriva a costare oltre 350 euro all'anno.
Lavatrice
Se consideriamo una lavatrice da 7 kg nella classe energetica più efficiente (A+*+) si arriva a spendere 0,53 euro all'ora, ma se l'apparecchio appartenesse alla classe B il prezzo salirebbe a 0,88 euro. Si stima quindi che la spesa annua possa raggiungere i 90 euro.
Televisore
Prendendo in esame una tv led da 40 pollici di classe A++, la spesa si attesta a 0.03 euro in circa due ore. Se l'apparecchio è in classe B, il costo sale invece a 0,12 euro. Più aumentano i pollici e più scende la classe energetica, più aumenta il prezzo del consumo.
Condizionatore
Per un condizionatore medio di classe energetica efficiente A+++ il costo per un'ora di accensione è di 40 centesimi. Importo che sale a 0.69 euro se la classe dell'apparecchio si abbassa a B.
Router del Wi-fi
Il router del wifi solitamente nelle abitazioni è sempre collegato per garantire una linea Internet sempre attiva. Il suo consumo energetico, in termini di costi si attesta a 13 centesimi al giorno, il che equivale a un valore annuo inferiore ai 50 euro.
Phon
Tra gli apparecchi più noti per l'alto impiego di energia c'è l'asciugacapelli. Si prenda ad esempio un modello da 2mila watt: tenendolo acceso circa dieci minuti il consumo ha un costo di 22 centesimi, variabile a seconda della frequenza di utilizzo e della tipologia di phon.
Smartphone
Tra quelli elencati, lo smartphone è l'apparecchio elettronico che consuma meno in assoluto. Infatti, ricaricarlo per un'ora attraverso un caricabatterie standard da 5 watt non costa neanche un centesimo: appena 0,003 euro.